Newsletter #239| 14 maggio 2025
Sostieni l'informazione indipendente

PRIMO PIANO

Strettamente confidenziale. Gucci il 14 e 15 maggio "chiude" Santo Spirito

Strettamente confidenziale. Gucci il 14 e 15 maggio "chiude" Santo Spirito
Tomaso Montanari

I residenti del quartiere di Santo Spirito, a Firenze, si sono visti recapitare nei giorni scorsi questa curiosa letterina, dal tono vagamente coloniale: «Oggetto: Eventi Gucci in data 14 e 15 maggio 2025 - informazioni riservate per i residenti. Gentili residenti, siamo lieti di condividere con Voi, in via strettamente confidenziale, che il nostro cliente, Guccio Gucci S.p.A., organizzerà una …

Continua a leggere

Quando la città (s)vende se stessa

Quando la città (s)vende se stessa
Ilaria Agostini

Le fiere dell’immobiliare sono il luogo d’incontro privilegiato tra amministrazioni locali e capitali finanziari. È qui che disponibilità di terreni e immobili (pubblici) si incrocia con la propensione a fare investimenti (privati) sulle città. “Il pilastro della nostra manifestazione sono gli eletti”, afferma una dirigente della fiera Mipim di Cannes (cit. in Antoine Guironnet, Au marché des métropoles, 2022). Sono …

Continua a leggere

Riccardo Torregiani antirazzista, antifascista, uomo di pace

Riccardo Torregiani antirazzista, antifascista, uomo di pace
Moreno Biagioni

E’ veramente difficile, direi impossibile, ricostruire nei pochi minuti del mio intervento le molteplici attività a cui si è dedicato Riccardo nell’arco di tutta la sua vita, a partire da quelle che lo hanno visto, in una prima fase, avere un ruolo importante in relazione alla cooperazione ed alla tutela dei diritti a livello internazionale (nel COSPE e nella Lega …

Continua a leggere

La finanza, l’energia, la crisi ecologica

La finanza, l’energia, la crisi ecologica
Paolo Chiappe

Il ruolo dei fondi di investimento (o fondi di fondi di investimento, per la maggioranza USA) dietro operazioni speculative come le cosiddette rigenerazioni urbane o il business degli affitti brevi o dietro un caso come quello GKN è già stato affrontato sulle pagine de La Città Invisibile. Probabile quindi che abbiate sentito almeno citare i due scritti complementari di Alessandro …

Continua a leggere

Sì alla ripubblicizzazione effettiva dei servizi locali, no alla Multiutility

Fabio Bracci

C’è un aspetto della vita quotidiana che riguarda quasi tutte le persone che abitano in un determinato territorio: il pagamento delle bollette delle utenze dei servizi (acqua, gas, energia). A meno che non si pensi di attuare forme di disobbedienza civile, persone, famiglie ed imprese sono tenute a pagare con regolarità il costo di tali servizi. È proprio la natura …

Continua a leggere

La rete di collettivi uniti Wish Parade annuncia la prossima street parade a Firenze il 24 maggio 2025

La rete di collettivi uniti Wish Parade annuncia la prossima street parade a Firenze il 24 maggio 2025
Wish Parade

In un periodo storico fatto di guerre e totalitarismi, la manifestazione si svolgerà lungo un preciso solco della storia delle lotte civili e sociali: quella storia che ci racconta che la repressione è sempre stata in grado di risvegliare i più profondi desideri di libertà. Così è stato dopo il decreto legge n. 162/2022 (il cosiddetto “decreto anti-rave”), convertito poi …

Continua a leggere

Salviamo Petriolo. Un reportage

Salviamo Petriolo. Un reportage
Gaia Battaglia e Alessandro Lascialfari

Nell’entroterra della bassa Toscana, all’interno dei bacini idrografici dei fiumi Ombrone e Albegna, che toccano con i loro affluenti alcune regioni geologicamente attive come quella del Monte Amiata, non è raro che l’acqua delle falde acquifere si insinui in alcune piccole faglie o nei punti di contatto fra diverse unità tettoniche. …

Continua a leggere

Bignè pieni di odio: questa oggi è Israele

Bignè pieni di odio: questa oggi è Israele
Antonio Fiorentino

Il ritorno del “mostruoso”, come lo definiva Gunther Anders, accompagna purtroppo questi nostri tempi. Come non definire “mostruoso” il genocidio che Israele sta perpetrando nei confronti del Popolo Palestinese, inerme, affamato e ridotto all’estinzione per carestia? Il “mostruoso” impregna di sé anche gli aspetti più banali della vita quotidiana di quel paese, ormai destinato, speriamo rapidamente, a soccombere alla feroce …

Continua a leggere

A piedi fino a Gaza: La Marcia Popolare che sfida il silenzio

A piedi fino a Gaza: La Marcia Popolare che sfida il silenzio
Redazione

Un vento di solidarietà soffia dalla Francia e si propaga in tutta Europa, animando un’iniziativa tanto audace quanto pacifica: la “March to Gaza” (Marcia verso Gaza). Migliaia di cittadini, mossi dall’indignazione per l’assedio alla Striscia di Gaza imposto dall’esercito israeliano, si stanno organizzando per raggiungere a piedi il valico di Rafah, con la ferma intenzione di forzare l’apertura della frontiera e …

Continua a leggere

1948-2014, 77 anni di resistenza. Il 17 maggio Firenze in piazza per la Palestina

1948-2014, 77 anni di resistenza. Il 17 maggio Firenze in piazza per la Palestina
Simone Sorani

A distanza di 77 anni dal 1948, quando fu proclamato lo stato di Israele con la cacciata di oltre 700.000 palestinesi dalle proprie terre, stiamo per assistere ad una nuova offensiva nella Striscia di Gaza assediata. La Nakba, che il popolo palestinese ricorda il 15 maggio di ogni anno, non si è mai interrotta, e con il genocidio in atto …

Continua a leggere

Guerra civile in Sudan: catastrofe umanitaria e rischio di frammentazione del paese

Guerra civile in Sudan: catastrofe umanitaria e rischio di frammentazione del paese
GIGA - gruppo insegnanti di geografia autorganizzati

La guerra civile in Sudan era iniziata il 15 aprile 2023 con l'esplosione dei combattimenti, a Khartoum e in buona parte del paese, fra le Forze Armate Sudanesi (Saf) di Abdel Fattah al-Burhan e le Forze di Supporto Rapido (Sdf) di Mohamed Dagalo, meglio noto come Hemetti. Entrambi avevano compartecipato al Consiglio Sovrano del Sudan (2019-2021), il primo in veste …

Continua a leggere

Anche a Firenze il 12 maggio sciopero del precariato dell’università

Anche a Firenze il 12 maggio sciopero del precariato dell’università
Redazione

Lunedì 12 maggio, il coordinamento nazionale delle Assemblee Precarie Universitarie ha indetto uno sciopero del personale precario delle università e dei centri ricerca, sostenuto da diverse sigle sindacali (FLC CGIL, USB, USI, CUB, CLAP, ADL COBAS). A Firenze, l’Assemblea Precaria Firenze ha indetto un presidio in Piazza San Marco dalla mattina, che ha occupato simbolicamente il palazzo del Rettorato dell’Università di Firenze. La manifestazione …

Continua a leggere

KILL BILLY

Il partigiano che divenne imperatore

Gian Luca Garetti

Il partigiano che divenne imperatore è un libro che sarebbe piaciuto al compagno Riccardo Torregiani, di cui celebriamo il decennale della morte. Parla di alcuni antifascisti che lottarono a fianco del popolo etiope, contro l’oppressione criminale dei gerarchi di Mussolini: "Là dove gli arbegnuoc mostravano forte resistenza, allora interveniva l'aviazione con i gas iprite e fosgene, aprendo le porte all'occupazione del …

Continua a leggere

Le anime invincibili di Gaza

Le anime invincibili di Gaza
Edoardo Todaro

Quanto sta avvenendo in Palestina, Gaza e Cisgiordania, è qualcosa a cui mai potevamo pensare di assistere, praticamente in diretta. Crimini di guerra e crimini contro l’umanità vengono commessi su scala mai vista. Non c’è rifugio, non c’è luogo sicuro. I palestinesi vengono bruciati vivi nelle tende. Vengono attirati nei “ luoghi sicuri” e poi bombardati. Vengono lasciati morire di …

Continua a leggere

DIARIO DI CITTÀ

Narrazioni su Diario di Città: "Voci da Piazza Tasso" a partire dalla morte di Ciro e Marco

Narrazioni su Diario di Città: "Voci da Piazza Tasso" a partire dalla morte di Ciro e Marco
Emanuela Bavazzano

Appuntamento con Diario di Città - la trasmissione radio e podcast dedicata alle storie, i temi e le voci della città nascosta. "Voci da piazza Tasso": un viaggio nelle relazioni, tra il dramma e la poesia che prova a trasformare (anche) la morte: Francesco intervista Stefano, che racconta attraverso le proprie esperienze direttamente vissute e riportate emozionalmente il significato del …

Continua a leggere
Grazie per aver letto La Città invisibile

Sostieni perUnaltracittà!

Diventa anche tu socio/a
Testata giornalistica edita dall'associazione perUnaltracittà e registrata presso il Tribunale di Firenze il 16 dicembre 2015 con il numero 6011. ISSN 2498-9517.
Direttrice editoriale Ornella De Zordo
Direttrice responsabile Francesca Conti
***
Sostieni questa realtà con un versamento via Paypal
o tramite IBAN: IT92W0501802800000017270224
***
Se i contenuti di questa mail ti sono sembrati interessanti puoi inoltrarla ai tuoi contatti.
Per ricevere la rivista scrivi a info@perunaltracitta.org con oggetto: ISCRIVIMI
Email Marketing Powered by MailPoet