Newsletter #240| 28 maggio 2025
Sostieni l'informazione indipendente

PRIMO PIANO

Consegna del VI Premio “Lorenzo e Donato Bargellini” domenica 8 giugno 2025

Consegna del VI Premio “Lorenzo e Donato Bargellini” domenica 8 giugno 2025
Redazione

Anche quest’anno il Premio “Lorenzo e Donato Bargellini”, che è giunto alla sua VI edizione, ha ricevuto lavori di tesi di laurea magistrale e di dottorato di alto livello. Nello specifico, il bando della nuova edizione ha inteso “valorizzare tesi dedicate a luoghi e forme del conflitto, e ai nuovi modelli e pratiche di solidarietà che attraversano gli spazi delle …

Continua a leggere

Intervista all’assemblea precaria di Firenze: dalla frammentazione allo sciopero, la rabbia precaria ha una voce

Intervista all’assemblea precaria di Firenze: dalla frammentazione allo sciopero, la rabbia precaria ha una voce
Denise Torsello

Per questo articolo sulla condizione dell3 lavorator3 precari3 dell’università, ho incontrato tre persone del movimento dell’assemblea precaria di Firenze, che chiamerò X, Y e Z. Nel nostro confronto abbiamo parlato della nascita del movimento, della situazione universitaria italiana e di come i tagli e la precarizzazione del lavoro accademico siano delle questioni che riguardano tutt3. DT – Partiamo un attimo …

Continua a leggere

Accademici e giuriste: Non permetteremo che Gaza diventi la tomba del diritto internazionale

Accademici e giuriste: Non permetteremo che Gaza diventi la tomba del diritto internazionale
Redazione

Stiamo ritornando al Cairo dal valico di Rafah dove abbiamo accompagnato la delegazione di parlamentari, membri della società civile e giornalisti, nell’ambito della “Carovana solidale – Gaza oltre il confine”. Abbiamo avuto l’occasione di constatare in prima persona le gravissime violazioni del diritto internazionale perpetrate da Israele: dai bombardamenti indiscriminati al blocco degli aiuti umanitari, dalla violazione della Convenzione sul …

Continua a leggere

Il riposizionamento su Israele: realtà o propaganda? Dal Regno Unito alla Toscana

Il riposizionamento su Israele: realtà o propaganda? Dal Regno Unito alla Toscana
Simone Sorani

Nell’ultimo periodo abbiamo assistito a prese di posizione inedite da parte di istituzioni media e personaggi famosi che finora, in 19 mesi di genocidio a Gaza, non avevamo visto. Cosa sta succedendo? Si sta finalmente muovendo qualcosa e il sistema di potere occidentale si è deciso ad intervenire, oppure è solo una presa di distanza di facciata, utile per sviare l’opinione …

Continua a leggere

Pepe Mujica, il riposo del guerriero

Pepe Mujica, il riposo del guerriero
Gabriella Falcone

Lo scorso martedì 13 maggio, il presidente uruguaiano Yamandù Orsi ha annunciato la morte del suo predecessore José Mujica, da cui era stato pubblicamente appoggiato in una delle ultime uscite ufficiali. Del resto, Pepe – come tutti lo conoscevano - lo aveva annunciato da tempo: aveva deciso di sospendere le cure chemioterapiche e reclamava il diritto al riposo e a …

Continua a leggere

Le emissioni segrete. L'impatto ambientale dell'universo digitale

Le emissioni segrete. L'impatto ambientale dell'universo digitale
Redazione

29 maggio ore 18, presentazione del libro Le emissioni segrete di Giovanna Sissa. L’autrice Giovanna Sissa, docente di Sostenibilità ambientale dell’ICT al Dottorato di ricerca STIET dell’Università di Genova, ne discute con Paolo Chiappe, della "Redazione tematica sulla crisi ecologica" de La Città invisibile (perUnaltracittà). È possibile una transizione digitale ecologica? Solo se impariamo a comprendere i costi ambientali dei …

Continua a leggere

TAV a Firenze. Qualche nodo viene al pettine: il people mover

TAV a Firenze. Qualche nodo viene al pettine: il people mover
Tiziano Cardosi

Il progetto fiorentino di sottoattraversamento di Firenze sembra vada avanti speditamente e tranquillamente dopo le dosi massicce di retorica propinate da Regione e Rete Ferroviaria Italiana (RFI); in realtà alcuni nodi stanno venendo al pettine, come il problema del people mover che dovrebbe collegare la stazione in costruzione ai Macelli (quella progettata da Norman Foster) e la centralissima Santa Maria …

Continua a leggere

Il sottosuolo di Firenze va in discarica: sono già almeno 100.000 le tonnellate di terre Tav dirottate in impianti per rifiuti

Il sottosuolo di Firenze va in discarica: sono già almeno 100.000 le tonnellate di terre Tav dirottate in impianti per rifiuti
Idra Firenze

“Parte delle terre provenienti dallo scavo meccanizzato originariamente destinate alle piazzole di Santa Barbara, per circa t 105.000, è stata conferita presso impianti di gestione rifiuti autorizzati". Così in una nota di risposta alle istanze di Idra la presidente dell’Osservatorio istituzionale del Valdarno chiamato dal Ministero a seguire l’attuazione del progetto di riambientalizzazione nella ex area mineraria di Cavriglia, fiore all’occhiello verde della ‘grande opera’. In realtà, le terre …

Continua a leggere

Da 'bubble-car' a tank il passo è breve (dentro ai SUV come fossimo in guerra)

Da 'bubble-car' a tank il passo è breve (dentro ai SUV come fossimo in guerra)
Antonino Prizzi

In principio fu il binomio maschilista 'donne e motori', su cui il marketing delle case automobilistiche puntò velocemente una volta affermatasi l'auto come feticcio consumistico. Feticcio che sempre di più misurava, con le sue prestazioni crescenti, l'affermazione sociale e la potenza economica del proprietario che ad esse poteva accedere. Proprietario preferibilmente maschio, appunto, come per lo più maschi erano i …

Continua a leggere

I mille volti della Val di Cornia e una transizione ecologica senza programmazione

I mille volti della Val di Cornia e una transizione ecologica senza programmazione
Antonella Bonini

La Val di Cornia è un’area della Toscana ben conosciuta, dove da tempo convergono numerosi progetti turistici, ambientali e industriali non sempre frutto di programmazione ambientale/urbanistica ma anzi preda di speculazioni, di un uso non corretto del territorio e anche di tante criticità. Tutta l’area è minacciata da pressione antropica e usi impropri, attraversata da importanti infrastrutture. L’ultimo cambiamento è …

Continua a leggere

Energie rinnovabili e biodiversità in Val di Cornia

Energie rinnovabili e biodiversità in Val di Cornia
Paolo Degli Antoni

Nel suo articolo Antonella Bonini illustra efficacemente i caratteri del territorio della Val di Cornia interessato da numerose richieste di realizzazione di parchi eolici, fotovoltaici e agrovoltaici. La Regione Toscana con delibera n.554 del 5 maggio scorso ha espresso parere sfavorevole a una di queste, relativa a un parco eolico esteso tra i Comuni di Piombino e di Campiglia Marittima, …

Continua a leggere

Grandi navi: cosa resta ai livornesi

Grandi navi: cosa resta ai livornesi
Associazione Livorno Porto Pulito

Domenica 25 maggio, come in altre occasioni, Livorno scende in piazza a denunciare l’insostenibilità dell’abnorme sviluppo del traffico crocieristico. Ma questa volta lo fa insieme ad attivisti di Firenze, Lucca, Pisa e La Spezia. Livorno quest’anno riceverà oltre 370 navi da crociera, con un ulteriore incremento del 5% rispetto all’anno scorso che già aveva registrato un + 23% rispetto al …

Continua a leggere

Nella Piana un’Alleanza Comuni/Comunità per difendere l’Ecosistema Metropolitano

NoInc NoAereo

Su Proposta di Alterpiana/Grasp le amministrazioni comunali di Sesto, Campi, Calenzano e Carmignano si uniscono agli abitanti e ai lavoratori per costruire una alleanza a difesa dell'Ecosistema Metropolitano. Maturano i frutti delle discussioni e della progettualità avviata con il dibattito pubblico di comunità realizzato nel 2023-24. A che punto siamo ? Quali sono gli obiettivi ? Quali gli strumenti progettuali, …

Continua a leggere

No alla Multiutility, sì ai servizi pubblici essenziali sotto l'effettivo controllo dei comuni e delle popolazioni locali

Multiutility Toscana
Coordinamento No Multiutility

L’operazione Multiutility, promossa nel 2021 dai sindaci PD dei Comuni di Firenze (Nardella), Prato (Biffoni) ed Empoli (Barnini) e tacitamente appoggiata dalla destra toscana, vorrebbe consegnare la gestione dei servizi pubblici essenziali (in primo luogo acqua e rifiuti) ai mercati finanziari. È necessaria una mobilitazione per mantenere la gestione di questi servizi sotto l’effettivo controllo dei Comuni, contrastando un processo …

Continua a leggere

“Trasmigrazioni” scolastiche e classi-ghetto: ripartire dalla giustizia sociale di quartiere

“Trasmigrazioni” scolastiche e classi-ghetto: ripartire dalla giustizia sociale di quartiere
Erika Greco

Ultimi compiti, verifiche e interrogazioni: tra irrefrenabili cadute e incredibili salvataggi la scuola sta per finire. Il suono della campanella della prima ora non smuove più il brulicare stanco nei corridoi e allo stesso tempo non riesce a contenere il fremito dell’estate -spensierata- alle porte. Come tutti i contesti sociali anche la scuola “vive in una contraddizione” (Badiou). Da una …

Continua a leggere

Tour termale nella bassa Toscana: prima tappa Saturnia

Tour termale nella bassa Toscana: prima tappa Saturnia
Gaia Battaglia e Alessandro Lascialfari

La nostra prima tappa è Saturnia. Ci arriviamo dopo poco più di due ore di viaggio, con la pioggia che cade fitta. La strada per arrivare alle terme gratuite, verso cui siamo dirette, scende a ferro di cavallo intorno ad una vallata. All’inizio della discesa c’è un belvedere, da cui si …

Continua a leggere

Referendum, 5 sì per lavoro e cittadinanza

Referendum, 5 sì per lavoro e cittadinanza
Laura Scalia

Le ragioni della Cgil per votare i referendum sul lavoro e sulla cittadinanza. Per un lavoro di qualità, stabile, sicuro, non sfruttato e ricattabile, per riportare il lavoro e la dignità del diritto alla cittadinanza nel rispetto della carta Costituzionale. Rompere questo muro di precarietà avrebbe un effetto trascinante anche su altre leggi che limitano la libertà di espressione e …

Continua a leggere

KILL BILLY

La breve stagione di Serge Quadruppani

Edoardo Todaro

Scrivere a proposito di Serge Quadruppani non è cosa facile, vista la sua capacità di spaziare e cimentarsi in vari generi. Cito due suoi scritti per dare il senso di ciò che ho scritto, il saggio La politica della paura e il giallo Lupi solitari che non sono noir, nel termine che va per la maggiore, ma sono sicuramente da …

Continua a leggere

Dal papà supereroe al gemello digitale

Dal papà supereroe al gemello digitale
Gian Luca Garetti

Chi non vorrebbe che esistesse un papà supereroe che veglia su di lui ogni minuto, chi non vorrebbe che esistesse un gemello digitale, digital twin, con cui scambiare dati e informazioni? In questo articolo accenniamo ad un percorso che va dalle religioni tradizionali, alla religione dell'"ascolta te stesso", alla religione dei dati, ispirato da tre libri apparentemente molto diversi l'uno …

Continua a leggere

DIARIO DI CITTÀ

Narrazioni su Diario di città: "Quartieri in rivolta"

Narrazioni su Diario di città: "Quartieri in rivolta"
Emanuela Bavazzano

Quartieri in rivolta: una puntata che prosegue il viaggio nei luoghi della città, con particolare attenzione al centro dove continua la svendita di Firenze, dove al tempo stesso le persone continuano le mobilitazioni dal basso. Maddalena e Francesco del collettivo K2 del Machiavelli e Francesco Torrigiani di Salviamo Firenze. Ci accompagna infine Laura Remaschi dell'associazione Bottega del Tempo, dentro le …

Continua a leggere
Grazie per aver letto La Città invisibile

Sostieni perUnaltracittà!

Diventa anche tu socio/a
Testata giornalistica edita dall'associazione perUnaltracittà e registrata presso il Tribunale di Firenze il 16 dicembre 2015 con il numero 6011. ISSN 2498-9517.
Direttrice editoriale Ornella De Zordo
Direttrice responsabile Francesca Conti
***
Sostieni questa realtà con un versamento via Paypal
o tramite IBAN: IT92W0501802800000017270224
***
Se i contenuti di questa mail ti sono sembrati interessanti puoi inoltrarla ai tuoi contatti.
Per ricevere la rivista scrivi a info@perunaltracitta.org con oggetto: ISCRIVIMI
Email Marketing Powered by MailPoet