| |
Mercoledì 8 ottobre 2014, #06 Care amiche, cari amici, questo numero de "La Città invisibile" si apre con interventi su alcuni dei fronti 'caldi' nel nostro territorio. L'aggiornamento su Mondeggi che ci manda Giuseppe Pandolfi a pochi giorni dalla scadenza dei termini (13 ottobre) del bando con il quale la Provincia di Firenze ha messo in vendita l'azienda; l'anticipazione dell'intervento di apertura delle due giornate su 'La democrazia perduta negli spazi urbani' organizzate dalla Libera Università Ipazia da parte di Aldo Ceccoli; le motivazioni che hanno portato il Comitato No Tunnel Tav a organizzare a Firenze due giornate (18 e 19 ottobre) contro le Grandi opere inutili e imposte di Tiziano Cardosi; un pezzo a cura della redazione sulla vicenda di Robert l'attivista del Movimento di lotta per la casa picchiato dalla polizia, con una videointervista a Lorenzo Bargellini. In giorni in cui il governo Renzi ha sferrato un ulteriore attacco ai già indeboliti diritti del lavoro, ricorrendo al voto di fiducia per il Jobs Act, non poteva mancare un intervento sul lavoro: ecco allora il pezzo sullo sciopero del 24 ottobre per mano di Stefano Cecchi e Silvia Gabbrielli. Seguono due contributi su aspetti interessanti del movimento in Spagna: il saggio di Luca Raffini su Podemos e l'articolo di Roberto Spini sugli Osservatori dei cittadini sui governi locali. Dedichiamo poi una intera sezione della rivista alla campagna Stop TTIP – con testi scritti anche di John Hilary e videointervista a Monica Di Sisto - perché pensiamo che tutti devono sapere quali sarebbero le conseguenze se questi accordi transatlantici venissero stipulati e perché sabato 11 è la giornata di mobilitazione internazionale Stop TTIP, alla quale invitiamo a partecipare. Le rubriche in questo numero contengono l'intervento di Maurizio De Zordo sulla annunciata dotazione di pistole elettriche alla polizia, un ironico affondo di Giacomo Trombi sulla incapacità del sindaco Nardella a gestire i problemi delle notti fiorentine, una lettura critica della legge Franceschini a cura di Franca Falletti, la recensione di Gilberto Pierazzuoli a Le parole e le cose di Roberto Esposito e, per alleggerire un numero piuttosto denso, la ricetta che Gabriele Palloni ci regala per la preparazione in casa del latte di soia, di mandorle e altre bevande vegetali. Buona lettura e, se condividete, contribuite a diffondere! La redazione
|
Mondeggi fattoria senza padroni e presidio di democrazia di Giuseppe Pandolfi La “fattoria senza padroni di Mondeggi”, insediatasi con un presidio il 29 giugno al termine di una tre giorni di iniziative e assemblee, ha ormai passato i tre mesi di attività e si confronta oggi con una scadenza dirimente e vitale per il proseguimento del progetto: il 13 ottobre scadono infatti i termini per la presentazione di offerte economiche.
|
La democrazia perduta negli spazi urbani di Aldo Ceccoli La Città invisibile pubblica l'introduzione di Aldo Ceccoli alle giornate dedicate a "La democrazia perduta negli spazi urbani" organizzate l'11 e 25 ottobre dalla Libera Università di Ipazia e dal Giardino dei Ciliegi presso la sede di via dell'Agnolo 5 a Firenze.
|
18 e 19 ottobre, Firenze in lotta contro le grandi opere di Tiziano Cardosi Il comitato No Tunnel TAV di Firenze ha organizzato un incontro di realtà nazionali in lotta contro le Grandi Opere Inutili e Imposte (GOII) sabato 18 e domenica 19 ottobre 2014. L'appuntamento è in piazza Tasso 7 (mappa e programma) dalle ore 9.30 nella sala delle ex Leopoldine. Questa è la presentazione di Tiziano Cardosi scritta per La Citta invisibile.
|
Chi alimenta la tensione nelle periferie? - VIDEO redazione Il Movimento di lotta per la casa di Firenze denuncia che un suo attivista è stato seguito martedì sera da poliziotti in borghese, fermato, ammanettato, colpito, portato in questura, ancora picchiato, tanto che dalla questura è andato direttamente all’ospedale. Un fatto grave in sé, i cui contorni devono ancora essere definiti.
|
Contro il governo della menzogna sciopero nazionale USB di Silvia Gabbrielli e Stefano Cecchi Ormai non ci sono più dubbi: il Governo Renzi passerà alla storia come il Governo della menzogna! Questo governo dopo aver raccontato che si sarebbe opposto con forza verso le istituzioni europee al fine di stoppare le politiche di austerity, sta invece accelerando quelle politiche al fine di obbedire ciecamente ai diktat della troika.
|
Alla scoperta di Podemos: democrazia dal basso o populismo di sinistra? di Luca Raffini “La mia presenza nei mezzi di comunicazione di massa, le cose che dico, come le dico, sono il frutto di moltissime ore di lavoro con i compagni, pensate per muoversi in un terreno ostile in cui la sconfitta ideologica e anche fisica di noi che veniamo da sinistra è totale”. Sono parole di Pablo Iglesias, docente alla Università Complutense di Madrid e leader di Podemos.
|
Gli OGM fanno male, a far bene sono gli OCM (Osservatori dei cittadini sui governi locali) di Roberto Spini Di audit sui conti pubblici da parte dei cittadini se ne parla da anni. In Italia, con l'esplosione del dibattito sul debito pubblico nel 2011, diversi gruppi hanno provato a lanciare un'azione congiunta di verifica e controllo per smontare tutta quella retorica tesa a drammatizzare il problema del debito, che serviva a giustificare l'adozione di misure di austerità.
|
11 ottobre, la mobilitazione internazionale, anche a Firenze - VIDEO Cittadini e movimenti animano in tutta Europa la Giornata d’azione contro il Trattato di liberalizzazione degli scambi e degli investimenti tra Usa e Ue. Sotto attacco non soltanto servizi pubblici e beni comuni, a rischio di privatizzazioni e svendite selvagge, ma quegli standard come la sicurezza dei cibi, dell’ambiente, dei luoghi di lavoro, della chimica, gli stessi contratti di lavoro...
|
TTIP, i riflessi negativi sulla democrazia (anche locale) di Roberto Spini Il TTIP (accordo transatlantico per il commercio e gli investimenti), così come il CETA (accordo commerciale Canada Europa), sono gli esempi più significativi di come oggi si stiano negoziando le politiche commerciali e di investimento in modo antidemocratico e nel solo interesse di grandi aziende. Questi negoziati sono in corso o portati in fondo segretamente, con pochissime informazioni disponibili.
|
Lo scandaloso trattato - Scopri l'accordo USA-UE che cancellerà i nostri diritti (2) Scopriamo attraverso la pubblicazione del saggio di John Hilary il lavorio segreto che chi governa l'Europa (e gli Stati Uniti) sta compiendo per la deregolamentazione di commercio e investimenti a vantaggio dei profitti delle grandi imprese transnazionali e a svantaggio della democrazia e dei nostri diritti, a partire da quelli occupazionali e ambientali, della sicurezza del cibo senza tralasciare la privatizzazione di sanità e istruzione.
|
Le Rubriche della Città invisibile
|
Il Taser è buono solo per chi lo vende di Maurizio De Zordo Pistole, lacrimogeni tossici, idranti ad alta pressione. E manganelli, anfibi rinforzati, caschi, scudi, manette. Tutto (e altro) come “regolare dotazione” delle “forze dell’ordine”. E conseguentemente morti sparati, schiacciati, uccisi di botte e soffocati. Intossicati, contusi, spaccati, feriti. Tanti, troppi, sempre di più, sempre più spesso.
|
Come Petra e Aureliano Secondo? Le folli notti di Nardella di Giacomo Trombi Petra Cotes, la leggendaria amante di Aureliano Secondo Buendìa del celeberrimo romanzo di Garçia Marquez, che aveva la dote di render feconde le bestie con la sola sua presenza, bestie che si riproducevano a ritmi esponenziali, in un vortice di amplessi le cui vibrazioni facevano tremare i vetri della mitica città di Macondo.
|
Beni culturali: un ministero riformato o deformato? di Franca Falletti La legge Franceschini dovrebbe essere uno dei primi passi sulla via della tanto invocata riforma del pubblico impiego, di cui interessa un settore sicuramente molto significativo per un paese come il nostro, quello della cultura. Tuttavia, come una gatta frettolosa, ha fatto i gattini, ma li ha fatti ciechi.
|
"Le persone e le cose" di Roberto Esposito di Gilberto Pierazzuoli Se la bio-politica ha un’origine principalmente francese, il suo sviluppo, con contributi anche del tutto originali, ha un riferimento fondamentale presso alcuni autori italiani: Toni Negri, Giorgio Agamben e Roberto Esposito. Di quest'ultimo esce per Einaudi, Le persone e le cose, circa 130 pagine molto concentrate alla ricerca di ulteriori strumenti per l’interpretazione dei meccanismi di assoggettamento che possano in qualche modo arricchire la cassetta degli attrezzi con la quale riuscire ad interpretare una realtà sempre più complessa e contraddittoria.
|
Latte di soia o di mandorle? Si può fare! di Gabriele Palloni Se amate consumare bevande di origine vegetale (comunemente chiamate “Latte”), apprezzerete particolarmente queste “ricette” poiché il risparmio economico è notevole e avrete la sicurezza di un prodotto che non deriva da alimenti ogm.
|
Blocca lo Sblocca-Italia, difendi la tua Terra, scarica gratuitamente il libro "Rottama Italia" di Altreconomia Partecipa alla Campagna contro il decreto che distrugge il belpaese. Mercoledì 15 e giovedì 16 ottobre due giorni di presidio di comitati e cittadini davanti al parlamento. Leggi e condividi l'appello. Scarica il libro gratuito Rottama Italia. Perché il decreto Sblocca Italia è una minaccia per la democrazia e per il nostro futuro, edito dalla rivista Altreconomia.
|
Per continuare a seguirci...
|
Se i contenuti di questa mail ti sono sembrati interessanti puoi inoltrarla ai tuoi contatti. Qui trovi l'archivio dei numeri precedenti. Per ricevere "La Città invisibile" scrivi a info@perunaltracitta.org con oggetto: ISCRIVIMI Per cancellarti scrivi a info@perunaltracitta.org con oggetto: CANCELLAMI
|
| | | |