|
Newsletter #233| 19 febbraio 2025
|
Sostieni l'informazione indipendente con Paypal
|
|
|
|
|
|
|
PRIMO PIANO
|
|
|
|
16 febbraio in via Mariti. Noi ci siamo!
|
|
Basta morti sul lavoro! Facciamoci un parco! E poi i nomi dei 5 operai morti sotto il crollo del cantiere Esselunga di via Mariti un anno fa; queste le parole scandite nel corso del presidio che nel pomeriggio di domenica 16 febbraio 2025 ha animato il quartiere. Si sono alternati interventi di sindacati di base e voci di varie parti …
|
|
|
|
Tellurica, due giorni di studio e condivisione: un report
|
|
Sono state due giornate dense e molto utili quelle organizzate dal CSA Next Emerson di via Bellagio a Firenze, dedicate all'incontro di realtà in lotta sui diversi territori e alla costruzione di strumenti comuni e percorsi concreti. Il lavoro si è articolato in tre tavoli tematici: mobilità e accesso alla città, ovvero mobilità verso le periferie e territori isolati, politiche …
|
|
|
|
Cultura di fabbrica: un polo della cultura Working Class nella reindustrializzazione della ex Gkn
|
|
Immaginate una fabbrica dove in officina si producono pannelli fotovoltaici e cargo bike e al piano di sopra si spulciano i documenti di archivio di ottanta anni di lotte operaie nella piana fiorentina. Immaginate uno stabilimento industriale dove i rumori delle macchine si fondono con le prove di un coro popolare, dove le operaie a fine turno salgono le scale …
|
|
|
|
Novoli: dall’asilo a due grattacieli
|
|
Un contributo dedicato a impedire la costruzione della cosiddetta Terza Torre della Regione Toscana a Novoli: due grattacieli di 64 metri di altezza che sarebbero l’ennesimo sfregio ad un rione che con molta fatica sta cercando di ribaltare gli esiti della tremenda speculazione edilizia degli anni ’60. Lo stato attuale e i precedenti della nuova sede Siamo a Novoli, periferia …
|
|
|
|
Come la Foodification sta mangiando Firenze
|
|
Cosa succede quando un quartiere si riempie di bistrò, ristoranti e locali alla moda e si svuota di abitanti? Cosa accade quando l'economia di un luogo si paralizza unicamente sul settore gastronomico a scapito della cittadinanza? E quando queste attività commerciali avranno sostituito i beni di prima necessità, i luoghi di aggregazione gratuiti e gli spazi sociali? Ormai da tempo …
|
|
|
|
Milano tra inchieste e finanziarizzazione: un incontro con Lucia Tozzi
|
|
Il secondo appuntamento del ciclo Cosa accade nelle città è stato dedicato a Milano: dalla sua attualità tra inchieste e leggi ferme in parlamento fino al tema della finanziarizzazione. Lucia Tozzi, giornalista e saggista, è stata la nostra bussola, ci ha guidati attraverso gli eventi che hanno causato la situazione attuale e ha fotografato perfettamente l'attualità sottolineando rischi e criticità …
|
|
|
|
Avvelenare i pozzi. Guerre e ambiente
|
|
Le testimonianze concrete della importante battaglia navale delle Egadi, del 10 marzo del 241 a.C., sono i rostri bronzei delle navi che si affrontarono allora, assieme a pochi elmi, anfore e altro vasellame, tutti recuperati dal fondale marino. Tali ritrovamenti conseguono anche alla resistenza di alcuni materiali di cui sono fatti gli oggetti superstiti, decisamente maggiore delle strutture naturali o …
|
|
|
|
"Per un comunismo della cura", intervista a Gian Andrea Franchi dalla Piazza del Mondo di Trieste
|
|
L'intervista si concentra sull'ultimo libro pubblicato da Gian Andrea Franchi: Per un comunismo della cura, in cui si indaga il rapporto di cura, inteso nella sua forma più ampia e radicale di ricerca di sé nell'altro e dell’altro in sé, che appare come il passaggio esperienziale per la costruzione dal basso di forme comunitarie. Gian Andrea Franchi è un filosofo …
|
|
|
|
La "lezione" di Raffaele Oriani: un'intervista
|
|
Sabato 8 febbraio Raffaele Oriani è stato ospite di 'Firenze per la Palestina' all’Unione operaia di Colonnata, a Sesto Fiorentino. Nel gennaio ‘24, a tre mesi dall’attacco israeliano a Gaza, Oriani decide di interrompere la sua collaborazione con Repubblica, e invia una lettera privata ai colleghi in cui motiva la sua scelta: “chiudo qua, perché la strage in corso a …
|
|
|
|
A fin di bene? Il nuovo potere della ragione artificiale
|
|
Le tecnologie moderne sono, essenzialmente, modalità di costruzione e conservazione dell’ordinamento sociale. Solidamente incarnate in strutture materiali – acciaio e cemento, cavi e transistor, antenne e satelliti – condizionano in profondità e per lungo tempo il modo in cui le persone lavorano, comunicano, si muovono, consumano, ma soprattutto la forma e la qualità delle associazioni umane e il loro rapporto …
|
|
|
|
Mediterranea Saving Humans: i dati di una politica persecutoria contro migranti e flotta di soccorso
|
|
Dal 17 febbraio la nave Mare Jonio di Mediterranea Saving Humans si trova in cantiere nel porto di Napoli per le operazioni necessarie ogni tre anni a confermarne il Certificato di navigazione. Nei dieci giorni precedenti si sono svolti gli Open Days di visita alla nave da parte degli Equipaggi di terra, fra cui anche molta parte dell’EDT di Firenze: …
|
|
|
|
A scuola in carcere, intervista a Claudio Pedron insegnante di Sollicciano
|
|
Parliamo di carcere con Claudio Pedron, insegnante di Lingua Italiana, referente per il CPIA1 Firenze per il Ministero dell'Istruzione, all'interno del carcere di Sollicciano. In questo primo incontro Pedron parla della situazione della scuola in carcere, in una prossima intervista affronterà le tematiche relative alle possibili ricadute di un percorso culturale sulla condizione detentiva. Pedron insegna in carcere dal 1992, …
|
|
|
|
Salute mentale: i diritti negati
|
|
La Brigata Basagli aprirà il giorno 20 marzo uno sportello in presenza, dedicato a migranti e persone senza fissa dimora presso la Casa del Popolo Il Campino - Le Panche (via Caccini 13B, Firenze). Tale servizio sarà attivo ogni giovedì dalle 17:00 alle 19:00. Il nostro obiettivo è di offrire ascolto, supporto e tutela per chi spesso si vede negato …
|
|
|
|
|
Volver di Maurizio De Giovanni
|
|
Volver: nuovo appuntamento con Maurizio De Giovanni e il commissario Ricciardi. Si dice che sia l’ultimo capitolo di quelli che De Giovanni ha dedicato al commissario Ricciardi. Ovviamente speriamo che tali voci non siano la realtà. Ci addentriamo in Volver e da Napoli andiamo verso il Cilento, a Fortino, terra di origine del commissario e luogo sul quale si sviluppa …
|
|
|
|
Melanconia e fine del mondo
|
|
In un’epoca di catastrofi, di continue guerre sanguinose, l’ultimo libro del filosofo Byung-Chul Han parla della pandemia di angoscia che sta colpendo il mondo. Il filosofo Paolo Godani, che si autodefinisce “clinico della civiltà” vede nella melanconia il disagio che caratterizza la nostra civiltà, e ne scrive nel suo ultimo libro intitolato Melanconia e fine del mondo, dedicato a Franco Berardi. …
|
|
|
|
|
Narrazioni su "Diario di Città": ad un anno dalla strage di via Mariti a Firenze "Odio l'indifferenza"
|
|
Appuntamento con Diario di Città - la trasmissione radio e podcast dedicata alle storie, i temi e le voci della città nascosta. "Odio l'indifferenza" è il titolo di questa puntata. Le interviste a Gino Carpentiero (Medicina Democratica), Fabio Gambone (Partito dei Carc) e Massimo Cortini (Collettivo di fabbrica ex-GKN) aprono ad una riflessione che sostanzia le lotte a fianco dei lavoratori …
|
|
|
|
|
|
Grazie per aver letto La Città invisibile
|
Sostieni perUnaltracittà!
|
|
|
|
Testata giornalistica edita dall'associazione perUnaltracittà e registrata presso il Tribunale di Firenze il 16 dicembre 2015 con il numero 6011. ISSN 2498-9517.
|
Direttrice editoriale Ornella De Zordo Direttrice responsabile Francesca Conti
|
Sostieni questa realtà con un versamento via Paypal o tramite IBAN: IT92W0501802800000017270224
|
Se i contenuti di questa mail ti sono sembrati interessanti puoi inoltrarla ai tuoi contatti. Per ricevere la rivista scrivi a info@perunaltracitta.org con oggetto: ISCRIVIMI
|
|
|
|
|
|
|