|
Newsletter #234| 5 marzo 2025
|
Sostieni l'informazione indipendente con Paypal
|
|
|
|
|
|
|
PRIMO PIANO
|
|
|
|
Punto a capo. La sicurezza dell'accoglienza
|
|
Domenica 9 marzo alle ore 18, assemblea popolare in Piazza delle Cure. Portate un libro a Marco, multato con 5.000 euro. C’è un grande paradosso nella vicenda di Marco, il libraio senza dimora che vive della generosità di chi percorre il sottopassaggio delle Cure. Marco è stato adottato da chi offre qualche spicciolo in cambio di un romanzo, o porta del …
|
|
|
|
Dehors a Firenze. Dumping, lobbies della ristorazione, lavoro sfruttato e accaparramento di suolo pubblico
|
|
I dehors degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, assurti a simbolo della privatizzazione dello spazio pubblico nelle città turistiche, sono solo un tassello – molto evidente – del processo neoliberista di travaso delle risorse pubbliche nelle tasche dei privati. A Firenze, il fenomeno assume carattere di dumping che sacrifica artigianato e commercio indispensabili all’abitare, avvantaggiando le lobbies della ristorazione …
|
|
|
|
Dall’ex Fiat di viale Belfiore a The Social Hub: come ci siamo arrivati?
|
|
Ripercorrere le intricate e trentennali vicende della trasformazione dell’area ex Fiat di viale Belfiore a Firenze significa imbattersi in uno dei casi più evidenti di mala politica, commistione di affari pubblico-privato, cementificazione urbana, disprezzo del patrimonio arboreo, mancata considerazione delle richieste dei cittadini. Insomma la sintesi perfetta delle tante storture della gestione urbanistica fiorentina degli ultimi ventanni; non fosse che …
|
|
|
|
Il nuovo Piano del verde di Firenze: un'analisi
|
|
Con delibera di consiglio in data 3 marzo 2025 è stato approvato il Piano che avrebbe dovuto accompagnare il Piano Operativo, rispetto al quale risulta residuale per tempistica (un anno di ritardo), per ambito territoriale d'applicazione, soprattutto per gerarchia delle fonti. Il Piano Operativo è infatti obbligatorio e direttamente cogente, quello del verde facoltativo e d'indirizzo, non localizzativo né prescrittivo, …
|
|
|
|
Le verità non dette sulla gestione di Alia in Consiglio Comunale a Firenze
|
|
Coordinamento delle Associazioni No Multiutility
|
Le verità non dette di Paolo Bambagioni riguardo a Alia sono racchiuse in queste due affermazioni: “Alia ha una gestione industriale molto costosa ed un forte indebitamento” Bambagioni ha ragione quando rileva che Alia ha una gestione molto costosa, ma da sostenitore della quotazione quale è non può rivelare il perché di questi costi, che derivano dalla necessità dell'azienda di …
|
|
|
|
A scuola in carcere, intervista a Claudio Pedron insegnante di Sollicciano - 2° parte
|
|
Continuiamo a parlare di scuola e percorsi formativi all’interno del carcere con Claudio Pedron, insegnante di Lingua Italiana, referente per il CPIA1 di Firenze all’interno del carcere di Sollicciano. Per capire cosa significa insegnare in carcere e quali criticità è necessario affrontare, Pedron comincia raccontando le specificità professionali e relazionali che guidano i percorsi formativi. Un cambiamento forte è avvenuto …
|
|
|
|
La transizione energetica e il nucleare distribuito
|
|
Il sistema energetico-mondo 'motore' del mantenimento del presente sistema di scambi società umana natura -metabolismo capitalistico- è obbligato a ridefinire i processi di accumulazione e il mix degli approvvigionamenti energetici nelle attuali condizioni di 'scarsità profonda' delle fonti non rinnovabili di materia-energia-informazione. In questa ridefinizione prende corpo il mito della 'Transizione' a partire prioritariamente, stante la …
|
|
|
|
Nucleare mai più
|
|
Riparte il movimento antinucleare in Italia? Il disegno di legge delega sul "ritorno al nucleare", presentato dal Governo Meloni, sta provocando numerose reazioni, anche fra coloro che hanno lottato "contro l'energia padrona" nel movimento antinucleare negli anni '70 -'80. E' stata organizzata una prima assemblea, online, tenuta il 28 gennaio 2025, che ha visto la partecipazione di 96 persone da …
|
|
|
|
Progetto eolico Monte Giogo di Villore: TESS si appella al Consiglio di Stato
|
|
Appello al Consiglio di Stato per sospendere i lavori del Progetto eolico Monte Giogo di Villore e alla Regione Toscana per riconoscere l’area Giogo di Villore Corella nell’Appennino Mugellano area da tutelare e proteggere in ordine alla Strategia nazionale per la Biodiversità al 2030 adottata con Decreto Ministeriale n.252. La Regione Toscana sta per approvare la Legge Regionale sulle aree …
|
|
|
|
Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare
|
|
Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di finanziamenti pubblici è finito negli anni nelle tasche di …
|
|
|
|
La rete di collettivi Wish lancia la chiamata per la costruzione della street parade 2025
|
|
Dopo quasi un anno di assemblea permanente, a seguito delle nuove azioni (presidi sonori e relativi comunicati) intraprese dalla rete dei collettivi uniti nata dalla Wish Parade del 2024, è iniziato il percorso di costruzione politica e logistica della futura street. La volontà è quella di aprire le porte dell’assemblea a tutti quei collettivi, associazioni, realtà autonome e persone singole …
|
|
|
|
Livorno: il Comune distrugge la "Palladiana", e un pezzo di storia
|
|
La “Palladiana” è la pavimentazione di una Via Grande risorta dalla guerra e dai bombardamenti (per realizzarla furono utilizzati anche scarti di marmo e pietre provenienti dalle opere di ricostruzione). Un chilometro e mezzo lineare da est a ovest, che innerva (meglio dire innervava) la via principale della città, coperta da lunghi porticati moderni e in qualche caso purtroppo già …
|
|
|
|
|
Troncamacchioni. I fuorilegge senza paura di Alberto Prunetti
|
|
Alberto Prunetti occupa uno spazio tutto particolare nell’ambito della letteratura italiana contemporanea. Autore di romanzi come Amianto. Una storia operaia, 108 metri. The new working class hero, Nel girone dei bestemmiatori. Una commedia operaia e ora di Troncamacchioni, si può ben dire che abbia sfidato l’industria editoriale riuscendo a far emergere una corrente italiana di letteratura Working Class, un tipo di …
|
|
|
|
Alga tossica. Pensare dopo Gaza
|
|
C’è una alga mutante e mostruosa che invade acque su cui galleggiano pesci morti. Non è un film horror, ‘i pesci morti’ rappresentano gli homeless, le famiglie povere cacciate via di casa da Trump, a New York, Atlantic City etc., negli anni 90’. E’ una citazione nell’esergo* del quinto capitolo del libro Pensare dopo Gaza, di cui è autore Franco …
|
|
|
|
Sabun, di Alae Al Said
|
|
E’ il 2018 quando esce nelle librerie Sabun. Sono passati 7 anni e la situazione in Palestina è decisamente peggiorata, in tutta la Palestina sia a Gaza che in Cisgiordania. La vita quotidiana sotto occupazione è l’ elemento unificante che l’occupazione israeliana vuole debellare. Il destino dei palestinesi è nelle mani dei soldati occupanti. Quanto ci racconta Alae Al Said …
|
|
|
|
|
|
Grazie per aver letto La Città invisibile
|
Sostieni perUnaltracittà!
|
|
|
|
Testata giornalistica edita dall'associazione perUnaltracittà e registrata presso il Tribunale di Firenze il 16 dicembre 2015 con il numero 6011. ISSN 2498-9517.
|
Direttrice editoriale Ornella De Zordo Direttrice responsabile Francesca Conti
|
Sostieni questa realtà con un versamento via Paypal o tramite IBAN: IT92W0501802800000017270224
|
Se i contenuti di questa mail ti sono sembrati interessanti puoi inoltrarla ai tuoi contatti. Per ricevere la rivista scrivi a info@perunaltracitta.org con oggetto: ISCRIVIMI
|
|
|
|
|
|
|