Newsletter #235| 19 marzo 2025
Sostieni l'informazione indipendente con Paypal

PRIMO PIANO

Morire di overdose a Sollicciano, mentre la città è girata dall'altra parte

Morire di overdose a Sollicciano, mentre la città è girata dall'altra parte
Vincenzo Russo

La notizia di una morte per overdose a Sollicciano, raggiunge una città solitamente addormentata di fronte al problema della droga e della sua diffusione. Nel carcere fiorentino poi, ormai quasi non fa più clamore il fatto che una persona muoia, dopo che ben undici detenuti si sono tolti la vita negli ultimi tre anni. Siamo davanti, in tutta evidenza, ad …

Continua a leggere

Recuperare l’abbandono: ecco come restituire gli immobili inutilizzati alla collettività

Recuperare l’abbandono: ecco come restituire gli immobili inutilizzati alla collettività
Ornella De Zordo

“Troppe case senza gente, troppa gente senza case” era scritto in uno striscione che non molti anni fa veniva portato per le strade di Firenze dal Movimento di lotta per la casa. Una verità che, fino ad oggi, non è mai stata smentita, anzi riconfermata. In Italia, secondo i dati Istat, ci sono oltre 10 milioni di abitazioni vuote e …

Continua a leggere

Alluvione a Sesto Fiorentino e non solo. Che tutto questo fango non sia inutile

Alluvione a Sesto Fiorentino e non solo. Che tutto questo fango non sia inutile
Francesca Conti

'Ho ottant'anni e una cosa del genere a Sesto non era mai successa', 'Venivamo qui quando ero piccola e c'era un corso d'acqua, adesso ci sono case e strade e il fiume è stato tombato.' Sono tante le memorie come queste che i sestesi raccontano di fronte alla marea di fango che ha invaso la città. Sono increduli, arrabbiati e …

Continua a leggere

Urbanistica a Pistoia: il nuovo Piano strutturale asseconda gli appetiti immobiliari mentre ignora l’ambiente

Urbanistica a Pistoia: il nuovo Piano strutturale asseconda gli appetiti immobiliari mentre ignora l’ambiente
Antonio Fiorentino

Nel dicembre 2024 il Comune di Pistoia ha adottato il Piano Strutturale, ossia il piano urbanistico fondamentale dell’attività di governo del territorio. La sua efficacia è subordinata al vaglio delle osservazioni che i cittadini e le associazioni hanno presentato, cui seguirà la definitiva approvazione. In questo senso la sezione Valdinievole/Pistoia di Italia Nostra ha avanzato alcune proposte di modifica che …

Continua a leggere

Goodbye Leopoldo. See you in space

Goodbye Leopoldo. See you in space
Redazione

Siamo un gruppo di ragazze/i che pratica parkour, una disciplina che utilizza lo spazio pubblico, come piazze e luoghi urbani spesso trascurati, per muoversi e allenarsi. La nostra visione della disciplina si basa sulla collaborazione, rifiutando competizione e agonismo. Da anni ci alleniamo in piazza Leopoldo. La conformazione fisica attuale dei giardini della Coop li rende uno dei luoghi più …

Continua a leggere

L'insostenibile nucleare di pace e di guerra: no grazie!

L'insostenibile nucleare di pace e di guerra: no grazie!
Fabrizio Bertini e Maurizio Da Re

Venerdì 28 febbraio 2025 il Consiglio dei Ministri ha approvato la legge delega “in materia di energia nucleare sostenibile“ e così il Governo ha riportato il nucleare in Italia. Un “importante provvedimento”, ha commentato la premier Meloni, “per garantire energia sicura, pulita, a basso costo, capace di assicurare sicurezza energetica e indipendenza strategica all’Italia”. Secondo il ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin "entro il …

Continua a leggere

Quanto costa il "riarmo" europeo all'Italia e chi ne beneficia

Quanto costa il "riarmo" europeo all'Italia e chi ne beneficia
Redazione

Partiamo dal dato della spesa militare sostenuta dallo Stato italiano che è stata, nel 2024, pari a quasi 35 miliardi di euro, di cui circa 15 destinati all'acquisto di sistemi d'arma, in larga misura rappresentati dalla commessa di nuovi cacciabombardieri F 35, prodotti da un consorzio guidato dall'americana Lockheed Martin, …

Continua a leggere

Persone vs indicatori. Studenti internazionali all'Università di Firenze

Persone vs indicatori. Studenti internazionali all'Università di Firenze
Matteo Cristiano

Le studentesse e gli studenti che hanno avuto il privilegio di usufruire della mobilità internazionale, come il programma Erasmus+, hanno una vaga idea di cosa significhi rivolgersi a uffici universitari in una lingua che non è la propria. Fortunatamente, il sistema di istruzione occidentale ha posto la lingua inglese al vertice dei sistemi di comunicazione, quindi teoricamente chi lavora negli …

Continua a leggere

Riflessioni a partire da "Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica", di Donatella Della Porta

Simone Sorani

In Occidente stiamo assistendo a passi significativi verso un modello di società sempre più autoritario, che dovrebbero allarmarci seriamente. L’adozione di pratiche e politiche repressive tese a limitare le libertà personali ultimamente ha visto come principale obiettivo i movimenti a favore dei diritti del popolo palestinese, insieme ad intellettuali e personalità che hanno sostenuto queste istanze. La repressione si giustifica …

Continua a leggere

Sulla manifestazione del 15 marzo a Roma

Sulla manifestazione del 15 marzo a Roma
No Nato Firenze

'Il Comitato NO Comando NATO né a Firenze né altrove' invita tutte e tutti a non prendere parte, in nessuna forma, al corteo del 15 marzo a Roma lanciato da Michele Serra. Quella sarà una piazza dalla spiccata propensione bellicista, utile solo a legittimare le politiche di riarmo di cui stanno discutendo gli stati dell'Unione europea. Senza troppi giri di …

Continua a leggere

Quale innovazione per il futuro dell’Europa? Le università come ancore per un cambiamento radicale

Quale innovazione per il futuro dell’Europa? Le università come ancore per un cambiamento radicale
Redazione

L’intelligenza artificiale è diventato sinonimo di innovazione. 109 miliardi di euro destinati all’intelligenza artificiale in Francia, 138 miliardi di dollari in Cina, 200 miliardi di euro nell’Unione Europea, 500 miliardi negli Stati Uniti – chi può spingersi …

Continua a leggere

KILL BILLY

Ipnocrazia. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà

Ipnocrazia. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà
Gian Luca Garetti

Il potere oggi è diventato gassoso, onnipresente ma invisibile, capace di infiltrarsi in ogni aspetto delle nostre vite: "Esistiamo in uno stato di ipnosi permanente, dove la consapevolezza è attutita, ma mai del tutto quieta” scrive Jianwei Xun nel suo libro d’esordio Ipnocrazia. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà. “L’Ipnocrazia è così la forma perfetta del capitalismo nell’era digitale: …

Continua a leggere

DIARIO DI CITTÁ

Narrazioni su Diario di Città: "Si può fare: da Cuba all'Italia: i legami familiari e il senso di co-responsabilità parentale"

Narrazioni su Diario di Città: "Si può fare: da Cuba all'Italia: i legami familiari e il senso di co-responsabilità parentale"
Emanuela Bavazzano

Appuntamento con Diario di Città - la trasmissione radio e podcast dedicata alle storie, i temi e le voci della città nascosta. "Si può fare: da Cuba all'Italia: i legami familiari e il senso di co-responsabilità parentale" è il titolo di questa puntata. A Cuba, il codice delle famiglie promuove le diverse forme di legame definendone gli estremi normativi che …

Continua a leggere
Grazie per aver letto La Città invisibile

Sostieni perUnaltracittà!

Diventa anche tu socio/a
Testata giornalistica edita dall'associazione perUnaltracittà e registrata presso il Tribunale di Firenze il 16 dicembre 2015 con il numero 6011. ISSN 2498-9517.
Direttrice editoriale Ornella De Zordo
Direttrice responsabile Francesca Conti
***
Sostieni questa realtà con un versamento via Paypal
o tramite IBAN: IT92W0501802800000017270224
***
Se i contenuti di questa mail ti sono sembrati interessanti puoi inoltrarla ai tuoi contatti.
Per ricevere la rivista scrivi a info@perunaltracitta.org con oggetto: ISCRIVIMI
Email Marketing Powered by MailPoet