Newsletter #236| 2 aprile 2025
Sostieni l'informazione indipendente con Paypal

PRIMO PIANO

Loro licenziano. Noi siamo tutto

Loro licenziano. Noi siamo tutto
Valentina Baronti

Scaduta la procedura di licenziamento alla ex Gkn. Sabato un corteo dalla fabbrica al centro di Campi. Dal 4 al 6 aprile il terzo festival di letteratura Working Class. Dal primo aprile potrebbero arrivare le lettere di licenziamento ai 120 dipendenti di Qf, la ex Gkn. La procedura di licenziamento è infatti scaduta il 31 marzo, giorno in cui si …

Continua a leggere

Modello Firenze, un paradiso per i grandi player del turismo. A discapito dei residenti

Modello Firenze, un paradiso per i grandi player del turismo. A discapito dei residenti
Ilaria Agostini

Piegata da un turismo fuor di misura e sempre più di lusso, Firenze è un paradiso per gli operatori turistici. E più l’attrattività cresce, più aumentano le opportunità per i grandi player. Ma non è così per i residenti. La città ha definitivamente superato la crisi pandemica: nel 2024 si registra il record di 14 milioni di presenze ufficialmente registrate. …

Continua a leggere

Non si salva il pianeta se non si salvano le convivenze urbane. Riflessioni sul libro di Giancarlo Consonni

Non si salva il pianeta se non si salvano le convivenze urbane. Riflessioni sul libro di Giancarlo Consonni
Daniele Vannetiello

Iniziamo questo ragionamento a partire da due frasi del libro di Giancarlo Consonni, Non si salva il pianeta se non si salvano le città (Quodlibet 2024). «Ogni intervento di trasformazione dell’ambiente fisico va in direzione del fare o disfare città e del tutelare o devastare i paesaggi. Per questo le scelte urbanistiche hanno portata squisitamente politica e conseguenze sul fronte …

Continua a leggere

La morte ai margini dell’abitare

La morte ai margini dell’abitare
Erika Greco

Muore un ragazzo di vent’anni. Lo travolge un treno intorno alle sei di mattina di mercoledì 19 febbraio, alla stazione di Prato Porta al Serraglio. Viene subito accertato che si è trattato di un gesto volontario. Si tratta di un altro suicidio ai margini dell’abitare. Si chiamava Lamine Barrow, veniva dal Gambia ed era ospite presso Coop22, una struttura dedicata …

Continua a leggere

Hasan, il poeta della marginalità. Arrivò a Firenze dopo aver disertato

Hasan, il poeta della marginalità. Arrivò a Firenze dopo aver disertato
Redazione

Riprendiamo un articolo scritto da Silvana Grippi e Giulio Gori L’ultimo ricordo di Hasan Atiya al Nassar il poeta esule nato in Iraq e morto a Firenze nel dicembre 2017 a 63 anni. Il centro DEA lo ha sostenuto e proposto al pubblico in una Firenze chiusa e indifferente.

La grande borsa a tracolla che si schiude e rivela una miriade di riviste, di libretti, di fotocopie …

Continua a leggere

VeneraLa – Firenze città sommersa

VeneraLa – Firenze città sommersa
Redazione

La Venere Biomeccanica si sta risvegliando mossa da una viva e inaspettata confluenza di stimoli, prospettive ed esigenze generatesi intorno alla statua della Dea costruita in occasione della “72 ore di Resistenza” e dell'occupazione del Meccanotessile nel 2003. In questi anni ha vissuto nella cattedrale abbandonata del Meccanotessile: la sua voce e la sua presenza hanno continuato a risuonare nell'enorme …

Continua a leggere

Gli anni ‘70 del collettivo “Victor Jara” nel racconto di Daniele Trambusti

Gli anni ‘70 del collettivo “Victor Jara” nel racconto di Daniele Trambusti
Clara Baldasseroni

I fondatori del gruppo musicale Victor Jara furono David Riondino e la sorella Chiara Riondino, Silvano Panichi, Massimo Fagioli, Alessandro Fani, a cui poi si aggiunse l'ottimo musicista e attore Daniele Trambusti. Chiara e David suonavano già quando, nel 1973, ci fu il colpo di Stato in Cile ad opera del regime Pinochet e decisero di darsi il nome di …

Continua a leggere

Parte la proposta di OttolinaTV, una risata e un grido: #Tuttiacasa

Parte la proposta di OttolinaTV, una risata e un grido: #Tuttiacasa
Tiziano Cardosi

Il 29 marzo al cinema Aquila di Roma il team di OttolinaTV ha convocato un incontro con il mondo di coloro che non si riconoscono nella politica esistente e nemmeno nella sinistra superstite alla tempesta neoliberale. Presenti con interventi dal vivo o da remoto molti collaboratori della testata che ha iniziato da alcuni anni a fare informazione alternativa usando soprattutto …

Continua a leggere

PFAS in Toscana: l'immobilismo delle istituzioni di fronte all'inquinamento

PFAS in Toscana: l'immobilismo delle istituzioni di fronte all'inquinamento
Redazione

A seguito dell’indagine di Greenpeace sulla presenza di PFAS nelle acque potabili, che ha evidenziato una presenza significativa di queste sostanze nelle aree più industrializzate del Centro-Nord, le reazioni da parte delle istituzioni sono state molto diverse, a seconda dei territori. La Regione Umbria ha incontrato Greenpeace dichiarandosi disponibile ad avviare un monitoraggio puntuale delle proprie acque, e pochi giorni …

Continua a leggere

Complicità ecologiche, con Fridays For Future l’11 Aprile

Fridays For Future

Complicità ecologiche è il mini festival organizzato da Fridays For Future l’11 Aprile. Durante il festival, all’interno di 3 talk, si susseguiranno alcuni interventi di varie realtà per guardare alla crisi ecologica in maniera intersezionale e identificarne i collegamenti con tre dei più importanti fenomeni della realtà in cui viviamo: l’invivibilità delle nostre città, la transizione verso …

Continua a leggere

A Firenze corteo per la democrazia in Turchia

A Firenze corteo per la democrazia in Turchia
Redazione

Un nutrito gruppo di cittadine e cittadini turchi residenti in Italia invita la cittadinanza a partecipare a una manifestazione per difendere la democrazia e il rispetto dei diritti e delle libertà dell’essere umano. Negli ultimi giorni, il governo targato Erdoğan ha intensificato la sua repressione nei confronti dell’opposizione democratica: il sindaco eletto di Istanbul, Ekrem İmamoğlu, è stato arrestato il …

Continua a leggere

No alla Multiutility, sì a servizi pubblici essenziali sotto l'effettivo controllo dei Comuni e delle popolazioni locali

No alla Multiutility, sì a servizi pubblici essenziali sotto l'effettivo controllo dei Comuni e delle popolazioni locali
Coordinamento delle Associazioni No Multiutility

L’operazione Multiutility, promossa nel 2021 dai sindaci PD dei Comuni di Firenze (Nardella), Prato (Biffoni) ed Empoli (Barnini) e tacitamente appoggiata dalla destra toscana, vorrebbe consegnare la gestione dei servizi pubblici essenziali (in primo luogo acqua e rifiuti) ai mercati finanziari. È necessaria una mobilitazione per mantenere la gestione di questi servizi sotto l’effettivo controllo dei Comuni, contrastando un processo …

Continua a leggere

Il lavoro della Commissione EU consiste nel fabbricare crisi piuttosto che prevenirle

Il lavoro della Commissione EU consiste nel fabbricare crisi piuttosto che prevenirle
Redazione

La Preparedness Union Strategy dell'UE è stata presentata il 26 marzo 2025 dalla Commissione europea. Il lancio è stato accompagnato da affermazioni prive di fondamento: “Rafforzerà la capacità dell'UE di anticipare, prevenire e rispondere a un'ampia gamma di minacce”. La Commissione ha messo insieme disastri naturali, conflitti geopolitici, rischi di cybersicurezza e cambiamenti climatici. Probabilmente per accontentare diverse lobby e …

Continua a leggere
Grazie per aver letto La Città invisibile

Sostieni perUnaltracittà!

Diventa anche tu socio/a
Testata giornalistica edita dall'associazione perUnaltracittà e registrata presso il Tribunale di Firenze il 16 dicembre 2015 con il numero 6011. ISSN 2498-9517.
Direttrice editoriale Ornella De Zordo
Direttrice responsabile Francesca Conti
***
Sostieni questa realtà con un versamento via Paypal
o tramite IBAN: IT92W0501802800000017270224
***
Se i contenuti di questa mail ti sono sembrati interessanti puoi inoltrarla ai tuoi contatti.
Per ricevere la rivista scrivi a info@perunaltracitta.org con oggetto: ISCRIVIMI
Email Marketing Powered by MailPoet