Newsletter #232 | 5 febbraio 2025
Sostieni l'informazione indipendente con Paypal
facebook twitter instagram 

PRIMO PIANO

Milano. Finanziarizzazione e comunicazione, l’incontro con Lucia Tozzi a Firenze

Milano. Finanziarizzazione e comunicazione, l’incontro con Lucia Tozzi a Firenze
Francesca Conti

Venerdì 7 febbraio alle 18:00, alla Casa del Popolo di San Niccolò, si terrà il secondo appuntamento del ciclo "Cosa accade nelle città?". L'incontro sarà dedicato a Milano e sarà una conversazione con Lucia Tozzi, autrice de L'invenzione di Milano. Il dibattito affronterà il tema della conquista delle città da parte dei fondi finanziari e del ruolo determinante della comunicazione …

Continua a leggere

Montblanc: si allarga la convergenza nella lotta del SUDD Cobas

Ornella De Zordo

E’ il pomeriggio di una domenica di inizio febbraio alla casa del popolo di Porte Nuove a Firenze. La sala si riempie velocemente, le sedie non bastano più, studenti giovanissimi, lavoratori della Montblanc e di altre aziende del territorio - exGKN in primis - sindacalisti, attivisti di varia provenienza entrano, si affollano in fondo, in tanti restano fuori dalla porta. …

Continua a leggere

“Acque senza veleni” in Toscana? Intervista a Giuseppe Ungherese di Greenpeace Italia

“Acque senza veleni” in Toscana? Intervista a Giuseppe Ungherese di Greenpeace Italia
Rossella Michelotti

Giuseppe Ungherese è responsabile dal 2015 delle campagne inquinamento di Greenpeace Italia e da ricercatore ha studiato per anni gli impatti di sostanze tossiche e pericolose. Rossella Michelotti, Presidente del Forum Toscano Movimenti per l'Acqua, lo ha intervistato per La Città invisibile sulla campagna “Acque senza Veleni” con particolare riguardo alla Toscana.  Cosa sono i PFAS e quali sono i …

Continua a leggere

Buone pratiche per l'incremento della biodiversità e della mitigazione climatica nel verde pubblico urbano

Buone pratiche per l'incremento della biodiversità e della mitigazione climatica nel verde pubblico urbano
Paolo Degli Antoni

Il verde pubblico urbano è una trovata relativamente recente. Esso nasce per acquisizione al patrimonio pubblico di parchi, giardini e terreni agricoli privati, di foreste demaniali o per destinazione urbanisticamente pianificata di alcuni terreni sottratti all'edificazione e all'infrastrutturazione durante fasi di accrescimento o ristrutturazione delle città. Nelle civiltà fondate su una spiritualità animista, il verde pubblico è costituito anche da …

Continua a leggere

Perché l'America brucia (e ci riguarda tutti)

Perché l'America brucia (e ci riguarda tutti)
Giuseppe Fasulo

Sono passati solo pochi giorni dal grande incendio che ha devastato la capitale mondiale del cinema Los Angeles, e sembra quasi che la notizia non ci riguardi o quanto meno non interessi più alla massa (sempre che lo fosse stata): nei Tg e sui giornali se ne è parlato come mero fatto di cronaca senza addentrarsi mai nella questione, nelle …

Continua a leggere

Si pronuncia Social Hub, si legge ennesimo albergo

Si pronuncia Social Hub, si legge ennesimo albergo
Fiammetta Benati

Il primo febbraio è stato inaugurato a Firenze il nuovo Florence Social Hub Belfiore, seconda struttura del gruppo olandese di Charlie McGregor, dopo l’ex Student Hotel Lavagnini. La stampa ha in maggioranza sottolineato l’accessibilità e l’innovatività della formula ibrida che è la firma di queste strutture in tutta Europa. Quello che spesso si dimentica di specificare è che l’innovazione riguarda …

Continua a leggere

Presidio davanti a The Social Hub: Firenze non è Gardaland

Presidio davanti a The Social Hub: Firenze non è Gardaland
Redazione

Oggi, sabato 1 febbraio, ore 10 in v. Belfiore a Firenze - con varie realtà cittadine tra cui Workers in Florence, Collettivo d'Ateneo, Spartaco Firenze, Studenti autorganizzati fiorentini e Studenti di sinistra - Mi Riconosci? ha manifestato in occasione dell'apertura del nuovo student hotel 'The Social Hub'. Studenti/studentesse, lavoratori/lavoratrici, cittadine/cittadini, sono scesi in piazza per rivendicare una città a misura di chi …

Continua a leggere

Un anno dalla strage di via Mariti

Un anno dalla strage di via Mariti
16 febbraio 2025. Un anno dalla strage di via Mariti. Un anno senza giustizia per i cinque operai uccisi dal peso del profitto a tutti costi Un anno di estenuante convivenza con l'ecomostro della morte per il quartiere. Nel vergognoso e totale silenzio delle istituzioni e degli organi competenti, il quartiere e la città chiedono a …

Continua a leggere

Perché contestare un convegno sull’antisemitismo

Perché contestare un convegno sull’antisemitismo
Redazione

Il 3 e 4 febbraio è previsto a Firenze un convegno della Tel Aviv University su L'Antisemitismo, la Shoah e l'identità ebraica oggi. Non contestiamo il convegno soltanto perché ospita dei militari israeliani, il problema è più profondo, ed ha a che vedere con il modo in cui Israele e i suoi sostenitori affrontano il tema dell'antisemitismo, e quello strettamente collegato …

Continua a leggere

A Firenze la 7° Conferenza del Fronte Nazionale No Austerity

A Firenze la 7° Conferenza del Fronte Nazionale No Austerity
Clara Baldasseroni

Sabato 1° febbraio si è svolta a Firenze la 7° Conferenza del Fronte Nazionale No Austerity presso l'info point della stazione di Santa Maria Novella. Erano presenti delegazioni da tutta Italia per confermare una comune posizione anticapitalista e ribadire la convinzione che sia possibile bloccare l’ascesa del capitale a discapito delle classi più povere e proporre una valida soluzione alternativa. …

Continua a leggere

Bologna, da città progressista a città neoliberista. Le politiche urbanistiche in sei punti (più uno)

Bologna, da città progressista a città neoliberista. Le politiche urbanistiche in sei punti (più uno)
Mauro Boarelli

Tutto è accelerato, in questo periodo. La presentazione di nuovi progetti urbanistici si è fatta frenetica, i cantieri avanzano (e qualche volta, inaspettatamente, arretrano). E anche l’attacco verso chi si oppone alle politiche urbanistiche del Comune ha cambiato segno: in un paio di occasioni è intervenuta la polizia a farsene carico, con i manganelli. Cosa succede a Bologna? E che …

Continua a leggere

Franco Piperno. Rigenerare dal basso mantenendo lo sguardo al cielo

Franco Piperno. Rigenerare dal basso mantenendo lo sguardo al cielo
Redazione

Ripubblichiamo il ricordo di Franco Piperno, scritto da Enzo Scandurra e apparso su "Il Giornale dell'architettura" il 23 gennaio 2025. All’età di 82 anni, è morto Franco Piperno, figura di intellettuale a tutto campo, indimenticabile protagonista della stagione del Sessantotto. Il suo impegno lascia tracce indelebile per la costruzione di una società diversa, con attenzione specifica a città e paesi del Sud …

Continua a leggere

Il tatuaggio contemporaneo

Il tatuaggio contemporaneo
Maria Gloria Roselli

Per offrire una declinazione contemporanea del tatuaggio, viaggiamo attraverso questo mondo affascinante e variegato con l'aiuto di Laben, streetartist. È un punto di vista, il suo, che suscita un interesse speciale proprio per la sua creatività di artista di strada. Scopo dell'intervista è focalizzare l'attenzione sulla lettura contemporanea del tatuaggio come forma espressiva e allo stesso tempo valutare la sua …

Continua a leggere

KILL BILLY

Il destino non è un finale già scritto

Edoardo Todaro

Che dire? Colgo con favore il fatto che sono arrivato a questo libro grazie ai social, che tanto mi, e ci, provocano fatica e creano difficoltà. Sì perché arrivandomi “Il dispaccio di Tersite”, a cura di Tersite Rossi, collettivo di scrittura che mette al centro del proprio lavoro il potere e i suoi abusi, sono venuto a sapere che c’è …

Continua a leggere

Contro la società dell'angoscia. Speranza e rivoluzione

Gian Luca Garetti

“Il diffuso clima di angoscia soffoca, schiaccia ogni seme della speranza. Insieme all’angoscia si fa strada uno stato d’animo depressivo. Il regime neoliberale è un regime dell’angoscia. Esso isola le persone rendendole imprenditrici di loro stesse. La condizione di concorrenza onnipervasiva e la crescente costrizione a essere performanti erodono la comunità. Il ripiegamento narcisistico su di sé produce solitudine e …

Continua a leggere

DIARIO DI CITTÁ

Narrazioni su "Diario di Città": America latina e percorsi di accoglienza in Italia

Narrazioni su "Diario di Città": America latina e percorsi di accoglienza in Italia
Emanuela Bavazzano

Appuntamento con Diario di Città - la trasmissione radio e podcast dedicata alle storie, i temi e le voci della città nascosta. In questa puntata protagonista è l'America latina. Parla padre Roberto Maestrelli: partito per occuparsi degli italiani migranti, missionario scalabriniano, racconta il suo "viaggio" di "prete che fa"; "migrante tra i migranti", in Venezuela, in Colombia, in Ecuador, in …

Continua a leggere
Grazie per aver letto La Città invisibile

Sostieni perUnaltracittà!

Diventa anche tu socio/a
Testata giornalistica edita dall'associazione perUnaltracittà e registrata presso il Tribunale di Firenze il 16 dicembre 2015 con il numero 6011. ISSN 2498-9517.
Direttrice editoriale Ornella De Zordo
Direttrice responsabile Francesca Conti
***
Sostieni questa realtà con un versamento via Paypal
o tramite IBAN: IT92W0501802800000017270224
***
Se i contenuti di questa mail ti sono sembrati interessanti puoi inoltrarla ai tuoi contatti.
Per ricevere la rivista scrivi a info@perunaltracitta.org con oggetto: ISCRIVIMI
Email Marketing Powered by MailPoet