Guerra, patria, patriarcato
Improvvisamente la guerra è tornata. In questi seicento giorni ho partecipato a un crescendo di dibattiti. Spesso mi sono lasciata trasportare dalle emozioni, da incredulità, da rabbia. Da paura, anche, perché siamo nel centro della guerra: le basi militari sono vicine. Vorrei porre una questione: se la guerra – secondo la tradizione che va da Hegel fino all’attuale capo del Governo – consente alla Storia di non scrivere solo pagine…
Le Multinazionali Complici del Genocidio Palestinese: il rapporto di Francesca Albanese
Il rapporto di Francesca Albanese, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite, Da un’economia di occupazione a un’economia di genocidio rivela come il settore privato globale sia diventato complice attivo del genocidio in corso. L’indagine, basata su oltre 200 comunicazioni e un database di 1000 entità aziendali, espone una rete di connivenza che attraversa continenti e settori industriali. Dal 1967, le multinazionali hanno sistematicamente contribuito al processo di “spostamento-sostituzione” della popolazione palestinese…
Un comunicato da La Polveriera Spazio Comune
Il 29 giugno abbiamo appreso che si era verificata una irruzione all’interno dei locali degli spazi de La Polveriera Spazio Comune. A partire dal chiavistello della porta di ingresso fino a: danni irreparabili a strumentazioni, bandiere e striscioni storici. Inoltre sono state trovate scritte di stampo fascista e svastiche su muri e cartelli, mirati a intimidire e “appropriarsi” del posto. Non sappiamo chi sia stato a mettere in pratica questo…
A che punto sono le “talpe” TAV?
I lavori per i tunnel dell’alta velocità sotto Firenze procedono a rilento, con ritardi che si accumulano mese dopo mese. Le due frese che dovrebbero scavare i binari da Campo di Marte alla futura Stazione Foster stanno incontrando difficoltà ben maggiori del previsto. IRIS, partita nel novembre 2023, è ferma da tempo prima dei Bastioni della Fortezza da Basso dopo aver scavato poco più della metà del percorso, mentre MARIKA,…
PerUnaltracittà esprime solidarietà alla Polveriera e condanna il vandalismo fascista
Il collettivo perUnaltracittà condanna fermamente il grave atto vandalico perpetrato da un gruppo di fascisti ad oggi non ancora identificati nei locali della Polveriera, storico spazio occupato di Firenze, nel fine settimana del 28 giugno. I responsabili hanno distrutto le attrezzature per i concerti, forzato l’ingresso, imbrattato le pareti con svastiche e croci celtiche, lasciando messaggi intimidatori che recitavano “spazio ai fascisti” e “un passo alla volta questo spazio è…
Livorno: leucemie, melanomi e palloncini
A Livorno si muore di più della media Toscana, come attesta il Rapporto “Sentieri” che Ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità stilano periodicamente sui 42 siti più inquinati d’Italia. Circostanza a molti nota, ma non così conosciuta a livello regionale. Anche perché, finora, una narrazione volutamente rassicurante affermava che si trattava soprattutto degli effetti di emissioni ambientali avvenute nel passato: una sorta di tragica “coda lunga” di quando…