VeneraLa – Firenze città sommersa
La Venere Biomeccanica si sta risvegliando mossa da una viva e inaspettata confluenza di stimoli, prospettive ed esigenze generatesi intorno alla statua della Dea costruita in occasione della “72 ore di Resistenza” e dell’occupazione del Meccanotessile nel 2003. In questi anni ha vissuto nella cattedrale abbandonata del Meccanotessile: la sua voce e la sua presenza hanno continuato a risuonare nell’enorme spazio vuoto, a creare connessioni, generare significati, stupire. La Venere…
Contro il “modello Milano”. Un appuntamento con Gianni Barbacetto
Segnaliamo la presentazione del libro Gianni Barbacetto, Contro Milano. Ascesa e caduta di un modello di città (Paper First, 2025) Ne discutono con l’Autore: Ilaria Agostini, urbanista (“La Città invisibile” e Università di Bologna) e Massimo Torelli, attivista di “Salviamo Firenze X viverci”. Martedì 25 marzo 2025, ore 18 presso la libreria Feltrinelli Red, piazza della Repubblica, Firenze.
Italia inclusa nella Watch List 2025 di Civitus Monitor tra i casi urgenti di deterioramento dello spazio civico
Il “disegno di legge anti-Gandhi” (disegno di legge 1236, detto anche “DDL Sicurezza“) peggiorerà il già ridotto rispetto per le libertà di espressione, riunione e associazione. – I manifestanti pacifici e coloro che esprimono dissenso nei confronti di chi detiene il potere potrebbero subire pene severe, tra cui fino a 20 anni di carcere. – Il governo Meloni ha usato tattiche dure e immorali contro attivisti e giornalisti. Se adottata,…
Quanto costa il “riarmo” europeo all’Italia e chi ne beneficia
Riprendiamo quanto scritto da Alessandro Volpi sula sua pagina fb. Partiamo dal dato della spesa militare sostenuta dallo Stato italiano che è stata, nel 2024, pari a quasi 35 miliardi di euro, di cui circa 15 destinati all’acquisto di sistemi d’arma, in larga misura rappresentati dalla commessa di nuovi cacciabombardieri F 35, prodotti da un consorzio guidato dall’americana Lockheed Martin, i cui principali azionisti, con oltre il 30’% del capitale…
Recuperare l’abbandono: ecco come restituire gli immobili inutilizzati alla collettività
“Troppe case senza gente, troppa gente senza case” era scritto in uno striscione che non molti anni fa veniva portato per le strade di Firenze dal Movimento di lotta per la casa. Una verità che, fino ad oggi, non è mai stata smentita, anzi riconfermata. In Italia, secondo i dati Istat, ci sono oltre 10 milioni di abitazioni vuote e migliaia di capannoni industriali abbandonati, simboli di un modello di…
Morire di overdose a Sollicciano, mentre la città è girata dall’altra parte
La notizia di una morte per overdose a Sollicciano, raggiunge una città solitamente addormentata di fronte al problema della droga e della sua diffusione. Nel carcere fiorentino poi, ormai quasi non fa più clamore il fatto che una persona muoia, dopo che ben undici detenuti si sono tolti la vita negli ultimi tre anni. Siamo davanti, in tutta evidenza, ad un luogo dove la speranza non trova spazio o esiste…