Morire di overdose a Sollicciano, mentre la città è girata dall’altra parte

La notizia di una morte per overdose a Sollicciano, raggiunge una città solitamente addormentata di fronte al problema della droga e della sua diffusione. Nel carcere fiorentino poi, ormai quasi non fa più clamore il fatto che una persona muoia, dopo che ben undici detenuti si sono tolti la vita negli ultimi tre anni. Siamo davanti, in tutta evidenza, ad un luogo dove la speranza non trova spazio o esiste…

Leggi ancora

L’insostenibile nucleare di pace e di guerra: no grazie!

Venerdì 28 febbraio 2025 il Consiglio dei Ministri ha approvato la legge delega “in materia di energia nucleare sostenibile“ e così il Governo ha riportato il nucleare in Italia. Un “importante provvedimento”, ha commentato la premier Meloni, “per garantire energia sicura, pulita, a basso costo, capace di assicurare sicurezza energetica e indipendenza strategica all’Italia”. Secondo il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin “entro il 2030 avremo il nucleare in Italia” e “non torneranno le centrali,…

Leggi ancora

Sulla manifestazione del 15 marzo a Roma

Il Comitato NO Comando NATO né a Firenze né altrove invita tutte e tutti a non prendere parte, in nessuna forma, al corteo del 15 marzo a Roma lanciato da Michele Serra. Quella sarà una piazza dalla spiccata propensione bellicista, utile solo a legittimare le politiche di riarmo di cui stanno discutendo gli stati dell’Unione europea. Senza troppi giri di parole, diciamo che quella che fino ad oggi è stata…

Leggi ancora

Cappellani in carcere? Russo: “O denunciano la violazione dei diritti o non sono credibili”

Ho letto l’intervista rilasciata su Toscana Oggi dall’Ispettore Generale dei cappellani delle carceri, don Raffaele Grimaldi, in occasione della sua visita di tre giorni presso alcuni istituti penitenziari della Toscana. Dalle sue parole voglio trarre alcune riflessioni. di Vincenzo Russo Già Cappellano a Sollicciano Tutti deplorano le condizioni in cui sono costrette a vivere le persone detenute e, alla loro situazione oggi disperata, vogliono anteporre l’annuncio di una prospettiva opposta,…

Leggi ancora

Il nuovo Piano del verde di Firenze: un’analisi

Con delibera di consiglio in data 3 marzo 2025 è stato approvato il Piano che avrebbe dovuto accompagnare il Piano Operativo, rispetto al quale risulta residuale per tempistica (un anno di ritardo), per ambito territoriale d’applicazione, soprattutto per gerarchia delle fonti. Il Piano Operativo è infatti obbligatorio e direttamente cogente, quello del verde facoltativo e d’indirizzo, non localizzativo né prescrittivo, dunque principalmente uno strumento di svecchiamento culturale, atto a spostare…

Leggi ancora

Dall’ex Fiat di viale Belfiore a The Social Hub: come ci siamo arrivati?

Ripercorrere le intricate e trentennali vicende della trasformazione dell’area ex Fiat di viale Belfiore a Firenze significa imbattersi in uno dei casi più evidenti di mala politica, commistione di affari pubblico-privato, cementificazione urbana, disprezzo del patrimonio arboreo, mancata considerazione delle richieste dei cittadini. Insomma la sintesi perfetta delle tante storture della gestione urbanistica fiorentina degli ultimi ventanni; non fosse che per questo vale quindi la pena ricostruirne l’iter. C’era una…

Leggi ancora
1 2 3 4 7 8 9 10 11 12 13 14 15 97 98 99 100