La transizione energetica e il nucleare distribuito

1.0 Il metabolismo capitalistico Il sistema energetico-mondo ‘motore’ del mantenimento del presente sistema di scambi società umana natura -metabolismo capitalistico- è obbligato a ridefinire i processi di accumulazione e il mix degli approvvigionamenti energetici nelle attuali condizioni di ‘scarsità profonda’ delle fonti non rinnovabili di materia-energia-informazione. In questa ridefinizione prende corpo il mito della ‘Transizione’ a partire prioritariamente, stante la dimensione dei disastri ambientali ed economici, dalla questione del riscaldamento…

Leggi ancora

La rete di collettivi Wish lancia la chiamata per la costruzione della street parade 2025

Dopo quasi un anno di assemblea permanente, a seguito delle nuove azioni (presidi sonori e relativi comunicati) intraprese dalla rete dei collettivi uniti nata dalla Wish Parade del 2024, è iniziato il percorso di costruzione politica e logistica della futura street. La volontà è quella di aprire le porte dell’assemblea a tutti quei collettivi, associazioni, realtà autonome e persone singole che abbiano interesse a condividere con entusiasmo, energia e determinazione…

Leggi ancora

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di finanziamenti pubblici è finito negli anni nelle tasche di aziende private (e non) al fine di costruire e gestire…

Leggi ancora

Dehors a Firenze. Dumping, lobbies della ristorazione, lavoro sfruttato e accaparramento di suolo pubblico

I dehors degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, assurti a simbolo della privatizzazione dello spazio pubblico nelle città turistiche, sono solo un tassello – molto evidente – del processo neoliberista di travaso delle risorse pubbliche nelle tasche dei privati. A Firenze, il fenomeno assume carattere di dumping che sacrifica artigianato e commercio indispensabili all’abitare, avvantaggiando le lobbies della ristorazione attive nel turismo predatorio. Senza contribuire alla ricchezza comune. Pervasive,…

Leggi ancora

Punto a capo. La sicurezza dell’accoglienza

Domenica 9 marzo portate un libro a Marco, multato con 5.000 euro Ore 18. Assemblea popolare in Piazza delle Cure C’è un grande paradosso nella vicenda di Marco, il libraio senza dimora che vive della generosità di chi percorre il sottopassaggio delle Cure. Marco è stato adottato da chi offre qualche spicciolo in cambio di un romanzo, o porta del cibo, un maglione o una coperta. Il Comune ha promosso…

Leggi ancora

Cemento in centro storico. Un incontro sulle ragioni del no al parcheggio interrato al Cestello

Ancora cemento in centro storico. Dopo anni di silenzio ritorna in auge l’ipotesi di un parcheggio interrato in piazza del Cestello, mai depennato dai piani urbanistici del duo Renzi&Nardella e confermato nel nuovo piano operativo. Il progetto di parcheggio interrato, sito in area a forte rischio idrogeologico, è oggi in fase di studio di fattibilità. Per discutere del progetto e di un possibile futuro della piazza fuori dalla logica del…

Leggi ancora
1 2 3 4 8 9 10 11 12 13 14 15 16 97 98 99 100