La “città diffusa” Valdinievole: viabilità e vivibilità.
Pubblichiamo la relazione del Comitato di via Cantarelle, attivo sul territorio di Pieve a Nievole, letta da Giovanna Anzuini in occasione del convegno “La mobilità diffusa in Valdinievole” organizzato dallo stesso comitato, tenutosi a Monsummano Terme il 14 giugno 2025. La Valdinievole è una valle ricca di storia, cultura e attività economiche. Tuttavia, negli ultimi anni, abbiamo assistito a una crescita demografica e a un conseguente sviluppo urbanistico spesso incoerente:…
Nardella al THS Belfiore. “Il colpevole torna sempre sul luogo del delitto”
Salviamo Firenze x viverci, comunicato stampa. Di interventi “mostruosi” per i ricchi del mondo, eredità avvelenate dell’ex sindaco Dario Nardella, la nostra città è piena. Il simbolo peggiore di questo lascito è The Student Hotel ora The Social Hub di Viale Belfiore. Domani, sabato 21 giugno, Nardella tornerà qui in pompa magna, nel tempio all’orrendo, che ha agevolato con le sue attività e norme edilizie, per concludere un convegno dal…
Prigionieri invisibili: il volto ignorato della repressione israeliana
Nell’ambito della serie di incontri organizzati da Firenze per la Palestina alla tenda in piazza del Duomo, riveste una particolare importanza quello del 18 giugno, giornata di chiusura, dedicato al tema dei prigionieri palestinesi nelle carceri israeliane. Sarà presente in collegamento un avvocato per i diritti umani che lavora con Addameer (tradotto coscienza), organizzazione fondata nel 1992 che si occupa di fornire assistenza legale gratuita a questi prigionieri e di…
20 giugno: sciopero generale per la Palestina, per il disarmo, per il salario, per lo stato sociale
Il 20 giugno, l’Unione Sindacale di Base, insieme a CUB ed SGB, ha proclamato uno sciopero generale nazionale di tutte le categorie del lavoro pubblico e privato. Lo sciopero ha l’obiettivo di permettere alle lavoratrici e ai lavoratori di fermarsi per un giorno: -per opporsi al massacro ad opera dello Stato genocida d’Israele; -per mostrare solidarietà alle atroci e intollerabili sofferenze del popolo palestinese; -per accusare la folle corsa al…
Manifattura Tabacchi. La privatizzazione del quartiere
A prima vista è un’operazione esemplare! Il progetto di recupero del comparto dell’ex Manifattura Tabacchi è un modello dove vincono tutti. Accontenta l’amministrazione pubblica che si ritrova una zona della città riqualificata a costo zero, guadagnandoci pure il teatro Puccini e un asilo nido. Se ne compiace il fondo d’investimento che sta già guadagnando ancor prima di acquisire la piena proprietà dell’area, in corso di acquisto da Cassa Depositi e…
Ecco il “codice Meloni”: criminalizzare il dissenso e tutelare le forze dell’ordine
In piccolo, ma non troppo in piccolo, il “decreto sicurezza” – oggi legge dello stato – è il “codice Rocco” del governo Meloni. Certo, non è (ancora?) una riforma complessiva del sistema penale, una trasformazione estesa delle norme che regolano i rapporti fra i cittadini e lo stato, ma è un insieme di norme che imprime una chiara svolta politica alla direzione di marcia della democrazia italiana. Le misure contenute…