Pacchetto sicurezza

Pacchetto sicurezza del Governo Meloni, intolleranza verso gli ultimi e libera circolazione di armi

Ha scritto Miguel Benasayag, psicoanalista e filosofo militante, che la “promessa di sicurezza è una falsa promessa”: chiede in cambio un po’ di libertà e genera l’opposto di ciò che lascia intravedere; genera regolarmente insicurezza. Che altro pensare dell’ennesimo pacchetto sicurezza governativo? Stavolta la firma in calce è di Giorgia Meloni e dei suoi ministri, ma lo schema non cambia, dal “pacchetto Prodi” in poi. Era l’epoca dell’ordinanza fiorentina contro…

Leggi ancora
Armi da fuoco

Nel pacchetto sicurezza armi private senza licenza a tutti gli agenti di polizia fuori dal servizio

Dalle armi senza licenza agli agenti alle strette sui blocchi stradali e le occupazioni abitative, ecco il pacchetto sicurezza del governo. Un corposo pacchetto di misure a tutela di forze di polizia e forze armate, che oltre all’inasprimento delle pene per chi commette violenza o cagiona lesioni agli agenti di pubblica sicurezza o di polizia giudiziaria, “liberalizza” la detenzione di armi: tutti gli agenti saranno autorizzati a portare senza licenza…

Leggi ancora
Le montagne non ricrescono

Le montagne non ricrescono, una giornata di lotta contro l’estrattivismo in Apuane e ovunque

A Carrara il 16 Dicembre 2023 un convegno e un corteo per fermare l’estrattivismo in Apuane e ovunque e per salvare le montagna Appello ai soggetti collettivi e ai cittadini per la partecipazione all’iniziativa del 16 dicembre a Carrara. Ci rivolgiamo alle associazioni ambientaliste nazionali, ai comitati che difendono il territorio da opere inutili e invasive, ai movimenti ecologisti nazionali e internazionali, alle popolazioni montane di tutta Italia che resistono…

Leggi ancora

Boicottare Israele? Ecco come

Il movimento Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni (BDS) è la risposta pacifica contro la politica di apartheid e l’occupazione israeliana, nata nel 2005 su iniziativa di 170 gruppi della società civile palestinese che comprendeva sindacati palestinesi, reti di rifugiati, organizzazioni femminili, associazioni professionali e comitati di resistenza popolare. Prende ispirazione dal movimento anti-apartheid sudafricano e attraverso una lotta non-violenta che vuole colpire l’economia del colonizzatore si prefigge tre obiettivi principali: Porre…

Leggi ancora

I toscani sott’acqua non hanno bisogno del “Paperinik dei poveri” a governare la Regione

Paolo Pileri è ordinario di Pianificazione territoriale e ambientale al Politecnico di Milano. In questo articolo analizza i limiti dei politici improvvisati nella gestione del suolo e attenti solo al consenso immediato. In particolare si concentra sull’alluvione che ha colpito la Piana fiorentina nei giorni scorsi e sul presidente della Regione Eugenio Giani, definito “un Paperinik dei poveri” per i suoi atteggiamenti nella gestione dell’emergenza. Ringraziamo il mensile Altreconomia per…

Leggi ancora
Inondazione a Campi Bisenzio

La fabbrica socialmente integrata a disposizione dell’emergenza alluvione: all’ex GKN un vero e proprio centro di solidarietà, con volontari da tutta Italia

La crisi climatica e l’incuria del territorio questa volta si è mostrata in un violento temporale, che in poche ore ha trasformato la piana tra Firenze, Prato e Pistoia in isole di paura, fango e disperazione. L’inadeguatezza delle istituzioni è arrivata invece subito dopo, con la lentezza della macchina della protezione civile, la solitudine di chi non sapeva a chi rivolgersi, fino alla scelta di non rinviare la partita Fiorentina…

Leggi ancora
1 2 3 4 31 32 33 34 35 36 37 38 39 97 98 99 100