Intervista all’assemblea precaria di Firenze: dalla frammentazione allo sciopero, la rabbia precaria ha una voce
Per questo articolo sulla condizione dell3 lavorator3 precari3 dell’università, ho incontrato tre persone del movimento dell’assemblea precaria di Firenze, che chiamerò X, Y e Z. Nel nostro confronto abbiamo parlato della nascita del movimento, della situazione universitaria italiana e di come i tagli e la precarizzazione del lavoro accademico siano delle questioni che riguardano tutt3. DT – Partiamo un attimo dall’inizio: chi siete? Com’è nato tutto il movimento di cui…
Le emissioni segrete. L’impatto ambientale dell’universo digitale
29 maggio ore 18, presentazione del libro Le emissioni segrete di Giovanna Sissa. L’autrice Giovanna Sissa, docente di Sostenibilità ambientale dell’ICT al Dottorato di ricerca STIET dell’Università di Genova, ne discute con Paolo Chiappe, della “Redazione tematica sulla crisi ecologica” de La Città invisibile (perUnaltracittà). È possibile una transizione digitale ecologica? Solo se impariamo a comprendere i costi ambientali dei sistemi digitali che permeano la nostra vita a partire dalle…
Grandi navi: cosa resta ai livornesi
Domenica 25 maggio, come in altre occasioni, Livorno, scende in piazza a denunciare l’insostenibilità dell’abnorme sviluppo del traffico crocieristico. Ma questa volta lo fa insieme ad attivisti di Firenze, Lucca, Pisa e La Spezia. Livorno quest’anno riceverà oltre 370 navi da crociera, con un ulteriore incremento del 5% rispetto all’anno scorso che già aveva registrato un + 23% rispetto al 2023, e c’è chi si frega le mani, a nostro…
TAV a Firenze. Qualche nodo viene al pettine: il people mover
Il progetto fiorentino di sottoattraversamento di Firenze sembra vada avanti speditamente e tranquillamente dopo le dosi massicce di retorica propinate da Regione e Rete Ferroviaria Italiana (RFI); in realtà alcuni nodi stanno venendo al pettine, come il problema del people mover che dovrebbe collegare la stazione in costruzione ai Macelli (quella progettata da Norman Foster) e la centralissima Santa Maria Novella. Il nodo che sta venendo a galla è comunque…
Nella Piana un’Alleanza Comuni/Comunità per difendere l’Ecosistema Metropolitano
Su Proposta di Alterpiana/Grasp le amministrazioni comunali di Sesto, Campi, Calenzano e Carmignano si uniscono agli abitanti e ai lavoratori per costruire una alleanza a difesa dell’Ecosistema Metropolitano. Maturano i frutti delle discussioni e della progettualità avviata con il dibattito pubblico di comunità realizzato nel 2023-24. A che punto siamo ? Quali sono gli obiettivi ? Quali gli strumenti progettuali, di ricerca-azione e amministrativi per difendere Ambiente, Lavoro e Salute…
Da ‘bubble-car’ a tank il passo è breve (dentro ai SUV come fossimo in guerra)
In principio fu il binomio maschilista ‘donne e motori’, su cui il marketing delle case automobilistiche puntò velocemente una volta affermatasi l’auto come feticcio consumistico. Feticcio che sempre di più misurava, con le sue prestazioni crescenti, l’affermazione sociale e la potenza economica del proprietario che ad esse poteva accedere. Proprietario preferibilmente maschio, appunto, come per lo più maschi erano i progettisti ed i responsabili marketing delle aziende produttrici. Tutti questi…