Come il capitalismo digitale plasma le nostre vite, e qualche possibile via d’uscita
Chi si fosse trovato a passare verso le sei di pomeriggio del 27 ottobre dalla libreria Alice Storyteller in via de’ Pucci 4 a Firenze, avrebbe avuto l’occasione di ascoltare alcuni interventi che prendevano spunto dal libro di Gilberto Pierazzuoli Il soggetto collaborativo. Per una critica del capitalismo digitale. Si tratta di un testo che nasce dall’incontro di due precise vocazioni dell’autore: l’elaborazione teorica e la pratica politica. Proprio dall’…
Comunicato di chiusura di Napoli 5 novembre
Ventimila persone hanno partecipato alla mobilitazione di oggi promossa dal Movimento di Lotta – Disoccupati 7 Novembre, dal movimento Cantiere 167 – Disoccupati Scampia assieme al Collettivo di Fabbrica GkN, sostenuta dal nodo di Napoli di e da Fridays for Future Italia, dalla campagna “Non paghiamo” e da decine di organizzazioni, collettivi, gruppi e comitati partenopei, meridionali e anche del resto d’Italia. Una mobilitazione che si è mossa a partire…
Dal Collettivo di Fabbrica dei Lavoratori Gkn
Alla fine è arrivato l’attacco più duro e frontale che questo presidio ha subito dal 9 luglio 2021. Con una mail oggi VENERDI’ alle h 15.55 l’azienda ha comunicato l’arrivo dei camion LUNEDI MATTINA ALLE 8.00 per quello che è, a nostro parere, a tutti gli effetti l’inizio dello svuotamento dello stabilimento. È evidentemente una operazione preparata da tempo, una escalation studiata a tavolino, probabilmente su diretto suggerimento di Confindustria…
Norma anti rave. Il pericolo è un’ampia repressione del dissenso e delle libertà costituzionalmente garantite
La norma penale introdotta per contrastare i rave party assomiglia ad una norma in bianco, una fattispecie non tassativa e non ispirata a principi di necessità, offensività e proporzionalità, che è ciò che dovrebbe invece accadere all’interno di un diritto penale di impronta liberale. Ciò che si può ravvisare è una delega totale alle forze di Polizia che, sul campo, dovranno decidere se c’è violazione della norma o meno. Una…
Dalla cucina di Barbara: brindiamo al ritorno di Lula e alle sue battaglie per Fame Zero
E’ tempo di festeggiamenti, festeggiamenti brasiliani. Brindo alla libertà! Carnevale fuori stagione, tutto personale, tutto cuore, molto occidentale credo, che forse per capirlo, quello Brasiliano, bisognerebbe assaggiarne tanto. Brindo per quello che più me lo rappresenta: la “confusione delle forme”, lo sconvolgimento delle condizioni sociali (nei Saturnali lo schiavo è promosso a padrone, il padrone serve gli schiavi; in Mesopotamia si deponeva e si umiliava il re, ecc.), la sospensione…
Prefetti e sindaci: Cpr anche in Toscana?
Dopo una stagione (dal 2011 in poi) in cui gli allora CIE (Centri di Identificazione ed Espulsione) erano stati smantellati dalle proteste interne dei trattenuti (a fine 2016 vi erano cinque Centri attivi per un totale di circa 480 posti), come ben sappiamo è arrivato il “buon” Marco Minniti (ministro dell’interno nel 2017 e nella prima metà del 2018) a dare nuovo vigore alla detenzione amministrativa, prevedendo l’istituzione dei, ridenominati,…