Da ‘bubble-car’ a tank il passo è breve (dentro ai SUV come fossimo in guerra)

In principio fu il binomio maschilista ‘donne e motori’, su cui il marketing delle case automobilistiche puntò velocemente una volta affermatasi l’auto come feticcio consumistico. Feticcio che sempre di più misurava, con le sue prestazioni crescenti, l’affermazione sociale e la potenza economica del proprietario che ad esse poteva accedere. Proprietario preferibilmente maschio, appunto, come per lo più maschi erano i progettisti ed i responsabili marketing delle aziende produttrici. Tutti questi…

Leggi ancora

Quando la città (s)vende se stessa

Le fiere dell’immobiliare sono il luogo d’incontro privilegiato tra amministrazioni locali e capitali finanziari. È qui che disponibilità di terreni e immobili (pubblici) si incrocia con la propensione a fare investimenti (privati) sulle città. “Il pilastro della nostra manifestazione sono gli eletti”, afferma una dirigente della fiera Mipim di Cannes (cit. in Antoine Guironnet, Au marché des métropoles, 2022). Sono cioè i rappresentanti politici “che possiedono i suoli e gli edifici…

Leggi ancora

La finanza, l’energia, la crisi ecologica

Il ruolo dei fondi di investimento (o fondi di fondi di investimento, per la maggioranza USA) dietro operazioni speculative come le cosiddette rigenerazioni urbane o il business degli affitti brevi o dietro un caso come quello GKN è già stato affrontato sulle pagine de La Città Invisibile. Probabile quindi che abbiate sentito almeno citare i due scritti complementari di Alessandro Volpi I padroni del mondo (Laterza, giugno 2024) e Nelle…

Leggi ancora

Riccardo Torregiani antirazzista, antifascista, uomo di pace

E’ veramente difficile, direi impossibile, ricostruire nei pochi minuti del mio intervento le molteplici attività a cui si è dedicato Riccardo nell’arco di tutta la sua vita, a partire da quelle che lo hanno visto, in una prima fase, avere un ruolo importante in relazione alla cooperazione ed alla tutela dei diritti a livello internazionale (nel COSPE e nella Lega per i Diritti e la Liberazione dei Popoli), nonché un…

Leggi ancora

La rete di collettivi uniti Wish Parade annuncia la prossima street parade a Firenze il 24 maggio 2025

In un periodo storico fatto di guerre e totalitarismi, la manifestazione si svolgerà lungo un preciso solco della storia delle lotte civili e sociali: quella storia che ci racconta che la repressione è sempre stata in grado di risvegliare i più profondi desideri di libertà. Così è stato dopo il decreto legge n. 162/2022 (il cosiddetto “decreto anti-rave”), convertito poi in legge (L. 192/2022), e la conseguente introduzione nel codice…

Leggi ancora

Guerra civile in Sudan: catastrofe umanitaria e rischio di frammentazione del paese

La guerra civile in Sudan era iniziata il 15 aprile 2023 con l’esplosione dei combattimenti, a Khartoum e in buona parte del paese, fra le Forze Armate Sudanesi (Saf) di Abdel Fattah al-Burhan e le Forze di Supporto Rapido (Sdf) di Mohamed Dagalo, meglio noto come Hemetti. Entrambi avevano compartecipato al Consiglio Sovrano del Sudan (2019-2021), il primo in veste di presidente e il secondo di vicepresidente[1], dopo la deposizione…

Leggi ancora
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 97 98 99 100