La città invisibile 166

Ecco il podcast e la versione sfogliabile de La Città invisibile

Con il numero 165 de La Città invisibile arrivano anche il podcast e la versione sfogliabile della rivista. Volete sapere di cosa si parla nel numero appena uscito de La Città invisibile? Potete ascoltarlo dalla voce deə redattorə, nel nostro nuovo podcast. Ogni due settimane, in occasione dell’uscita del nuovo numero, vi presenteremo gli articoli in uscita, le inchieste, le interviste, i commenti, le rubriche, in una carrellata di fatti invisibili,…

Leggi ancora

I fascisti tornano in piazza, la Firenze antifascista risponde!

Ancora una volta, Casaggi, giovanile di Fratelli d’Italia, scende in piazza sabato 12 in una manifestazione in ricordo delle “vittime delle foibe”, unica data praticabile per la destra fiorentina, dopo anni nei quali avevano dovuto rinunciarvi (l’ultima risale infatti a ben prima dell’era COVID). Ancora una volta sono le stesse istituzioni “democratiche” (Regione a Comune in primis) a prestare il fianco ad iniziative simili e a continuare a dare l’agibilità…

Leggi ancora

Quanto ce l’hai lungo (l’aeroporto)? Come ti manipolo il dibattito su Peretola (e come evitare la trappola)

Il dibattito pubblico sul futuro dell’aeroporto di Firenze sembra essere ultimamente manipolato da esperti di neuroscienza e di raffinate strategie di marketing. Prima però è bene chiarire come funziona la tecnica di vendita del distributore di bevande. Ti aggiri in aeroporto in attesa del tuo volo. Sei tranquillo e con la testa già in vacanza. Ti fermi davanti ad un distributore di bevande ma, non avendo sete, continui a camminare…

Leggi ancora

Solidarietà ai condannati per i fatti di Santo Spirito, in quella piazza c’eravamo tuttǝ!

Manifestazione non autorizzata, istigazione a delinquere, oltraggio a pubblico ufficiale e danneggiamento, ecco le accuse per sette persone che parteciparono alla contestazione della cordonatura della Basilica di Santo Spirito lo scorso giugno. Parteciparono quasi in mille a quella serata, ma il tribunale di Firenze ha deciso di condannarne sette che hanno ricevuto un decreto penale di condanna (7 mesi di reclusione tramutabili in 7875 euro di ammenda penale a persona)….

Leggi ancora

24 gennaio, Giornata internazionale dell’istruzione. Ma… davvero?

Dal 2018 ogni anno il 24 gennaio ricorre la Giornata Mondiale dell’Istruzione. L’appuntamento, lanciato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, quest’anno è dedicato al tema Cambiare rotta, trasformare l’istruzione, e si propone niente meno che “l’uguaglianza educativa sia tra Paesi ricchi e poveri che tra donne e uomini”. Al di là del senso di questi mega eventi che di solito non producono alcun effetto concreto, notiamo che i propositi – buoni…

Leggi ancora

GKN, un accordo scritto con la lotta. Intervista a Dario Salvetti

Sono le tre del pomeriggio di una fredda domenica di gennaio. Un operaio passa in bicicletta nel grande piazzale dell’ex-GKN di Campi Bisenzio. Si ferma. “Si sta bene oggi al sole – dice – ti ricordi a luglio, quando c’erano 40 gradi? Qui non si poteva stare. Eppure siamo ancora qui. Ci proviamo a stare in piedi”. C’è un’aria rilassata al presidio, il giorno dopo il referendum sull’accordo quadro firmato…

Leggi ancora
1 2 3 4 61 62 63 64 65 66 67 68 69 97 98 99 100