Salviamo Petriolo. Un reportage
Paradisi bollenti: tour termale nella bassa Toscana (prima parte). Nell’entroterra della bassa Toscana, all’interno dei bacini idrografici dei fiumi Ombrone e Albegna, che toccano con i loro affluenti alcune regioni geologicamente attive come quella del Monte Amiata, non è raro che l’acqua delle falde acquifere si insinui in alcune piccole faglie o nei punti di contatto fra diverse unità tettoniche. Quest’acqua, infiltrandosi in profondità, incontra il calore geotermico e, scaldata,…
A piedi fino a Gaza: La Marcia Popolare che sfida il silenzio
Un vento di solidarietà soffia dalla Francia e si propaga in tutta Europa, animando un’iniziativa tanto audace quanto pacifica: la “March to Gaza” (Marcia verso Gaza). Migliaia di cittadini, mossi dall’indignazione per l’assedio alla Striscia di Gaza imposto dall’esercito israeliano, si stanno organizzando per raggiungere a piedi il valico di Rafah, con la ferma intenzione di forzare l’apertura della frontiera e consentire l’ingresso degli aiuti umanitari disperatamente necessari. In Italia, questa…
Sostieni il nostro lavoro con il tuo 5×1000
Care lettrici e cari lettori de La Città invisibile, come sapete la nostra rivista è il frutto di un impegno del tutto volontario e anche per questo può mantenere totale indipendenza nel diffondere le voci di vertenze e lotte che si muovono nel territorio. Il nostro lavoro intende contribuire alla costruzione di una spinta al cambiamento sempre più ampia e potente, insieme alle molte realtà attive nel contrasto alle politiche…
La moderna radicalità della fratellanza
Ripubblichiamo un saggio di Piero Bevilacqua che mette in evidenza le connessioni tra radici cristiane, marxismo, teoria dei beni comuni ed ecologia politica in Bergoglio e nelle encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti. L’articolo è uscito nel 2021, su “Infiniti mondi” n. 17, pp. 17-26. Fra i tanti aspetti che caratterizzano l’opera e gli scritti di papa Francesco credo s’imponga all’attenzione di tutti la coerenza costante e sorprendente del suo messaggio…
L’ultimo giorno di Gaza: 9 maggio, l’Europa contro il genocidio
Una giornata solo per Gaza, la prima di un percorso per “rompere il silenzio colpevole” su quello che da un anno e mezzo, senza sosta, sta succedendo sulla Striscia e anche sulla Cisgiordania. “Perché la strage, perché il genocidio, abbiano fine. Ora”. La data scelta dai promotori di una lettera pubblica per un’azione diffusa, dal basso e online, ha un preciso significato. È il 9 maggio, la giornata in cui…
Cemento e alluvioni: cronaca di disastri annunciati
Ogni volta che piove troppo, si ripete la stessa scena: città sott’acqua, danni incalcolabili, persone sfollate, poi torna il sole, e con lui la voglia di dimenticare. Ma il clima è cambiato e non possiamo più permetterci questa amnesia. Mentre i territori si sbriciolano, le ruspe avanzano e chi dovrebbe difenderci firma le autorizzazioni a costruire appena la terra è asciutta. In Toscana come altrove, il tempo della prevenzione sembra…