L’acqua pubblica fa bene anche contro la corruzione
Le perquisizioni e i sequestri ordinati pochi giorni fa dalla Procura di Grosseto nelle case ed uffici di sette dirigenti e funzionari dell’Acquedotto del Fiora SpA, gestore del servizio idrico nelle provincie di Grosseto e Siena, perché indagati per reati di corruzione, turbativa di gara, falso e truffa ai danni dello Stato, assomigliano molto alle vicende che porteranno fra poche settimane diversi dirigenti del Gestore dei rifiuti dell’ATO Toscana Sud…
Potere al popolo, oltre 4.000 persone votano il nuovo Statuto democratico. E ora avanti tutta sui territori.
Da sabato alle 11.30 a martedì alle 22 gli aderenti a Potere al Popolo hanno potuto esprimersi sullo Statuto che regolerà, almeno per il primo anno, la vita del movimento. Ben 4041 persone hanno preso parte alla consultazione, pari al 55,5% degli utenti attivi! Si tratta di un risultato straordinario: la prima volta che uno Statuto di un’organizzazione politica e sociale viene scelto direttamente dal basso, attraverso le assemblee in presenza…
L’antifascismo non si processa – presidio il 24 ottobre a Firenze
Il 6 dicembre 2014 i fascisti di Forza Nuova avevano indetto un concentramento alle Piagge, per imporre con la loro presenza nelle strade del quartiere le loro parole d’ordine razziste, di odio e di esclusione, a due passi dal centro sociale Il Pozzo dove la comunità di Alessandro Santoro lavora faticosamente da anni nei valori della solidarietà e dell’inclusione. Quella presenza fu contrastata e infine impedita dalla mobilitazione di Firenze…
Liberiamo le città dal debito, al lavoro per un’indagine pubblica e indipendente
È stata una giornata importante quella che si è svolta sabato 6 ottobre a Napoli. Si sono riuniti, nel secondo incontro nazionale, tutti i comitati e le reti che hanno avviato nei propri territori percorsi di indagine (audit) pubblica e indipendente sulla situazione finanziaria e debitoria dei propri enti locali, al preciso scopo di mettere in discussione la narrazione dominante, che pone i vincoli finanziari come priorità sulla garanzia dei diritti fondamentali…
Noi stiamo con Delia, che col suo bar ferma i razzisti
A Ventimiglia, 9 km dalla frontiera francese, passano decine di migliaia di rifugiati ogni anno. Fuggono da guerre, da torture, da violenze. Tentano di varcare il confine per raggiungere familiari o conoscenti in Francia, Inghilterra e altri paesi europei, rischiando la vita durante il tragitto. Una volta superata la frontiera spesso incontrano abusi, detenzioni e respingimenti dalla polizia francese. Questi tentativi durano mesi, mesi in cui uomini, donne e bambini…
Basta Grandi opere inutili: critiche e proposte da tutta Italia, il 6 e 7 ottobre a Firenze
I movimenti, le associazioni e i gruppi che in Italia si oppongono alle grandi opere inutili sono ormai un numero impossibile da conoscere. Il fenomeno dei progetti sbagliati e privi di utilità sociale sta raggiungendo livelli elevatissimi, ben oltre il livello di guardia. Moltissimi degli investimenti pubblici non hanno funzione sociale e servono solo il sostegno di interessi privati. Il moltiplicarsi delle opposizioni e delle lotte è la risposta conseguente…