Toh, i fascisti
Un moto di sorpresa e democratico sdegno sta attraversando gran parte dei partiti e dei media mainstream di fronte alla crescita delle azioni, della visibilità e del consenso di gruppi ed esponenti neofascisti. Dalle azioni squadriste come a Como o solo ieri davanti a Repubblica, alle bandiere esposte nella caserma dei carabinieri, al disegno di Mussolini inciso sui banchi universitari a Firenze, passando per tanti episodi piccoli o grandi che…
Aeroporto, gli uomini in cravatta festeggiano la “bocciatura mascherata” della VIA ministeriale. Sapranno rispettare la legge?
La Commissione tecnica VIA del Ministero dell’Ambiente ha integralmente confermato l’intero quadro prescrittivo contenuto nel parere già approvato a suo tempo. Si tratta di 142 prescrizioni che, per il peso che rivestono sul progetto, si trasformano a tutti gli effetti in una “bocciatura mascherata” dell’intera iniziativa voluta da Toscana Aeroporti, Matteo Renzi, Marco Carrai, Enrico Rossi, Dario Nardella, Confindustria, Confartigianato, Cna, uomini in cravatta e compagnia cantante. Già cantante, perché su questa approvazione…
Democrazia sfregiata, il 2017 dei Carabinieri in Toscana tra neofascismo e abusi
Ci raccontano sempre di “mele marce” (ma a Massa ce ne sono ben 37 indagati per abusi), di donne “che ci stanno” (ma poi vengono stuprate), di “esibizione di vessilli storici” (ma la bandiera esposta in caserma è il simbolo dei neonazisti), di “giovani inesperti” (ma a loro affidano la nostra vita quotidianamente), di “rispetto del segreto investigativo” (salvo poi “soffiare” informazioni vitali ai membri del Governo sotto inchiesta). Per…
A cena con La Città invisibile. Vieni anche tu il 1° dicembre?
Sono già usciti 74 numeri della rivista, che è nata nel luglio 2015, e uscita regolarmente ogni due mercoledì; ha visto la partecipazione di 257 autori e autrici e vi ha presentato oltre 1.400 articoli. I riscontri che abbiamo sono molto buoni perché i pezzi vengono letti direttamente sul sito anche attraverso la newsletter e i social. Venerdì 1 dicembre all’InKiostro di via degli Alfani, e, se puoi, condividi…
Via dei Pepi, firma l’appello contro la vendita delle case popolari del Comune di Firenze
Esprimiamo la nostra totale contrarietà alla vendita degli alloggi pubblici di via dei Pepi, caso esemplare di una gestione urbana che è diventata cieca facilitatrice della rendita: siamo per una città che ritrovi una dimensione di socialità, di equità e di attenzione e cura per il proprio patrimonio fisico e per i bisogni dei propri abitanti. Leggi l’appello integrale e firma anche tu qui sotto (e fai firmare condividendo questo articolo). Primi firmatari: Ilaria…
Turismo. “Vivere nella città vetrina: trasformazioni urbane e sociali”. Il 9 novembre allo Spazio InKiostro
Giovedì 9 novembre allo Spazio InKiostro alle 18 si terrà il secondo appuntamento del ciclo di incontri La fabbrica del turismo nelle città d’arte: il caso Firenze dedicato a mettere a fuoco un fenomeno che è stato definito “l’industria del nostro secolo”: il turismo come sistema economico e le sue enormi ripercussioni sui luoghi divenuti poli attrattori mondiali. A partire da Firenze, la città in cui viviamo. Dopo averne discusso…