Luglio col male che ti voglio…
Un mese tragico, e non per la canicola esagerata che ci ha investito. Tre Nardellate in sequenza che superano abbondantemente i 40 gradi. Prima Nardellata Il 12 luglio, con una presenza muscolare mista, carabinieri, polizia, finanza e vigili urbani, viene sgomberata Kulanka, dal 2008 esperienza autogestita di auto-aiuto dei profughi somali (a fronte di un’assenza quasi totale delle istituzioni nel garantire diritti internazionali riconosciuti) e da pochi anni anche sede…
Due pesi e due misure: l’ipocrisia di Enrico Rossi in Toscana
Senza entrare in considerazioni di carattere antropologico, noi umani non siamo tutti uguali e questa è cosa risaputa; così non si può certo dire che sono tutti uguali gli appartenenti ad una comunità (come potrebbe essere – ad esempio – per coloro che vivono in Toscana). Questo assunto però non vale – ovviamente – in tema di doveri, diritti e tutele, dove tutti noi dovremmo essere considerati allo stesso modo….
Toscana Aeroporti aggredisce la Piana, a difenderla solo gli abitanti
A seguito dell’importante giornata di lotta di ieri, che ha visto attivisti e abitanti della piana contrapporsi all’inizio dei lavori sui terreni dove vorrebbero costruire la nuova pista dell’aeroporto, non poteva mancare la solita canea mediatica aizzata da Toscana Aeroporti spa. E infatti stamani sono arrivati puntuali i primi articoli nei quali si parla di fantomatiche aggressioni da parte dei Comitati a danno dei lavoratori delle ditte incaricate per i…
È uscito il #67 de La Città invisibile
Il nuovo numero della rivista di perUnaltracittà: notizie, analisi e commenti direttamente da chi anima le vertenze sociali e diffonde strumenti critici per la comprensione della realtà, oltre il pensiero unico. Leggi, stampa, condividi sui social i singoli articoli. Un ottimo modo per sostenere la rivista. Buona lettura… e arrivederci a settembre. Buona estate!
Firenze. L’espulsione della comunità locale in favore del turismo di lusso e del profitto dei pochi
Nel presente contributo vorrei offrire alcune chiavi di lettura utili alla comprensione del fenomeno dell’estrattivismo e della monocoltura del lusso in atto nelle città d’arte mercificate e desertificate, ed enucleare alcune prospettive operative di resistenza [1]. Estrattivismo e monocoltura Con il termine “estrattivismo” si intende il sistema di accaparramento di risorse naturali, loro commercializzazione ed esportazione, contro il volere delle comunità locali e contro gli equilibri dell’ambiente. L’«accaparramento tramite spossessamento»…
La neolingua per svendere? “Cultural Real Estate”: il caso delle Gualchiere di Firenze
La vendita del patrimonio edilizio pubblico sembra essere diventata l’occupazione prevalente degli amministratori. È un patrimonio che la collettività eredita dal passato, organizzato e stratificato sulla base dell’operosità delle comunità, nel quale queste si riconoscono e sul quale fondano lo spessore e la consapevolezza storica della propria convivenza. Con grande impudenza, ministri e amministratori locali fanno a gara nel cercare di sbarazzarsene, nel più totale disinteresse del suo portato storico…