Deumanizzazione, propaganda e cultura militarista: una riflessione necessaria

VENERDÌ 11 APRILE UNA GIORNATA INTERA AL TEATRO DELL’AFFRATELLAMENTO via GP Orsini 73 Firenze. Come è possibile che una popolazione intera sostenga un genocidio? Come è possibile che, in Italia e in Occidente, quasi non si reagisca? Quali sono i meccanismi psicologici e culturali che hanno indebolito l’umanità nelle nostre società – europee, americane, israeliane? Nonostante i media occidentali ci mostrino manifestazioni contro il governo Netanyahu, spesso omettono di spiegare…

Leggi ancora

In difesa dell’arte di strada per una città più umana: Tomaso Montanari all’assemblea cittadina del 9 marzo alle Cure

Questo testo riproduce fedelmente la lezione che Tomaso Montanari ha tenuto durante l’assemblea popolare organizzata a favore di Marco, il libraio senza dimora, dal giornale di strada Fuori Binario e tenutasi il 9 marzo 2025 in piazza delle Cure a Firenze. Qui il video Buonasera a tutte e a tutti. Grazie a Cristiano Lucchi, grazie a Fuori Binario, grazie a tutte e tutti quelli che hanno voluto questa manifestazione. Inizio…

Leggi ancora

Non si salva il pianeta se non si salvano le convivenze urbane. Riflessioni sul libro di Giancarlo Consonni

Iniziamo questo ragionamento a partire da due frasi del libro di Giancarlo Consonni, Non si salva il pianeta se non si salvano le città (Quodlibet 2024)*. «Ogni intervento di trasformazione dell’ambiente fisico va in direzione del fare o disfare città e del tutelare o devastare i paesaggi. Per questo le scelte urbanistiche hanno portata squisitamente politica e conseguenze sul fronte dell’incivilimento» (p. 101). Dalla situazione in cui siamo «Se ne…

Leggi ancora

Loro licenziano. Noi siamo tutto

Scaduta la procedura di licenziamento alla ex Gkn. Sabato un corteo dalla fabbrica al centro di Campi. Dal 4 al 6 aprile il terzo festival di letteratura Working Class Dal primo aprile potrebbero arrivare le lettere di licenziamento ai 120 dipendenti di Qf, la ex Gkn. La procedura di licenziamento è infatti scaduta il 31 marzo, giorno in cui si è tenuto un incontro con l’azienda, finito in un nulla…

Leggi ancora

PFAS in Toscana: l’immobilismo delle istituzioni di fronte all’inquinamento

A seguito dell’indagine di Greenpeace sulla presenza di PFAS nelle acque potabili, che ha evidenziato una presenza significativa di queste sostanze nelle aree più industrializzate del Centro-Nord, le reazioni da parte delle istituzioni sono state molto diverse, a seconda dei territori. La Regione Umbria ha incontrato Greenpeace dichiarandosi disponibile ad avviare un monitoraggio puntuale delle proprie acque, e pochi giorni dopo ha aderito e dato sostegno alla campagna per una…

Leggi ancora

Modello Firenze, un paradiso per i grandi player del turismo. A discapito dei residenti

Piegata da un turismo fuor di misura e sempre più di lusso, Firenze è un paradiso per gli operatori turistici. E più l’attrattività cresce, più aumentano le opportunità per i grandi player. Ma non è così per i residenti. La città ha definitivamente superato la crisi pandemica: nel 2024 si registra il record di 14 milioni di presenze ufficialmente registrate. Nello stesso anno è entrato in vigore un aumento della…

Leggi ancora
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 97 98 99 100