L’odio non è un’opinione, fatevene una ragione. Sulla presenza di Salvini a Firenze
Quando la tolleranza serve principalmente a proteggere e conservare una società repressiva, quando serve a neutralizzare l’opposizione e rendere gli uomini immuni contro forme di vita diverse e migliori, allora la tolleranza è stata corrotta. Herbert Marcuse, Critica della Tolleranza Un paio di anni fa, nella giornata internazionale dedicata al ricordo del genocidio dei rom nei lager nazifascisti, Matteo Salvini dichiara: «I campi Rom? Li raderei tutti al suolo». Il…
Trattati di ”libero commercio” e altre catastrofi: il 15 mobilitazione europea
I trattati di libero mercato da qualche anno sono usciti dal cono d’ombra dei temi per ”addetti ai lavori” per divenire oggetto di incontri, polemiche pubbliche e mobilitazioni di piazza. Con la ultima campagna elettorale statunitense sono diventati anche centrali nel dibattito mainstream: oggi tutti parlando di ritorno al protezionismo, dazi e fine della globalizzazione. Mentre il TPP (il trattato del Pacifico) viene affossato da Trump e il TTIP (il…
#LaCittaInvisibile: è uscito il #57. Memoria, accoglienza, urbanistica, politica… e distopie fiorentine
È uscito il numero 57 della Città invisibile. Anche in questo numero una ricca panoramica, da un punto di vista eccentrico al pensiero unico, su ciò che avviene a Firenze, in Toscana, e non solo. Buona lettura [qui https://goo.gl/DWgDQ5] e, se vorrete buona condivisione della newsletter. Ecco il sommario Primo piano Da Auschwitz a Srebrenica passando per le foibe: i rischi di una Memoria senza Storia Cristiano Lucchi Città e…
L’Europa non finanzia più gli inceneritori. Fatelo sapere ai politici toscani
In Europa si va verso una riduzione dell’incenerimento dei rifiuti. Vi è un forte mandato alla Banca Europea per gli investimenti (BEI) ai Paesi membri di rivedere i rispettivi finanziamenti: ridurre le quote destinate all’incenerimento e aumentare quelle per i più alti livelli della gerarchia di gestione dei rifiuti (riduzione, riutilizzo e recupero, riciclo), in coerenza col Pacchetto dell’Economia Circolare del 2/12/2015. Nella comunicazione ufficiale del 26/01/2017, The role of…
Un’altra idea di città
L’urbanistica neoliberista provoca resistenza popolare. Alla rappresentazione ufficiale delle politiche urbane si contrappone, in queste pagine, il racconto corale e antagonista di cittadine e cittadini, comitati ed esperti critici, uniti a Firenze nel “Gruppo Urbanistica” che ha fornito il sostegno tecnico alla lista di cittadinanza “perUnaltracittà”[1], per due legislature all’opposizione in Consiglio comunale. Due legislature, dal 2004 al 2014: anni in cui, a livello planetario, si accresce per poi deflagrare,…
Ferrale: un centro di rottamazione da rottamare
“Un centro di eccellenza in Toscana, una struttura all’avanguardia che consentirà di smaltire in piena sicurezza i veicoli non più utilizzabili». In questo modo, nel lontano 2006, l’assessore all’urbanistica di Firenze, Gianni Biagi, presentava il Centro di Rottamazione del Ferrale. “Un semplice principio di cautela dovrebbe spingere l’amministrazione a fermare il progetto di un insediamento estremamente pericoloso e potenzialmente inquinante, visto il tipo di rifiuti speciali che dovrebbero esservi trattati”….