Categoria: Stereotipi & Genere
In un momento in cui, nel nostro Paese, della oggettiva disuguaglianza tra uomini e donne si è parlato, scritto e letto soprattutto in relazione a quante donne (poche) siano entrate al governo, e quale posizione (subordinata) occupino, può sembrare bizzarro … Leggi tutto
Alla rappresentazione della donna ‘angelicata’, ossia privata di ogni residuo corporeo – di cui abbiamo parlato qui – si contrappone tradizionalmente un diabolico opposto, al quale viene delegata la peccaminosa contaminazione tra il femminile e la passione amorosa. Questo antico … Leggi tutto
Abbiamo qui ricordato che, a partire dal Settecento, cioè con la nascita di quella società mercantile che diventerà poi borghese e poi ancora capitalista, alcuni ruoli e stereotipi femminili si sono imposti con straordinaria forza, funzionali al nuovo assetto che … Leggi tutto
Il termine ‘stereotipo’, coniato alla fine del Settecento per indicare la riproduzione di immagini a stampa attraverso una matrice fissa, è stato dapprima utilizzato in ambito psichiatrico, in riferimento a comportamenti patologici caratterizzati da ossessiva ripetitività di gesti ed espressioni, … Leggi tutto