I CIE non sono luoghi di assistenza ma di privazione della libertà

  • Tempo di lettura:2minuti

2010-02-01 17:22:13

>[perUnaltracittà 01/02/2010] Dopo le dichiarazioni di Stefania Saccardi sui Centri di espulsione<br />Per la prima volta dal ’38 si punisce una condizione, uno stato, e non un comportamento<br /><br />"L’assessore Stefania Saccardi oggi in Consiglio ha parlato chiaro: è d’accordo che si aprano anche in questo territorio i CIE, purché, precisa, siano "luoghi di accoglienza". perUnaltracittà crede che un centro di identificazione e di espulsione per migranti non possa essere MAI definito un luogo di "accoglienza". Anche perché è la stessa legge istitutiva a non prevederlo.<br /><br />Tutti sappiamo infatti che parlando di CIE, piccoli o grandi che siano, si parla di luoghi come Ponte Galeria a Roma, come via Corelli a Milano, come Gradisca d’Isonzo. La legge stessa sancisce gli scopi di questi centri, tra i quali non vi è affatto quello dell’accoglienza. E nessuno ci può venire a raccontare che il pacchetto sicurezza del governo Berlusconi può essere sospeso per la Toscana.<br /><br />I CIE funzionano ovunque nello stesso modo, cioè sono luoghi di detenzione di innocenti con il colore della pelle sbagliato. Ed è agghiacciante la concezione che ne è alla base, che trova compimento nel reato di clandestinità: per la prima volta dal ’38 si punisce una condizione, uno stato, e non un comportamento.<br /><br />Pensare di "mitigare" questa istituzione non è solo vano, è francamente un pericoloso cedimento ideale. Quanto alla retorica del volontariato ricordo che ovunque i CIE sono gestiti non direttamente dal ministero, ma da Misericordia, Croce rossa, cooperative. Con un cospicuo giro di milioni.<br /><br />Credo che questo territorio debba e possa esprimere ben altre posizioni, e dovrebbe anzi preoccuparsi di organizzare forme alternative di accoglienza vera, differenziandosi dalle politiche della destra anziché accodarsi ad essa e poi sostenere a parole di poter "mitigare" quel modello. Ci sarà comunque un’altra Toscana  che farà sentire la propria voce

The following two tabs change content below.

Redazione

Il gruppo di redazione della rivista edita da perUnaltracittà