2010-02-12 08:47:10
>[La Repubblica Firenze, 12/02/2010] Voglio dirlo con chiarezza: la Toscana deve dotarsi degli impianti necessari alla gestione del ciclo dei rifiuti, sia urbani che speciali. Significa che dobbiamo attrezzarci rapidamente per gestire 8 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, pari al 75% di tutti i rifiuti prodotti. L´attuale carenza di impianti rappresenta una forte criticità per la nostra economia: avere la certezza di un corretto smaltimento è un vantaggio per imprese, cittadini e ambiente; cosi come ridurre i costi di smaltimento è un vantaggio competitivo per le aziende, oltre a sottrarre una fonte di affari alla criminalità, come dimostra l´inchiesta di questi giorni sui rifiuti tossici. <br />Scriveva Cesare Luporini nel ´74: «Non vi è dubbio che solo la scienza e la produzione, che hanno inferto la ferita, possono guarirla. Ogni strada a ritroso sarebbe impossibile. Ma è altrettanto chiaro che per procedere così in avanti al ‘posto di comando´ sta la politica». <br />Sono d´accordo. La Regione, per realizzare gli impianti necessari deve avere un più incisivo ruolo istituzionale e la politica deve trovare il coraggio di fare le scelte necessarie per far crescere la Toscana. Ieri siamo stati capaci di gestire la nave dei veleni. Oggi dobbiamo realizzare gli impianti che ci servono. L´autore è assessore regionale alla Salute e candidato del Pd alla presidenza della Regione

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Le case dei sogni. Inchiesta sul turismo nel centro di Napoli - 25 Giugno 2025
- L’entrata in guerra degli USA - 24 Giugno 2025
- Michael Hudson: la guerra all’Iran è una lotta per il controllo unipolare del mondo da parte degli Stati Uniti - 24 Giugno 2025