30 anni della Libreria delle Donne, De Zordo: "Il Comune ne sostenga l attività"

  • Tempo di lettura:2minuti

2010-03-08 22:15:58

>[perUnaltracittà 08/03/2010] In scadenza il contratto di affitto nei locali del Comune in via Fiesolana<br /><br />«Oggi a Firenze si festeggia un compleanno particolare, che voglio ricordare a questo Consiglio Comunale perché riguarda una realtà importante e unica nel panorama cittadino» Con queste parole Ornella De Zordo ha voluto rendere omaggio alla “Libreria delle Donne”, che proprio l’8 marzo festeggia 30 anni di attività negli storici locali di via Fiesolana.<br />«In quelle due stanze piene di libri sono passate dal 1980 ad oggi decine di scrittrici, giornaliste, politiche, donne impegnate nella militanza femminista e in una battaglia per i diritti e per la parità di genere che è ancora lontana dalla conclusione – ha continuato De Zordo.<br />La Libreria delle Donne, gestita per passione da una cooperativa di 12 socie, con logiche lontanissime dalla ricerca del profitto e del consenso, da 30 anni seleziona e propone soltanto testi scritti da donne, romanzi e saggi, con un’attenzione particolare alle piccole case editrici e alle segnalazioni delle lettrici. Ripubblica opere di pregio ormai introvabili e ospita incontri tematici, presentazioni di libri, mostre, seminari, gruppi di lettura e di scrittura, stage di formazione, oltre ad essere un luogo di incontro per moltissime donne.<br />Possiede inoltre un prezioso archivio, il Centro di documentazione Fili, che conserva documenti, periodici e volumi sulla storia del femminismo fiorentino e non solo, con pezzi introvabili. Fili è nodo della Rete Lilith, della Rete di donne in Toscana e dello SDIAF – Sistema documentario integrato dell’Area fiorentina.<br />Da qualche tempo la libreria ha anche un blog che segnala iniziative “al femminile”,  libri di valore ed eventi.<br /><br />Ci è sembrato dunque giusto rammentare questa esperienza, il suo valore culturale, sociale e politico, il suo valore di resistenza in una città a volte troppo piegata alle regole del mercato».<br /><br />«La Libreria delle Donne  – ha concluso, oggi festeggia ma non a cuor leggero: ha già ricevuto infatti la disdetta del contratto di affitto. I locali sono di proprietà del Comune, e il contratto scade l’anno prossimo. Ci auguriamo che il Comune non voglia mettere in difficoltà questa straordinaria esperienza, ma che al contrario dia un seguito concreto a tante dichiarazioni di principio a sostegno delle donne e del loro contributo alla vita culturale della città».

The following two tabs change content below.

Redazione

Il gruppo di redazione della rivista edita da perUnaltracittà