No tunnel, comitati e docenti universitari non demordono: ecco il progetto alternativo. Allarme del geologo

  • Tempo di lettura:2minuti

2010-03-04 08:03:54

>La Repubblica Firenze, 04/03/2010] Tav, ancora prima che comincino i lavori si parte con la class action. L´avvocato Alfonso Bonafede, ex candidato sindaco «grillino», è pronto: domani presenta tutto alle 12 nel suo studio legale di piazza Indipendenza, 13. Sarà, spiega, un´azione «cautelare» diretta a creare almeno un fondo speciale per gli eventuali futuri risarcimenti danni. Basata su tre motivi: i danni più o meno gravi agli immobili situati nelle zone interessate dagli scavi, i danni alla salute conseguenti al rumore e soprattutto alle polveri derivanti dai lavori e dal trasporto, il danno ambientale. Per ora hanno aderito oltre 150 persone, molte delle quali residenti in uno dei 250 palazzi finiti nella «mappa del rischio» individuata dalle Ferrovie: chi volesse domani può andare a firmare lasciando i suoi contatti (non sono ancora i moduli), per informazioni c´è la mail <a href="http://avvocatobonafedegmail.com/" target="_blank">avvocatobonafedegmail.com</a>. Intanto il popolo No Tav non si arrende. «C´è un´alternativa al progetto del tunnel sotto la città e della stazione Foster: i treni veloci possono passare in superficie, basta allargare il fascio di binari esistente e creare la nuova stazione di superficie al Romito», ripetono esponenti dei comitati come Tiziano Cardosi, Ornella De Zordo di Perunaltracittà ma anche ingegneri ferroviari come Vincenzo Abruzzo e docenti universitari di urbanistica e ingegneria come Giorgio Pizziolo, Alberto Ziparo e Giovanni Vannucchi. «Si spenderebbero al massimo 300 milioni di euro contro i 900 dell´altro progetto, tre anni di lavori anziché 8, una decina di palazzi da buttar giù e non 250 a forte rischio cedimenti», spiega Pizziolo. Ieri oltre 200 persone al convegno organizzato da Perunaltracittà in Palazzo Vecchio e trasmesso in diretta online su Twitter. «Le previsioni fatte da Italferr che ha redatto il progetto del tunnel sono ottimistiche – la denuncia di Vannucchi, autore di uno studio – nei tratti in cui il tracciato sotterraneo curva, cioè sotto la Fortezza e sotto via Masaccio-viale Don Minzoni, i rischi di cedimento del terreno sono forti perché la talpa scava più terra che nei tratti rettilinei». di Ernesto Ferrara

The following two tabs change content below.

Redazione

Il gruppo di redazione della rivista edita da perUnaltracittà