La politica della motosega: "A chi conviene?"

  • Tempo di lettura:2minuti

2010-04-27 13:51:17

><p>[perunaltracittà 27/04/2010]</p>
<p><br />A Varlungo già iniziato il massacro degli alberi<br /> <br />Malgrado la nostra richiesta di sospensione e le proteste degli abitanti, ieri pomeriggio le motoseghe hanno iniziato una nuova strage di alberi in via di Varlungo, lungo l’Arno. Lo scopo dichiarato è la realizzazione di una pista ciclabile, del tutto superflua – come ha dichiarato anche l’Associazione Città Ciclabile –  in una strada a scarsissimo traffico, dove da mesi è aperto un cantiere sovradimensionato e interminabile.<br /> <br />Siamo esterrefatti e arrabbiati per la tempistica e per le modalità di questo intervento. Il taglio avviene nel mezzo della stagione della nidificazione, in contrasto con le leggi di tutela dell’avifauna, e non ci rassicurano molto le risposte della Direzione Ambiente che, pare, risparmierà un paio di alberi dove sono presenti nidi.<br /> <br />La strada in questione, sulla riva destra, è esposta ad una forte insolazione nella stagione estiva, che adesso, senza più la schermatura delle chiome degli alberi, la renderà poco gradevole per pedoni e ciclisti, con un drastico peggioramento della vivibilità per gli abitanti.<br /> <br />Inoltre di nuovo (per quanto ancora?) assistiamo ad insensate capitozzature, affidate a ditte di lavori stradali e perciò, si suppone, prive della necessaria competenza, e ad abbattimenti insensati in numero superiore allo stretto necessario. Interventi attuati come se gli alberi fossero nient’altro che elementi di arredo urbano, la cui sostituzione costa meno della manutenzione. Iniziamo a domandarci le ragioni reali di questa politica della motosega, che certo non giova all’ambiente né alla cittadinanza ma sembra favorire soltanto le imprese del legname e i vivai. <br /><br />Ci pare davvero giunto il tempo di invertire la marcia, di abbandonare la logica dell’usa e getta in favore di una diversa politica del verde, fondata su un reale rispetto della natura. Chiediamo all’Amministrazione comunale una maggiore attenzione per il patrimonio arboreo, che va tutelato e gestito con una pianificazione di ampio respiro e con interventi meditati e graduali così da ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente e sui cittadini.

The following two tabs change content below.

Redazione

Il gruppo di redazione della rivista edita da perUnaltracittà