2010-05-18 09:31:01
><p>[Il Corriere Fiorentino, 18/05/2010]<br />Niente filobus, ma mezzi ecologici e occhi elettronici per controllare i flussi di traffico. Dopo settimane di rinvii, il Consiglio di Palazzo Vecchio ha approvato ieri alcune modifiche al piano d`azione comunale, cosiddetto «Pac», contro l`inquinamento. E si prepara (almeno con la tecnologia) a valutare l`istituzione di un pedaggio in città. Il documento, che indica le linee guida delle politiche contro lo smog, è stato creato dalla precedente amministrazione Domenici. E l`ex assessore all`ambiente Cristina Scaletti, prima di trasferirsi nella giunta regionale, ha deciso di predisporre dei cambiamenti che nel clima elettorale non erano stati votati. A presentarli ieri c`era la collega Stefania Saccardi, momentaneamente con la delega all`ambiente: «Si tratta di una delibera importante sulle linee di indirizzo, che ricordo arriva proprio oggi (ieri, ndr) nella giornata in cui molti amministratori sono stati assolti dalle accuse di non aver fatto abbastanza per ridurre l`inquinamento». La più importante, e innovativa modifica prevista per il Pac è la creazione di occhi elettronici agli ingressi della città. Ma non si tratta solo di telecamere, installate per il controllo dei flussi di traffico. Gli occhi elettronici potranno essere utilizzati in futuro per le politiche di pedaggio. Scaletti è sempre stata d`accordo all`istituzione di un ecopass, ma fu Renzi a stopparla nell`immediato. Secondo il sindaco, infatti`devono prima essere concluse le altre due linee della tramvia. Fra gli altri punti chiave del documento c`è il trasporto delle merci nel centro storico con mezzi ecologici. Si va in controtendenza sul capitolo dei trasporti. Il piano d`azione, redatto nel 2007 dall`ex assessore Claudio Del Lungo, prevedeva il ritorno dei filobus. Una misura che la giunta Renzi, ha voluto decisamente cancellare. Nel Pac si prevede anche l`introduzione di valvole termostatiche in tutti gli edifici pubblici, con l`obiettivo di temere sotto controllo la temperatura del riscaldamento nei mesi invernali ed evitare inutili sprechi. E la sostituzione delle lampadine dei semafori con quelle a risparmio energetico, il rinnovo del parco auto del Comune e anche la realizzazione di un impianto di cogenerazione per la produzione di energia e calore per gli impianti sportivi di Campo di Marte. Il Consiglio ha approvato poi il piano dei prowedimenti antirumore, con un elenco di misure, come il posizionamento di barriere ad hoc. Voto contrario del gruppo Spini e anche di Omelia De Zordo (Perunaltracittà): «Piano inadeguato, troppe deleghe alla Mobilità e non c`è menzione del progetto di bike sharing».</p>
<p>Federica Sanna

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- APPELLO PER LA SALVAGUARDIA E LA RIGENERAZIONE DEI PAESI - 8 Luglio 2025
- Le case dei sogni. Inchiesta sul turismo nel centro di Napoli - 25 Giugno 2025
- L’entrata in guerra degli USA - 24 Giugno 2025