Maggio Musicale, oggi la protesta a Roma

  • Tempo di lettura:3minuti

2010-05-17 08:16:52

>

<p style="margin-bottom: 0in;">[La Nazione Firenze, 17/05/2010]</p>
<p style="margin-bottom: 0in;">Tutti al fianco del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Così almeno si sono impegnati a fare nelle scorse settimane Regione, Provincia e Comune. Oggi i lavoratori di tutte le fondazioni lirico sinfoniche italiane saranno a Roma per partecipare alla manifestazione di protesta organizzata al Teatro dell’Opera, in piazza Beniamino Gigli. Alle 14, infatti, è stato convocato l’attivo unitario dei lavoratori sul tema della riforma di sistema dello Spettacolo dal Vivo, e sul riordino delle Fondazioni lirico sinfoniche e del decreto del ministro Bondi. Bene, a fianco dei lavoratori del Maggio Fiorentino ci dovrebbe essere il vicesindaco Dario Nardella, e ci saranno sicuramente l’assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti e Carla Fracci, nella sua veste di assessore alla cultura della Provincia. «Sarò vicina ai lavoratori del Maggio Musicale Fiorentino — ha fatto sapere ieri la Fracci — con il Gonfalone della Provincia che condivide appieno la battaglia che stanno portando avanti i lavoratori dello spettacolo contro un decreto che li offende, e che mortifica e degrada l’arte e la cultura».</p>
<p style="margin-bottom: 0in;">All’iniziativa romana hanno garantito la presenza deputati e senatori di maggioranza e minoranza parlamentare della VII Commissione Cultura Camera e Senato, sindaci, presidenti di Fondazioni, sovrintendenti, rappresentanti dell’Anci e del coordinamento delle Regioni, e le confederazioni sindacali unitarie di tutta Italia. Proprio il sostegno alla protesta contro il decreto Bondi è stato uno dei punti dell’accordo grazie al quale i sindacati del Maggio hanno deciso di interrompere lo sciopero e consentire lo svolgimento del Festival fiorentino.</p>
<p style="margin-bottom: 0in;">Netta la posizione dei sindacati — ampiamente condivisa sia dal sindaco e presidente della Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino, Matteo Renzi, dal Governatore toscano Enrico Rossi e dal presidente della Provincia, Andrea Barducci: il decreto «non è lo strumento legislativo adeguato per affrontare e risolvere le articolate problematiche del settore». Settimana densa di appuntamenti questa per il Maggio Musicale, venerdì, infatti, si riunirà per la prima volta il nuovo cda e sarà quindi nominato il nuovo soprintendente. Nei giorni scorsi il maestro Zubin Mehta ha incontrato Francesca Colombo, uno dei candidati contattati dal sindaco Renzi per il ruolo di sovrintendente.</p>
<p style="margin-bottom: 0in;">Francesca Colombo, ex responsabile delle coproduzioni alla Scala di Milano ora segretaria generale e coordinatore artistica del festival musicale Mi-To, (eventi di classica con grandi nomi tra Milano e Torino). Colombo, 37 anni è stata anche nominata, dal sindaco di Milano, Letizia Moratti, responsabile degli eventi culturali dell’Expo 2015. Ingegnere e pianista, come ama definirsi lei stessa, Colombo non ha mai diretto un ente lirico. Legata al finanziere milanese Francesco Micheli, cofondatore dell’attuale Fastweb, è approdata al coordinamento artistico della Filarmonica del Conservatorio, proprio quando Micheli ne era il presidente. Nel 2007 il passaggio a Mi-To di cui Micheli è il principale sponsor.

The following two tabs change content below.

Redazione

Il gruppo di redazione della rivista edita da perUnaltracittà