2010-06-04 15:20:25
><div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">Tagli alla scuola, De Zordo: "Crisi finanziaria pretesto per scelte politiche"</div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;"></div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">Condividiamo l’allarme di quanti, insegnanti e genitori, denunciano l’attacco alla scuola della Costituzione sferrato dal Governo, che solo nella nostra provincia lascerà senza cattedra 370 insegnanti e senza tempo pieno 750 famiglie. Siamo al loro fianco nella due giorni di mobilitazione che interessa Firenze con un presidio e corteo oggi e un incontro domani alla Casa del popolo dell’Isolotto.</div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;"></div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">La crisi economica è un alibi per smantellare la scuola pubblica, l’università, la ricerca e gli enti culturali. Le risorse destinate alla cultura, già misere, vengono tagliate del 30% con recuperi minimi: solo 20 milioni di euro con i tagli agli enti. Discorso analogo per la riduzione del tempo pieno a scuola che a fronte di un risparmio irrisorio andrà a colpire le famiglie meno abbienti e le donne lavoratrici.</div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;"></div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">In ben altro modo si dovrebbero recuperare le risorse, colpendo finalmente l’evasione fiscale o limitando le grandi opere a quelle davvero indispensabili. Di sicuro non lo è il costosissimo tunnel tav sotto Firenze che, rispetto al passaggio in superficie, da solo fa lievitare i costi di 1 miliardo di euro.</div>
<div>[perUnaltracittà 03/06/10]</div>
<div></div>
<div>Condividiamo l’allarme di quanti, insegnanti e genitori, denunciano l’attacco alla scuola della Costituzione sferrato dal Governo, che solo nella nostra provincia lascerà senza cattedra 370 insegnanti e senza tempo pieno 750 famiglie. Siamo al loro fianco nella due giorni di mobilitazione che interessa Firenze con un presidio e corteo oggi e un incontro domani alla Casa del popolo dell’Isolotto.</div>
<div></div>
<div>La crisi economica è un alibi per smantellare la scuola pubblica, l’università, la ricerca e gli enti culturali. Le risorse destinate alla cultura, già misere, vengono tagliate del 30% con recuperi minimi: solo 20 milioni di euro con i tagli agli enti. Discorso analogo per la riduzione del tempo pieno a scuola che a fronte di un risparmio irrisorio andrà a colpire le famiglie meno abbienti e le donne lavoratrici.</div>
<div></div>
<div>In ben altro modo si dovrebbero recuperare le risorse, colpendo finalmente l’evasione fiscale o limitando le grandi opere a quelle davvero indispensabili. Di sicuro non lo è il costosissimo tunnel tav sotto Firenze che, rispetto al passaggio in superficie, da solo fa lievitare i costi di 1 miliardo di euro.

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- APPELLO PER LA SALVAGUARDIA E LA RIGENERAZIONE DEI PAESI - 8 Luglio 2025
- Le case dei sogni. Inchiesta sul turismo nel centro di Napoli - 25 Giugno 2025
- L’entrata in guerra degli USA - 24 Giugno 2025