Cantieri Tav, De Zordo e Grassi: "I lavori sono già partiti e il Comune non avuto i progetti completi"

  • Tempo di lettura:2minuti

2010-06-18 08:56:41

><div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">Cantieri Tav, De Zordo e Grassi: "I lavori sono già partiti e il Comune non avuto i progetti completi"</div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;"></div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">Già da alcuni mesi il Comune di Firenze ha richiesto a RFI l’intero progetto esecutivo del passante stazione AV ma ha avuto solo i documenti riguardanti l’aspetto ambientale analizzati dall’Osservatorio. Eppure abbiamo avuto conferma ufficiale che a Campo di Marte i lavori veri e propri per la realizzazione del pozzo della fresa sono già partiti.</div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">Incredibile che un’opera di tale entità venga avviata senza che al Comune vengano forniti i progetti completi. E questo è stato confermato sia dalla dirigente RFI che questa mattina ha guidato il sopralluogo al cantiere nell’area ex Macelli delle Commissioni Ambiente  e Lavoro, sia dal funzionario comunale preposto all’Ufficio Nodo.</div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">Il Comune di Firenze deve, anche per questo aspetto non certo msecondario, far valere il proprio ruolo presso RFI e Italferr e tutelare i cittadini non delegando i controlli agli stessi soggetti che realizzano l’opera. Perché ricordiamo che in questo mega progetto Italferr è al tempo stesso controllore e controllato.</div>
<div>[perUnaltracittà 18/06/10]</div>
<div></div>
<div>Già da alcuni mesi il Comune di Firenze ha richiesto a RFI l’intero progetto esecutivo del passante stazione AV ma ha avuto solo i documenti riguardanti l’aspetto ambientale analizzati dall’Osservatorio. Eppure abbiamo avuto conferma ufficiale che a Campo di Marte i lavori veri e propri per la realizzazione del pozzo della fresa sono già partiti.</div>
<div>Incredibile che un’opera di tale entità venga avviata senza che al Comune vengano forniti i progetti completi. E questo è stato confermato sia dalla dirigente RFI che questa mattina ha guidato il sopralluogo al cantiere nell’area ex Macelli delle Commissioni Ambiente  e Lavoro, sia dal funzionario comunale preposto all’Ufficio Nodo.</div>
<div>Il Comune di Firenze deve, anche per questo aspetto non certo secondario, far valere il proprio ruolo presso RFI e Italferr e tutelare i cittadini non delegando i controlli agli stessi soggetti che realizzano l’opera. Perché ricordiamo che in questo mega progetto Italferr è al tempo stesso controllore e controllato.</div&gt

The following two tabs change content below.

Redazione

Il gruppo di redazione della rivista edita da perUnaltracittà