Ex cinema Nazionale, come si mette con la legge regionale?

  • Tempo di lettura:4minuti

2010-07-05 16:19:32

><div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">[perUnaltracittà 05/07/10]</div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;"></div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">Ex cinema Nazionale, come si mette con la legge regionale?</div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;"></div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">A Firenze con gli oltre 4000 posti ini esubero non si può proseguire con attività cinematografica.</div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">Dunque, bene il recupero del vecchio cinema ma se non è il pretesto per fare altre e più lucrose attività commerciali.</div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;"></div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">Lascia perplessi la messa in discussione della Convenzione tra Comune di Firenze e proprietà per il recupero funzionale dell’ex cinema Nazionale di via de’ Cimatori destinandolo a funzioni assimilabili a quelle di teatro-cinema, con relativo supporto – come si specifica più volte – di attività di ristorazione.</div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">Come è noto il cinema è chiuso dal 1985 e i suoi posti non sono quindi più utilizzabil,i visto che la legislazione regionale consente la riutilizzazione dei posti solo entro un anno di tempo dalla chiusura. E la provincia di Firenze ha già un esubero di oltre 4000 posti rispetto a quelli consentiti dalla legge regionale, grazie all’apertura di numerosi multiplex.</div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">Come è possibile ipotizzare dunque l’utilizzo di nuovi posti per attività cinematografiche? Il Comune non può agire in modo svincolato da norme cogenti sulle modalità di realizzazione e utilizzazione delle sale cinematografiche. E, su un piano più generale, si dovrà decidere se privilegiare i piccoli e medi cinema del centro storico e dei quartieri, la cui apertura è una ricchezza per l’intero tessuto culturale della città, o i multiplex che da soli sono dei formidabili "consumatori" di posti. Noi non abbiamo dubbi: vanno sostenuti e incentivati i piccoli cinema diffusi sul territorio per la funzione sociale e culturale che hanno; ma allora dobbiamo ripensare all’apertura di altri multiplex e  non procedere con questa scelta che di fatto si pone come alternativa all’altra. E se si recupera un contenitore prestigioso del centro storico è bene dichiarare con trasparenza l’effettiva destinazione e la reale attività che vi è prevista, senza trascurare il "dettaglio" niente affatto trascurabile su chi alla fine  beneficerà dell’intervento.</div>
<div>[perUnaltracittà 05/07/10]</div>
<div></div>
<div>A Firenze con gli oltre 4000 posti ini esubero non si può proseguire con attività cinematografica.</div>
<div>Dunque, bene il recupero del vecchio cinema ma se non è il pretesto per fare altre e più lucrose attività commerciali.</div>
<div></div>
<div>Lascia perplessi la messa in discussione della Convenzione tra Comune di Firenze e proprietà per il recupero funzionale dell’ex cinema Nazionale di via de’ Cimatori destinandolo a funzioni assimilabili a quelle di teatro-cinema, con relativo supporto – come si specifica più volte – di attività di ristorazione.</div>
<div>Come è noto il cinema è chiuso dal 1985 e i suoi posti non sono quindi più utilizzabil,i visto che la legislazione regionale consente la riutilizzazione dei posti solo entro un anno di tempo dalla chiusura. E la provincia di Firenze ha già un esubero di oltre 4000 posti rispetto a quelli consentiti dalla legge regionale, grazie all’apertura di numerosi multiplex.</div>
<div>Come è possibile ipotizzare dunque l’utilizzo di nuovi posti per attività cinematografiche? Il Comune non può agire in modo svincolato da norme cogenti sulle modalità di realizzazione e utilizzazione delle sale cinematografiche. E, su un piano più generale, si dovrà decidere se privilegiare i piccoli e medi cinema del centro storico e dei quartieri, la cui apertura è una ricchezza per l’intero tessuto culturale della città, o i multiplex che da soli sono dei formidabili "consumatori" di posti. Noi non abbiamo dubbi: vanno sostenuti e incentivati i piccoli cinema diffusi sul territorio per la funzione sociale e culturale che hanno; ma allora dobbiamo ripensare all’apertura di altri multiplex e  non procedere con questa scelta che di fatto si pone come alternativa all’altra. E se si recupera un contenitore prestigioso del centro storico è bene dichiarare con trasparenza l’effettiva destinazione e la reale attività che vi è prevista, senza trascurare il "dettaglio" niente affatto trascurabile su chi alla fine  beneficerà dell’intervento.

The following two tabs change content below.

Redazione

Il gruppo di redazione della rivista edita da perUnaltracittà