2010-07-06 08:58:24
><div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">Il parco di San Salvi sia mantenuto a uso pubblico e sociale</div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;"></div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">[perUnaltracittà 06/07/10]</div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;"></div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">Lo chiede perUnaltracittà insieme al Comitato SanSalviChipuò</div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;"></div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">«Nei documenti che precedono il nuovo Piano Strutturale il parco di San Salvi viene considerato come tale solo quando risulta comodo per dimostrare che "questa parte di città non risulta sostanzialmente carente" di verde pubblico, come è scritto nella valutazione integrata intermedia relativa all’UTOE 2». Lo dichiara la capogruppo di perUnaltracittà Ornella De Zordo insieme a Martina Taiuti e Federico Basile del Comitato SanSalviChipuò.</div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;"></div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">«Nella sostanza, però, tutti i progetti dell’Amministrazione restano vaghi e, citando il PUE (Piano Urbanistico Esecutivo) del 2007 che sancisce la frantumazione e cessione ai privati di quasi un terzo del complesso, non si offre alcuna specificazione su quali siano le intenzioni dell’Amministrazione. Dai giornali sappiamo invece dell’accordo fra Asl e Comune per trasformare tutta l’area da sanitaria ad abitativa, dando luogo ad un’operazione speculativa che dovrebbe portare alle casse dell’Asl 120 milioni e a Palazzo Vecchio gli oneri di urbanizzazione e che sembrerebbe ulteriormente peggiorativa rispetto al PUE 2007».</div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;"></div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">Ornella De Zordo e il comitato Comitato SanSalviChipuò aggiungono inoltre che «il parco di San Salvi, invece, dovrebbe essere veramente valorizzato e inserito nel Piano strutturale nel sistema del verde urbano affinché il complesso possa veder assecondata la propria naturale vocazione ad uso pubblico e sociale, venga salvaguardata l’unitarietà e la memoria storica dell’area e affermata la sua imporatanza ecologico-naturalistica di polmone verde del Quartiere 2, riconsegnandone una volta per tutte la fruizione alla collettività».</div>
<div></div>
<div>[perUnaltracittà 06/07/10]</div>
<div></div>
<div>Lo chiede perUnaltracittà insieme al Comitato SanSalviChipuò</div>
<div></div>
<div>«Nei documenti che precedono il nuovo Piano Strutturale il parco di San Salvi viene considerato come tale solo quando risulta comodo per dimostrare che "questa parte di città non risulta sostanzialmente carente" di verde pubblico, come è scritto nella valutazione integrata intermedia relativa all’UTOE 2». Lo dichiara la capogruppo di perUnaltracittà Ornella De Zordo insieme a Martina Taiuti e Federico Basile del Comitato SanSalviChipuò.</div>
<div></div>
<div>«Nella sostanza, però, tutti i progetti dell’Amministrazione restano vaghi e, citando il PUE (Piano Urbanistico Esecutivo) del 2007 che sancisce la frantumazione e cessione ai privati di quasi un terzo del complesso, non si offre alcuna specificazione su quali siano le intenzioni dell’Amministrazione. Dai giornali sappiamo invece dell’accordo fra Asl e Comune per trasformare tutta l’area da sanitaria ad abitativa, dando luogo ad un’operazione speculativa che dovrebbe portare alle casse dell’Asl 120 milioni e a Palazzo Vecchio gli oneri di urbanizzazione e che sembrerebbe ulteriormente peggiorativa rispetto al PUE 2007».</div>
<div></div>
<div>Ornella De Zordo e il comitato Comitato SanSalviChipuò aggiungono inoltre che «il parco di San Salvi, invece, dovrebbe essere veramente valorizzato e inserito nel Piano strutturale nel sistema del verde urbano affinché il complesso possa veder assecondata la propria naturale vocazione ad uso pubblico e sociale, venga salvaguardata l’unitarietà e la memoria storica dell’area e affermata la sua imporatanza ecologico-naturalistica di polmone verde del Quartiere 2, riconsegnandone una volta per tutte la fruizione alla collettività».</div>
<div></div>

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- APPELLO PER LA SALVAGUARDIA E LA RIGENERAZIONE DEI PAESI - 8 Luglio 2025
- Le case dei sogni. Inchiesta sul turismo nel centro di Napoli - 25 Giugno 2025
- L’entrata in guerra degli USA - 24 Giugno 2025