2010-07-19 17:09:18
><p>[perUnaltracittà 19/07/10]</p>
<p> </p>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">Operazione Auditorium, De Zordo: "I lavori continuano a meno che…"</div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">Gara illegittima, il Comune si limiterà a incrociare le dita?</div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;"></div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">Molte incertezze gravano sull’operazione Auditorium. Il Consiglio di Stato ha annullato la gara d’appalto per la costruzione, ma i lavori procedono comunque. Un’incongruenza (se la gara è annullata come fanno a procedere i lavori?) legittimata da una delle tante contraddizioni del nostro Ordinamento. Infatti la gara è regolata dal diritto amministrativo e quindi di competenza del Tar e del Consiglio di</div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">Stato; mentre il contratto, firmato dopo l’aggiudicazione definitiva, è un atto regolato dal diritto privato e quindi di competenza del tribunale civile e non del giudice amministrativo.</div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">Insomma, la gara è illegittima ma il prodotto di quella gara per ora non lo è. A meno che qualcuno non faccia un ricorso al Tribunale civile…</div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">Davvero troppe le forzature nell’operazione Auditorium che, come è noto, è entrato nel mirino della Procura nell’inchiesta sui "Grandi eventi" e i cui costi sono lievitati da 85 a 110 fino all’ultima quotazione, 200 milioni di euro. E che costringerà il Comune di Firenze a fare un mutuo di 35 milioni, visto che l’asta per la vendita del Teatro Comunale è andata ancora una volta deserta, oltre a tenere le dita incrociate perché nessuno faccia quel famoso ricorso al Tribunale civile.</div>
<div>Gara illegittima, il Comune si limiterà a incrociare le dita?</div>
<div></div>
<div>Molte incertezze gravano sull’operazione Auditorium. Il Consiglio di Stato ha annullato la gara d’appalto per la costruzione, ma i lavori procedono comunque. Un’incongruenza (se la gara è annullata come fanno a procedere i lavori?) legittimata da una delle tante contraddizioni del nostro Ordinamento. Infatti la gara è regolata dal diritto amministrativo e quindi di competenza del Tar e del Consiglio di</div>
<div>Stato; mentre il contratto, firmato dopo l’aggiudicazione definitiva, è un atto regolato dal diritto privato e quindi di competenza del tribunale civile e non del giudice amministrativo.</div>
<div>Insomma, la gara è illegittima ma il prodotto di quella gara per ora non lo è. A meno che qualcuno non faccia un ricorso al Tribunale civile…</div>
<div>Davvero troppe le forzature nell’operazione Auditorium che, come è noto, è entrato nel mirino della Procura nell’inchiesta sui "Grandi eventi" e i cui costi sono lievitati da 85 a 110 fino all’ultima quotazione, 200 milioni di euro. E che costringerà il Comune di Firenze a fare un mutuo di 35 milioni, visto che l’asta per la vendita del Teatro Comunale è andata ancora una volta deserta, oltre a tenere le dita incrociate perché nessuno faccia quel famoso ricorso al Tribunale civile.</div>
<p>

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- APPELLO PER LA SALVAGUARDIA E LA RIGENERAZIONE DEI PAESI - 8 Luglio 2025
- Le case dei sogni. Inchiesta sul turismo nel centro di Napoli - 25 Giugno 2025
- L’entrata in guerra degli USA - 24 Giugno 2025