Qualcosa continua a non "quadrare"

  • Tempo di lettura:3minuti

2010-07-13 09:27:47

>[Il Nuovo Corriere di Firenze, 13/07/2010]<br />L`indagine del Comune sui presunti illeciti urbanistici relativi  a progetti in  cui era coinvolta la società Quadra – finita  nella lente della magistratura – ha fatto emergere criticità  su molti dei 18 pratiche esaminate. Eppure in alcuni di questi  cantieri si sarebbe persino continuato a costruire. E` quanto  emerso dalla relazione dell`indagine di commissione istituita  a fine ottobre del 2009, che ha lavorato per sette mesi sulle  pratiche in questione.  Proprio ieri il consiglio comunale  ha bocciato una richiesta del Pdl per sospendere i lavori in  viale Cadorna (e una proposta in tal senso era stata avanzata  anche in commissione). "Lì i cittadini segnalano che i lavori  sarebbero quasi finiti: si è realizzata una struttura per il  commercio all`ingrosso, mentre era stata autorizzata solo per  il commercio  al dettaglio. E questo consentiva di  aumen tare le metrature da costruire", ha sottolineato l`ex  consigliere comunale del Pdl (ora regionale) Giovanni Donzelli,  che su Quadra ha fatto le pulci all`amministrazione. "Su 18 pratiche sono state riscontrate 13 irregolarità ha proseguito  – dalle Dia (dichiarazioni di inizio attività) autorizzate  scorrettamente alle difformità dei lavori rispetto al progetto".  Emblematico, secondo il Pdl, il caso del centro di rottamazione  unico del Ferrale (nella zona dello svincolo Ai di Firenze  Scandicci): "Emerge il conflitto di interessi di Alberto Formigli  , già socio della Quadra e capogruppo del Pd in consiglio comunale  e presidente della commissione urbanistica – ha sottolineato  Donzelli – Formigli, secondo le normative, si sarebbe do   vuto astenere perché il contenuto della delibera prevedeva  per lui un interesse, ma non lo ha fatto. Ora, dopo l`indagine  di commissione che l`ha appurato, i cittadini interessati se  vorranno potranno presentare ricorso". Il Pdl attacca anche  l`operato dell`ufficio urbanistica: "In alcuni casi non si  sa se abbia agito in buonafede".  "In questa commissione è  stato messo nero su bianco ciò che il gruppo Pdl ha sostenuto  da subito – hanno aggiunto il capogruppo e la vicecapogruppo  a Palazzo Vecchio Giovanni Galli e Bianca Maria Giocoli – e  sul quale il Pd ha fatto le barricate in consiglio comunale.  Ma questa amministrazione potrebbe comunque fare qualcosa". Come sul caso Vinattieri, che "è stato mantenuto dall`amministrazione  Renzi, nonostante fosse coinvolto nella vicenda", ha attaccato  anco  ra Donzelli. Parla di "grande soddisfazione per il  lavoro della commissione, che non ha riscontrato nessuna irregolarità"  la presidente Elisabetta Meucci del Pd, pur sottolineando i  limiti dello strumento "che non aveva certo il compito di analizzare  eventuali illeciti, per cui c`è la magistratura". Gli fa eco  il capogruppo del partito a Palazzo Vecchio Francesco Bonifazi:  "Come gruppo abbiamo fortemente voluto questa indagine ha detto  – non vogliamo incorrere più in rischi di eventuali conflitti  di interesse". "Negli anni la normativa è cambiata – ha spiegato  ancora la presidente Meucci – e le norme recentemente approvate  da questa amministrazione non sono che un primo passo".  Mette l`accento su "i limiti di un lavoro di commissione urbanistica  a cui avevamo contrapposto l`istituzione di una commissione  speciale", invece, la capogruppo di perUnaltracittà Omelia  De Zordo. "La maggioranza ha deciso diversamente, così come  ha respinto i nostri ordini del giorno, all`indomani dell`apertura  dell`inchiesta, dove chiedevamo la sospensione cautelare di tutti i cantieri, le delibere e le varianti in qualsiasi modo  riferibili a Quadra, oltre ad una verifica urgente di ogni  atto amministrativo collegato", ha aggiunto. Critico sulle  modalità di diffusione dei risultati (fatta da esponenti del  Pd) dell`indagine anche Valdo Spini: "Questo falsa il taglio  del nostro dibattito e della nostra azione – ha detto – lasciamo  a chi vorrà leggere il rapporto il giudizio se i punti di criticità  unanimemente riscontrati debbano essere presi sottogamba o  meno". <br />Duccio Tronci

The following two tabs change content below.

Redazione

Il gruppo di redazione della rivista edita da perUnaltracittà