2010-07-07 13:15:43
><div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">A disposizione dei 150 fiorentini sorteggiati per decidere il futuro urbanistico di Firenze</div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">Town meeting. Da perUnaltracittà un "Manuale per il Piano strutturale"</div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">De Zordo: "Un contributo per definire al meglio la Carta costituzionale del territorio"</div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;"></div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">Un manuale agile e sintetico per informare del contesto e delle potenzialità urbanistiche del territorio fiorentino i 150 residenti in città sorteggiati per partecipare domani al Town meeting sul Piano strutturale. Lo ha presentato oggi alla stampa Ornella De Zordo, capogruppo della lista di cittadinanza perUnaltracittà.</div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;"></div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">"Abbiamo pensato di condensare in 34 pagine l’elaborazione urbanistica compiuta negli anni grazie al lavoro volontario di architetti, urbanisti, docenti e attivisti di perUnaltracittà. Si tratta di un contributo che riteniamo utile per "leggere" al meglio la città, che va vista non come una mera somma di problemi ma piuttosto come un insieme organico su cui innestare delle trasformazioni che devono necessariamente partire dai bisogni delle persone che abitano e vivono Firenze", ha detto Ornella De Zordo.</div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;"></div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">[Il Manuale è reperibile all’indirizzo internet www.perunaltracitta.org/images/pianostrutturale.pdf ]</div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;"></div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">"Il testo è ricco di proposte, figlie di un’attenta analisi dell’esistente e soprattutto di idee utili per trasformare il nostro territorio salvandolo dalla speculazione edilizia che lo ha colpito negli ultimi anni, quella stessa speculazione contrastata anche dalla Magistratura con le sue numerose inchieste" – ha continuato De Zordo. "Il Quaderno, intitolato ‘Manuale d’uso per un Piano Strutturale partecipato, trasparente e a consumo di suolo zero’, aiuta a approfondire i temi caldi della città: dalla densificazione urbanistica alle aree dismesse, dalla bolla edilizia speculativa alla continuità storica del tessuto urbano. Il Manuale offre infine una serie di proposte concrete capaci di affrontare con serietà i nodi irrisolti: dalla mobilità all’emergenza casa al patrimonio di verde passando per le grandi opere che rischiano di stravolgere Firenze nei prossimi anni.</div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;"></div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">Ornella De Zordo e il gruppo urbanistica di perUnaltracittà invitano tutti gli interessati – e coloro che giovedì parteciperanno al Town meeting – a scaricarlo dall’indirizzo: www.perunaltracitta.org/images/pianostrutturale.pdf. "Il Piano strutturale di Firenze rappresenterà per anni quella che noi abbiamo definito una vera e propria Carta costituzionale del territorio. Sarebbe davvero un peccato scriverla in maniera disinformata". Il Manuale sarà consegnato ai partecipanti del Town meeting anche in formato cartaceo; la prossima settimana, il 15 luglio alle ore 21, verrà discusso con chi interessato nell’incontro che perUnaltracittà ha organizzato alle ex Leopoldine in piazza Tasso.</div>
<div>[perUnaltracittà 07/07/10]</div>
<div></div>
<div>A disposizione dei 150 fiorentini sorteggiati per decidere il futuro urbanistico di Firenze</div>
<div></div>
<div>De Zordo: "Un contributo per definire al meglio la Carta costituzionale del territorio"</div>
<div></div>
<div>Un manuale agile e sintetico per informare del contesto e delle potenzialità urbanistiche del territorio fiorentino i 150 residenti in città sorteggiati per partecipare giovedì al Town meeting sul Piano strutturale. Lo ha presentato oggi alla stampa Ornella De Zordo, capogruppo della lista di cittadinanza perUnaltracittà.</div>
<div></div>
<div>"Abbiamo pensato di condensare in 34 pagine l’elaborazione urbanistica compiuta negli anni grazie al lavoro volontario di architetti, urbanisti, docenti e attivisti di perUnaltracittà. Si tratta di un contributo che riteniamo utile per "leggere" al meglio la città, che va vista non come una mera somma di problemi ma piuttosto come un insieme organico su cui innestare delle trasformazioni che devono necessariamente partire dai bisogni delle persone che abitano e vivono Firenze", ha detto Ornella De Zordo.</div>
<div></div>
<div>[Il Manuale è reperibile all’indirizzo internet www.perunaltracitta.org/images/pianostrutturale.pdf ]</div>
<div></div>
<div>"Il testo è ricco di proposte, figlie di un’attenta analisi dell’esistente e soprattutto di idee utili per trasformare il nostro territorio salvandolo dalla speculazione edilizia che lo ha colpito negli ultimi anni, quella stessa speculazione contrastata anche dalla Magistratura con le sue numerose inchieste" – ha continuato De Zordo. "Il Quaderno, intitolato ‘Manuale d’uso per un Piano Strutturale partecipato, trasparente e a consumo di suolo zero’, aiuta a approfondire i temi caldi della città: dalla densificazione urbanistica alle aree dismesse, dalla bolla edilizia speculativa alla continuità storica del tessuto urbano. Il Manuale offre infine una serie di proposte concrete capaci di affrontare con serietà i nodi irrisolti: dalla mobilità all’emergenza casa al patrimonio di verde passando per le grandi opere che rischiano di stravolgere Firenze nei prossimi anni.</div>
<div></div>
<div>Ornella De Zordo e il gruppo urbanistica di perUnaltracittà invitano tutti gli interessati – e coloro che giovedì parteciperanno al Town meeting – a scaricarlo dall’indirizzo: www.perunaltracitta.org/images/pianostrutturale.pdf. "Il Piano strutturale di Firenze rappresenterà per anni quella che noi abbiamo definito una vera e propria Carta costituzionale del territorio. Sarebbe davvero un peccato scriverla in maniera disinformata". Il Manuale sarà consegnato ai partecipanti del Town meeting anche in formato cartaceo; la prossima settimana, il 15 luglio alle ore 21, verrà discusso con chi interessato nell’incontro che perUnaltracittà ha organizzato alle ex Leopoldine in piazza Tasso.</div>

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- APPELLO PER LA SALVAGUARDIA E LA RIGENERAZIONE DEI PAESI - 8 Luglio 2025
- Le case dei sogni. Inchiesta sul turismo nel centro di Napoli - 25 Giugno 2025
- L’entrata in guerra degli USA - 24 Giugno 2025