2010-07-15 10:48:19
><div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">Variantona, De Zordo e Grassi: "Inaccettabile aumento del carico urbanistico"</div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">[perUnaltracittà 14/07/10]</div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;"></div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">Presenti anche varianti per le alienazioni del Comune</div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;"></div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">"Solo alcune delle 73 varianti della Delibera, oggi all’esame della Commissione Urbanistica, sono correzioni di errori materiali" affermano Grassi e De Zordo. "In realtà con questa Variante unica si chiede al Consiglio di avallare la rimozione della destinazione pubblica da immobili che il Comune vuole alienare, come la palazzina Coppi (su cui la stessa maggioranza aveva espresso perplessità), la sede degli uffici della mobilità in via Marconi e la palazzina nel Parco delle Cascine, che fin dal 1980 ha funzione di residenza, assegnata per di più a inquilini ERP, svendendo così un pezzo del Parco. Altri immobili pubblici vengono privati dell’attuale destinazione pubblica e portati a residenziale per consentire a Regione, ASL e Università di fare cassa", aggiungono i due consiglieri.</div>
<div id="_mcePaste" style="position: absolute; left: -10000px; top: 0px; width: 1px; height: 1px; overflow-x: hidden; overflow-y: hidden;">"Tutte operazioni – concludono De Zordo e Grassi – che aumentano il carico urbanistico e, in alcuni casi come per l’immobile di via Lorenzo Il Magnifico, anticipano il Piano Strutturale, alterando le funzioni attive nella zona su semplice richiesta del privato".</div>
<div>[perUnaltracittà 14/07/10]</div>
<div></div>
<div>Presenti anche varianti per le alienazioni del Comune</div>
<div></div>
<div>"Solo alcune delle 73 varianti della Delibera, oggi all’esame della Commissione Urbanistica, sono correzioni di errori materiali" affermano Grassi e De Zordo. "In realtà con questa Variante unica si chiede al Consiglio di avallare la rimozione della destinazione pubblica da immobili che il Comune vuole alienare, come la palazzina Coppi (su cui la stessa maggioranza aveva espresso perplessità), la sede degli uffici della mobilità in via Marconi e la palazzina nel Parco delle Cascine, che fin dal 1980 ha funzione di residenza, assegnata per di più a inquilini ERP, svendendo così un pezzo del Parco. Altri immobili pubblici vengono privati dell’attuale destinazione pubblica e portati a residenziale per consentire a Regione, ASL e Università di fare cassa", aggiungono i due consiglieri.</div>
<div>"Tutte operazioni – concludono De Zordo e Grassi – che aumentano il carico urbanistico e, in alcuni casi come per l’immobile di via Lorenzo Il Magnifico, anticipano il Piano Strutturale, alterando le funzioni attive nella zona su semplice richiesta del privato".</div>

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- APPELLO PER LA SALVAGUARDIA E LA RIGENERAZIONE DEI PAESI - 8 Luglio 2025
- Le case dei sogni. Inchiesta sul turismo nel centro di Napoli - 25 Giugno 2025
- L’entrata in guerra degli USA - 24 Giugno 2025