Infortuni in calo, ma tragedie continuano

  • Tempo di lettura:2minuti

2010-09-07 08:20:47

>[Il Manifesto Firenze, 07/08/10]<br />Nel giorno della tragedia sul lavoro costata la vita a Firenze all’operaio apuano Salvatore Iraci Sareri, uno studio di Inail e Regione rende noto che nel 2009 sono comunque calati gli infortuni sul lavoro in Toscana, passando dai 69mila del 2008 ai 63mila e rotti dello scorso anno, con una diminuzione percentuale dell’ 8,6%. In calo anche gli infortuni mortali, che sono passati dagli 80 del 2008 ai 67 del 2009 (-16,3%). Nello studio, accompagnato anche da un nuovo protocollo per la sicurezza delle lavoratrici toscane, si registra inoltre, per i primi sei mesi del 2010, un ulteriore calo del 2% negli infortuni. Nel mentre dalle prime indagini sulla morte di Iraci Sareri, 34 anni, sposato e padre di due fi gli, precipitato dopo aver sfondato un lucernario in Borgognissanti dove lavorava in un cantiere all’ex ospedale di San Giovanni di Dio, spunta un giallo. I tecnici dell’Asl 10 di Firenze hanno infatti reso noto che l’incidente mortale è avvenuto in un’area fuori dal cantiere. “L’incidente – ha spiegato l’ingegner Fabio Tittarelli della Asl – è avvenuto in una zona dove non c’è il cantiere. Non si capisce perché l’operaio fosse nei pressi del lucernario che ha ceduto sotto il suo peso. Neppure i due colleghi di lavoro che stavano compiendo la bonifi ca dall’amianto hanno saputo spiegarci perché Sareri si trovasse in quel punto”. Va da sé che l’operaio non era imbracato.

The following two tabs change content below.

Redazione

Il gruppo di redazione della rivista edita da perUnaltracittà