2011-05-23 15:26:11
><div><strong>Depositata domanda attualità che richiama al rispetto della mozione approvata</strong></div>
<div><strong><br /></strong></div>
<div></div>
<div><span style="font-family: georgia,serif;">"Le tende che sono comparse sabato mattina alla Fortezza da Basso, davanti all’ingresso di Terra Futura, non sono una trovata pubblicitaria per campeggiatori, ma l’ultimo estremo tentativo di rendersi visibili alla città da parte di 80 profughi provenienti da Somalia, Etiopia, Eritrea, fuggiti da paesi in guerra, molti disertori che hanno abbandonato le armi per non partecipare agli infiniti conflitti che insanguinano quel pezzo di mondo, nell’indifferenza del ricco occidente. </span></div>
<div><span style="font-family: georgia,serif;"><br /></span></div>
<div></div>
<div><span style="font-family: georgia,serif;">Si vogliono rendere visibili perchè, nonostante lo status di richiedenti asilo dovrebbe garantire loro una dignitosa accoglienza nel nostro paese, come negli altri della comunità europea, sono in realtà da anni nella nostra città ma senza un posto dove stare, senza poter avere un lavoro perchè privi di residenza, scacciati dagli sgomberi da una occupazione ad un’altra, occupazioni a cui sono costretti non perchè sia divertente, ma perchè non hanno alternative. </span></div>
<div><span style="font-family: georgia,serif;"><br /></span></div>
<div></div>
<div><span style="font-family: georgia,serif;">Ora hanno deciso di mettere in gioco la propria sicurezza personale (per i paesi da cui provengono sono disertori, passibili di pesanti pene), perchè non accettano più di essere gli "invisibili" di questa città. Ci auguriamo che l’amministrazione voglia cogliere questa occasione per adempiere "al compito di elementare accoglienza nei confronti di chi fugge da situazioni di guerra che quotidianamente mettono a rischio la loro stessa sopravvivenza, o da regimi in cui la violenza e la repressione è pratica comune" individuando "apposite e idonee strutture da destinare all’accoglienza dei richiedenti asilo", come invitava una specifica mozione sullo stesso tema, da noi presentata e approvata in consiglio comunale il 30 novembre 2009".<br /> </span></div>
<br />
<p>Domanda d’attualità</p>
<p>Visto che circa 80 fra cittadini somali, etiopi ed eritrei, per mancanza di qualsiasi soluzione abitativa e di accoglienza, si sono accampati in piazza Bambine e bambini di Beslan,</p>
<p>Considerato che sono tutti richiedenti asilo, in quanto in fuga da una zona di guerra, e come tali hanno il diritto all’accoglienza, mentre invece sono ignorati da anni, oppure accolti in strutture per brevi periodi, o sgomberati in caso di occupazioni,</p>
<p>Dato che la politica del "numero chiuso" praticata dall’Amministrazione Comunale è evidentemente in contrasto con le esigenze umanitarie, e con la realtà che vivono questi cittadini,</p>
<p>Appurato che le richieste avanzate dai richiedenti asilo riguardano <br />- l’assegnazione di un edificio, anche da sottoporre ad autorecupero, e quindi con possibilità di contenere al massimo i costi per l’amministrazione<br /> – ottenere la residenza<br />- ottenere il rinnovo dei titoli di viaggio,</p>
<p>interroga i Sindaco e la Giunta per sapere:</p>
<p>se intenda adoperarsi per garantire il diritto all’accoglienza dei cittadini somali, eritrei e etiopi attualmente accampati in piazza Bambine e bambini di Beslan,</p>
<p>se intenda individuare un edifico di proprietà pubblica inutilizzato da destinare a tale fine, anche da sottoporre ad autorecupero, in cui fissare tra l’altro la residenza</p>
<p>se intenda adoperarsi per far rinnovare i titoli di viaggio</p>
<p>se intenda attivare altre modalità di accoglienza e quali</p>
<p>Ornella De Zordo

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Le case dei sogni. Inchiesta sul turismo nel centro di Napoli - 25 Giugno 2025
- L’entrata in guerra degli USA - 24 Giugno 2025
- Michael Hudson: la guerra all’Iran è una lotta per il controllo unipolare del mondo da parte degli Stati Uniti - 24 Giugno 2025