Accordo Tav, De Zordo: "Nessuna nuova risorsa per la città"

  • Tempo di lettura:2minuti

2011-08-03 12:48:32

><div style="font-family: arial,helvetica,sans-serif;">I milioni di euro che il sindaco Renzi ha presentato come un nuovo ‘tesoretto’, in realtà non sono affatto nuove risorse che giungono alla città, ma cifre già presenti negli Accordi e Conferenze di Sevizi degli anni passati a partire dal Protocollo del 1997.  Firenze non avrà quindi niente in più rispetto a quello che già era stato concordato negli anni scorsi. Semplicemente saranno destinati invece a infrastrutture diverse rispetto a quelle ipotizzate alla fine degli anni ’90 e che finora non sono state realizzate, come le fermate ferroviarie metropolitane di <strong style="font-weight: normal;">Peretola aeroporto</strong>, San Salvi, Perfetti Ricasoli, le Cure, Circondaria<span style="text-decoration: underline;">.</span></div>
<div style="font-family: arial,helvetica,sans-serif;">Il Comune <span style="background-color: #ffffff;">rinuncia in</span> sostanza a  86,5 milioni di euro già attribuiti per le stazioni e il servizio ferroviario metropolitano per fare altri interventi di viabilità e mobilità, che individuerà e sceglierà a propria discrezione.</div>
<div style="font-family: arial,helvetica,sans-serif;"></div>
<div style="font-family: arial,helvetica,sans-serif;">Abbiamo sempre sostenuto che i danni ambientali non possono essere monetizzati; niente potrà risarcire questo territorio di un’opera inutile e dannosa che aumenterà il debito pubblico di 3 miliardi di euro. Ma almeno che non ci si venga a raccontare che in cambio si è ottenuto qualche beneficiio, anzi, come sovrappiù si cancellerà il potenziamento dei treni regionali e di una linea metropolitana.</div>
<div style="font-family: arial,helvetica,sans-serif;"></div>
<div style="font-family: arial,helvetica,sans-serif;">Oggi con la firma di questo accordo si scrive un altro capitolo di una storia poco edificante: dal 1997 si sono succeduti <span>accordi firmati da tavoli politici</span> che hanno costantemente ignorato pareri tecnici degli organi preposti, a partire dalla stessa Regione, all’ARPAT, al Genio Civile. Si è scaricato sull’Osservatorio Ambientale – che doveva solo vigilare sull’andamento dei lavori – l’intera responsabilità dell’accertamento della correttezza e dell’doneità del progetto: e pensare che nell’Osservatorio c’è un rappresentante del committente, e gli altri membri sono di nomina politica!</div>
<div style="font-family: arial,helvetica,sans-serif;"></div>
<div style="font-family: arial,helvetica,sans-serif;">Si è in sostanza sostituito la decisione politica a qualsiasi considerazione tecnica, economica, ambientale. Amministratori pubblici hanno avocato a sè volontariamente il ruolo di soli decisori vanificando di fatto qualsiasi procedura di verifica e qualunque richiesta di trasparenza. Si sono assunti in questo modo non soltanto la responsabilità di qualsiasi probabile evento dannoso si possa verificare nell’esecuzione di quest’opera, e dello spreco certo di denaro pubblico in favore di pochi selezionati soggetti. Ma anche quella di aver svuotato di significato le procedure di valutazione, di garanzia e di trasparenza, l’indipendenza della sfera tecnica da quella politica, le basi stesse di una buona amministrazione.</div&gt

The following two tabs change content below.

Redazione

Il gruppo di redazione della rivista edita da perUnaltracittà