E’ uscita la Newsletter 26 di perUnaltracittà

  • Tempo di lettura:4minuti

2011-06-14 08:31:07

><span style="font-family: Arial;">Newsletter 26/2011 del 13 Giugno 2011<br /> <a href="../../undefined/" target="_blank">www.perunaltracitta.org</a> | <a href="mailto:info@perunaltracitta.org" target="_blank">info@perunaltracitta.org</a><br /> <br /> —<br /> <br /> Cari/e amici/e, ha vinto il futuro!<br /> <br /> I numeri li conosciamo. Sono quelli usciti sui giornali e che vengono ripetuti alle radio e ai tg, che rimbalzano sulle pagine di facebook, che corrono su twitter. Sì, abbiamo superato quel benedetto quorum sognato, inseguito, voluto ma niente affatto scontato. E’ una vittoria costruita giorno per giorno dall’impegno instancabile di migliaia e migliaia di attivisti/e che per anni hanno organizzato su questi temi incontri, ideato manifestazioni pubbliche, distribuito volantini, creato gruppi su fb, e che ora hanno fatto reale informazione su 4 quesiti dalla formulazione astrusa traducendoli in concetti semplici e efficaci: volete che l’acqua sia pubblica? Che non ci si possa speculare sopra con un profitto garantito del 7%? Volete che il nostro futuro sia riscaldato, illuminato e mosso da un’ energia pulita, rinnovabile e non pericolosa per la salute come il nucleare? Pensate sia giusto che tutti devono essere uguali di fronte alla legge?<br /> <br /> Grande la fatica, l’intelligenza e la generosità di persone che sono andate avanti con coerenza nelle piazze e sulla rete lasciandosi indietro televisioni e partiti, saltati poi sul carro quando hanno annusato aria di vittoria. Grande la posta in gioco; lo hanno capito bene le persone comuni, quelle che magari non militano da nessuna parte ma sono molto più avanti dell’immagine che di questo Paese rimanda la sua classe politica o i media tradizionali. Non si trattava solo di evitare bollette più salate o non volere una centrale nel famoso cortile di casa; qui i concetti chiamati in causa sono stati quelli dei beni comuni, di cui sempre più si riconosce il valore etico, sociale e ambientale. E’ la cultura del liberismo, dell’individualismo, del consumismo a uscire sconfitta da questi referendum, una cultura radicata come sappiamo anche in un centro-sinistra che proprio in Toscana ha voluto quel modello di gestione dei servizi a cui la maggio ranza degli italiani oggi ha detto no. <br /> <br /> E che ci prendeva per visionari quando già nel 2002 il movimento parlava della ripubblicizzazione dell’acqua; ora molti di quelli sembrano (ma si farà presto a verificare) convertiti a principi di una nuova economia; ne prendiamo atto e ci aspettiamo dunque dei cambiamenti. Altri, ciecamente rivolti all’indietro, hanno continuato a sostenere la bontà della gestione privatistica dei servizi, dichiarando di votare no al secondo quesito sull’acqua e predisponendosi persino a privatizzare aziende del trasposto locale. Si dovranno rendere conto che il futuro è altro e che, alla faccia di ogni giovanilismo, sono irrimediabilmente vecchi e superati. E che, sì, questo – anche se si sono tanto affannati a negarlo – è stato anche un voto contro il berlusconismo.<br /> <br /> Da qui ora dobbiamo ripartire, più fiduciosi e attenti a non disperdere il grande prezioso lavoro fatto insieme a tanti compagni e compagne di strada!<br /> <br /> Ornella De Zordo<br /> <br /> —<br /> <br /> <strong>APPUNTAMENTI</strong><br /> Agenzia di base per tutti gli altri appuntamenti fiorentini: <a href="http://www.altracitta.org/adb/" target="_blank">www.altracitta.org/adb/</a><br /> <br /> <strong>AMBIENTE</strong><br /> VIS nella Piana, De Zordo, Grassi e Cruccolini: "Ora il Consiglio Comunale approvi la nostra mozione" <a href="http://dlvr.it/VqHPb" target="_blank">http://dlvr.it/VqHPb</a><br /> Nuove aree pedonali. Benissimo, ma a quale prezzo per la città? <a href="http://dlvr.it/TDRVc" target="_blank">http://dlvr.it/TDRVc</a><br /> <br /> <strong>CANTIERI TAV</strong><br /> Smaltimento terre di scavo. “Vogliamo ripetere lo scandalo del Mugello?" <a href="http://dlvr.it/VfDHt" target="_blank">http://dlvr.it/VfDHt</a><br /> Pozzi a Campo di Marte. Non rispettate le prescrizioni dell’Osservatorio Ambientale <a href="http://dlvr.it/VXq2n" target="_blank">http://dlvr.it/VXq2n</a><br /> Campo di Marte: “Perché il Sindaco non interviene? E l’Osservatorio cosa osserva?" <a href="http://dlvr.it/TVjcS" target="_blank">http://dlvr.it/TVjcS</a><br /> <br /> <strong>URBANISTICA e TERRITORIO</strong><br /> Piano strutturale. Sempre meno a volumi zero <a href="http://dlvr.it/VXpmd" target="_blank">http://dlvr.it/VXpmd</a><br /> Facoltà di Psicologia a San Salvi?, De Zordo: "Si diano risposte certe agli studenti" <a href="http://dlvr.it/VH0dx" target="_blank">http://dlvr.it/VH0dx</a><br /> Manifattura Tabacchi. Inaccettabile una corsia preferenziale per la proprietà. <a href="http://dlvr.it/VpBhp" target="_blank">http://dlvr.it/VpBhp</a><br /> Ex-Meccanotessile, De Zordo e Alberici: "Questa maggioranza smentisce gli impegni presi con i cittadini" <a href="http://dlvr.it/TyvKs" target="_blank">http://dlvr.it/TyvKs</a><br /> Sistema Quadra. Ecco cosa compra la Asl pur di vendere San Salvi <a href="http://dlvr.it/TDW5y" target="_blank">http://dlvr.it/TDW5y</a><br /> <br /> <strong>ANAGRAFE</strong><br /> Punto Anagrafico di Viuzzo delle Calvane al Q5, De Zordo e Alberici: "Approvata nostra mozione per evitarne la… <a href="http://dlvr.it/TyvTT" target="_blank">http://dlvr.it/TyvTT</a><br /> La Giunta è vaga sulla chiusura dei Punti Anagrafici Decentrati <a href="http://dlvr.it/TDRWp" target="_blank">http://dlvr.it/TDRWp</a><br /> <br /> <strong>REFERENDUM</strong><br /> Insieme diciamo Sì. Nasce il Comitato regionale toscano per il quorum <a href="http://dlvr.it/ThHW0" target="_blank">http://dlvr.it/ThHW0</a><br /> <br /> —<br /> <br /> PerUnaltracittà aderisce alla rete<br /> Democrazia Km Zero<br /> <a href="http://www.democraziakmzero.org/" target="_blank">www.democraziakmzero.org</a></span>

The following two tabs change content below.

Redazione

Il gruppo di redazione della rivista edita da perUnaltracittà