2011-10-13 08:28:55
><p><a _fcksavedurl="https://www.perunaltracitta.org" href="../../undefined/"><img alt="Puc" _fcksavedurl="http://altracitta.org/wp-content/uploads/2011/05/puc-dkmzero1.png" src="http://altracitta.org/wp-content/uploads/2011/05/puc-dkmzero1.png" /></a></p>
<p>Newsletter 29/2011 del 13 Ottobre 2011<br /> www.perunaltracitta.org | info@perunaltracitta.org<br /> <br /> —<br /> <br /> Cari/e amici/e,<br /> <br /> vi inviamo, dopo una pausa estiva, la newsletter periodica con la quale diamo conto del lavoro svolto dentro e fuori da Palazzo Vecchio. Nell’aggiornarvi sulle tante vertenze locali non possiamo non invitarvi a partecipare alla grande manifestazione nazionale contro la crisi che si terrà <strong>sabato 15 a Roma</strong> (qui le info http://on.fb.me/nSSaF7).<br /> <br /> Di più, <strong>l’invito è a non manifestare solo quel giorno</strong>. Il 15 ottobre può diventare una data da ricordare. Le premesse ci sono tutte. Ma dipenderà anche da noi, da quanto siamo disposti a dare in prima persona del nostro tempo, delle nostre energie, cuori e intelligenze non solo per manifestare quel giorno, ma a attivarci in una mobilitazione permanente che ormai si impone per <strong>combattere l’organizzazione economica e politica che ci governa</strong>. Anche in Italia si è aperta finalmente una fase nuova, che ha visto estendere i confini di una protesta di piazza dalla Spagna all’intera Europa e che sta coinvolgendo più di 70 città statunitensi al grido Occupy Wall Street dopo aver attraversato luoghi diversi come il sud del Mediterraneo. Una fase le cui potenzialità e evoluzioni sono imprevedibili. Ma c’è <strong>un filo rosso che unisce le piazze che si riempiranno sabato prossimo</strong>: il rifiuto delle politiche economiche che hanno provocato tagli alle spese sociali, all’istruzione e alla sanità, la distruzione dei diritti, la mancanza di lavoro, lo sfruttamento insensato delle risorse naturali: tutto in nome del profitto e della speculazione finanziaria. Oggi c’è un’onda in movimento che grida che tutto questo non è più possibile accettarlo.<br /> <br /> Molte e diversificate sono le soggettività che hanno aderito alla giornata del 15 ottobre, lavoratori, studenti, precari, migranti, reti di movimento formali e informali, attivisti, gruppi di resistenza organizzata. E tra le tante voci che ci chiamano a Roma il 15 ottobre si leva forte <strong>il rifiuto di ogni forma di "guida", di compromesso, di delega</strong>. L’esigenza espressa è quella di un protagonismo sociale nuovo e lontano da forme di gerarchie politiche. Quello che sta emergendo, e che segna questa nuova ondata di protesta, è la necessità di una sperimentazione di politica dal basso, il bisogno una nuova radicalità, e la consapevolezza più allargata che non si tratta di cercare dei correttivi all’attuale sistema, ma che vanno cambiati i paradigmi di fondo: nessun miglioramento è possibile all’interno degli schemi del capitalismo, <strong>nessuna continuità con la vecchia politica può portare al cambiamento necessario</strong> per uscire dal predominio della logica del profitto, dalle espropriazioni dei beni comuni e dei servizi, dall’uso del denaro pubblico per salvare il sistema bancario. Questi movimenti rivendicano, in sostanza, il diritto fondamentale alla vita; e la consapevolezza che siamo al punto di non ritorno*.<br /> <br /> <em>Ornella De Zordo</em><br /> <br /> <span style="font-size: smaller;"><em>* Il testo qui ripreso è pubblicato in "Asilo politico", l’inserto settimanale de Il Nuovo Corriere di Firenze di giovedì 13 ottobre.</em></span><br /> <br /> —<br /> <strong><br /> DEMOCRAZIA & DEMAGOGIA</strong><br /> De Zordo abbandona l’aula per protesta. Renzi non risponde sul Maggio dlvr.it/q653g<br /> 100 luoghi. Fame di partecipazione ma le decisioni prese altrove dlvr.it/nZ9wS<br /> 100 luoghi come 100 punti. Una trovata mediatica dlvr.it/mr4zh<br /> Consiglio cancellato per Gucci. Due piccioni con una borsa dlvr.it/mZGnl<br /> Il dissenso va garantito. In piazza con Firenze Bene Comune dlvr.it/mhhZ1<br /> Adesione alla manifestazione per la libertà di stampa dlvr.it/nRJkH<br /> <br /> <strong>MAGGIO FIORENTINO</strong><br /> Si faccia un tavolo tra lavoratori ed enti locali dlvr.it/pSFhf<br /> Serve chiarezza sugli stipendi dei dipendenti dlvr.it/p88Nx<br /> <br /> <strong>ATAF</strong><br /> Maggioranza e opposizione ne discutano in Consiglio dlvr.it/pJNmy<br /> Se ne parlerà nel Consiglio del 17. Accolta la nostra proposta dlvr.it/pbNNl<br /> Fermare la corsa alla privatizzazione. Solidarietà con i lavoratori in lotta dlvr.it/pZMq0<br /> Nessun mandato al Sindaco da parte del Consiglio dlvr.it/p88Nn<br /> <br /> <strong>CLASS ACTION & QUADRIFOGLIO</strong><br /> Neve. L’azione legale contro Quadrifoglio va avanti dlvr.it/py6gL<br /> Quale trasparenza nella gara per l’inceneritore di Case Passerini? dlvr.it/gnPBC<br /> <br /> <strong>ACQUA</strong><br /> Si elimini dalla bolletta il 7%, pari alla remunerazione del capitale investito dlvr.it/pbjhS<br /> Firenze faccia come Napoli e approvi la ripubblicizzazione di Publiacqua dlvr.it/nb1pq<br /> Presidio contro l’ipocrisia di Federutility dlvr.it/nQ4mt<br /> Forum acqua: Cambiare rotta si può http://dlvr.it/ffFt0<br /> <br /> <strong>CIVETTE & MELOGRANO</strong><br /> Vanno salvate e il Comune di Firenze faccia la sua parte dlvr.it/p8vV9<br /> Sostegno e partecipazione al presidio dlvr.it/nDm7Z<br /> 67 anziani e 73 lavoratori. Cancellata loro dignità da Asl 10 dlvr.it/n6J3n<br /> Associazione Il Melograno: sostegno di perUnaltracittà dlvr.it/mFzYC<br /> <br /> <strong>DERIVATI</strong><br /> 4 milioni di euro ad ottobre, Firenze continua a pagare pegno dlvr.it/p6sJS<br /> <br /> <strong>URBANISTICA</strong><br /> Multiplex. A Firenze il cemento, a Berlusconi gli incassi… e al PD? dlvr.it/hTQWv<br /> Castello. Si deve ripensare una scelta totalmente sbagliata. dlvr.it/n6XRq<br /> Caso Laika. Solidarietà a Lucia Carlesi dlvr.it/p55SV<br /> <br /> <strong>TAV</strong><br /> L’Osservatorio ambientale e il gioco delle tre carte dlvr.it/hTXc3<br /> Coopsette. Chi ci scava sotto i piedi dlvr.it/nPFgr<br /> Solidarietà al movimento della Val di Susa dlvr.it/mPT0h<br /> <br /> <strong>CULTURA</strong><br /> Cinema. Bene le riaperture, ma poi? Subito il Piano Cinema dlvr.it/mQvmG<br /> <br /> <strong>DAL QUARTIERE 5</strong><br /> Nebbia fitta sulla linea 3. E che ne sarà del giardino dell’ex Meccanotessile? dlvr.it/lcxZy<br /> Allarme slot-machine. Apre la sala giochi di via Stuparich? dlvr.it/pHJZc<br /> <br />

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- APPELLO PER LA SALVAGUARDIA E LA RIGENERAZIONE DEI PAESI - 8 Luglio 2025
- Le case dei sogni. Inchiesta sul turismo nel centro di Napoli - 25 Giugno 2025
- L’entrata in guerra degli USA - 24 Giugno 2025