A Firenze il "Manifesto degli economisti sgomenti". Ultimo incontro del ciclo perUnaltracittà

  • Tempo di lettura:2minuti

2012-03-21 13:46:05

><span style="font-family: Tahoma;"> </span>
<p><span style="font-family: Tahoma;"><img _fcksavedurl="https://mail.google.com/mail/?ui=2&amp;ik=81d52371aa&amp;view=att&amp;th=1333b5ae9bc31b33&amp;attid=0.1&amp;disp=emb&amp;realattid=ii_1333b051a149af8c&amp;zw" src="https://mail.google.com/mail/?ui=2&amp;ik=81d52371aa&amp;view=att&amp;th=1333b5ae9bc31b33&amp;attid=0.1&amp;disp=emb&amp;realattid=ii_1333b051a149af8c&amp;zw" /><br /></span></p>
<p><span style="font-family: Tahoma;">perUnaltracittà – lista di cittadinanza | Democrazia Km Zero vi invitano al ciclo di incontri per approfondire i temi della crisi economica e finanziaria<br /><strong>Europa tossica: crisi del capitalismo, crisi del debito, crisi della politica – </strong><span style="color: #ff0000;"><strong>ULTIMO INCONTRO</strong></span><br /><br /><span style="color: #ff0000;"><strong>Mercoledì 28 marzo, ore 16.30</strong></span> – Palazzo Vecchio, 3° piano, Sala della Miniatura</span></p>
<p><span style="font-family: Tahoma;"><span style="color: #0000ff;"><strong><span style="font-size: x-large;">Manifesto degli economisti sgomenti</span></strong></span></span></p>
<p><span style="font-family: Tahoma;"><span style="color: #0000ff;"><strong><span style="font-size: x-large;"></span></strong></span><strong>Capire e superare la crisi. Con Andrea Baranes della campagna "Smonta il debito" intervistato da Cristiano Lucchi, introduce Ornella De Zordo</strong><br /><br /><em>Leggi un assaggio del libro</em>, scarica il pdf delle prime pagine: http://www.minimumfax.com/upload/files/indi/26_economisti.pdf<br /><br />Il Manifesto degli economisti sgomenti (Minimun fax) è un libro essenziale per diverse ragioni. Innanzitutto è un vademecum chiarissimo per chi vuole mantenere un occhio critico sulla realtà: in dieci concisi capitoli smentisce altrettante false certezze sulla crisi economica che sentiamo ripetere, indiscusse, sui media: dall’idea che «i mercati finanziari sono efficienti» a quella che «l’aumento del debito pubblico è il risultato di una spesa eccessiva». In secondo luogo è la proposta concreta di una serie di misure economiche da adottare invece di quelle fallimentari adoperate finora. Infine è una guida a una serie di pratiche che ogni giorno ciascuno di noi, nel suo piccolo, può mettere in atto, per costruire insieme un’economia diversa e migliore.<br /><br />La crisi che attraversiamo si sta rivelando uno tsunami capace di distruggere economie di intere nazioni come la Grecia, mettere in discussione la tenuta stessa dell’Unione Europea, portare anche l’Italia a un crac sociale di dimensioni imprevedibili. Le ricette delle istituzioni sono ben note: salvataggio delle banche a tutti i costi, fiducia cieca nella stessa bolla finanziaria che ha creato il disastro, e politiche di austerity che acuiscono il conflitto sociale. Ma nel frattempo si sta diffondendo una sensibilità diversa, alternativa al neoliberismo, secondo la quale è necessario porre delle regole alla finanza globale in nome di una società più equa.<br /><br />Questo libro, originariamente uscito in Francia e pubblicato per la prima volta in italiano da Sbilanciamoci!, viene presentato in una nuova edizione aggiornata e arricchita da un contributo inedito di Andrea Baranes.<br /><br />***<br />Scarica qui tutte le sintesi degli incontri precedenti: https://www.perunaltracitta.org/ambiente/incontri-sulla-crisi-il-calendario-degli-eventi-perunaltracitta<br /></span></p>
<p> 

The following two tabs change content below.

Redazione

Il gruppo di redazione della rivista edita da perUnaltracittà