E’ uscita la newsletter #1/2012 di perUnaltracittà

  • Tempo di lettura:5minuti

2012-01-17 13:41:57

>Newsletter 1/2012 del 17 gennaio 2012<br />
<p><span style="font-family: georgia,serif;"><a href="https://www.perunaltracitta.org/" target="_blank">www.perunaltracitta.org</a> | <a href="mailto:info@perunaltracitta.org" target="_blank">info@perunaltracitta.org</a><br /> <br />—<br />Cari/e amici/e,<br />è di ieri la pubblicazione sul Sole 24ore </span><span style="font-family: georgia,serif;">della</span><span style="font-family: georgia,serif;"> classifica sul consenso degli amministratori locali</span><span style="font-family: georgia,serif;">; </span><strong><span style="font-family: georgia,serif;">il nostro sindaco precipita dal</span><span style="font-family: georgia,serif;"> 1° al 51° posto con un’erosione del consenso che non può vantare nessun altro sindaco d’Italia</span></strong><span style="font-family: georgia,serif;">. </span><span style="font-family: georgia,serif;"> </span><span style="font-family: georgia,serif;">Molti possono essere i fattori che fanno scendere il gradimento di un amministratore locale, ma è innegabile che uno di questi- secondo noi il principale – sta nel tipo di relazione che si instaura con la cittadinanza. Nel caso fiorentino in troppi casi il sindaco non ha mantenuto le promesse fatte in campagna elettorale e ha ignorato le proposte che lavoratori e cittadini hanno contrapposto alla sua visione liberista, dal caso Ataf a Publiacqua, dalle grandi infrastrutture ai servizi educativi e sociali.</span><span style="font-family: georgia,serif;"> </span><br /> <span style="font-family: georgia,serif;"> </span><strong><span style="font-family: georgia,serif;">Colpisce invece il dato positivo del sindaco di Napoli, primo in classifica con il 70% del gradimento. </span></strong><span style="font-family: georgia,serif;">Il suo lavoro sui beni comuni, il rispetto dell’esito referendario, il dialogo con i cittadini sui problemi veri della città evidentemente pagano più di un’esposizione mediatica </span><span style="font-family: georgia,serif;">esasperata, figlia di una cultura anacronistica, al di là del dato generazionale.</span><br style="font-family: georgia,serif;" /> <span style="font-family: georgia,serif;"> </span><span style="font-family: georgia,serif;">Sempre più<strong> il futuro sta in una "democrazia a kilometri zero"</strong> che metta in contatto reale la cittadinanza e gli amministratori locali e dia voce a quelle iniziative civiche di resistenza che si contrappongono allo sfruttamento insensato del territorio, alla privatizzazione di servizi e all’alienazione dei beni comuni. <br /> In questa direzione stiamo anche noi lavorando e con interesse e curiosità <strong>parteciperemo all’Assemblea che si terrà a Napoli il 28 gennaio su invito del sindaco De Magistris</strong> dedicata a "<a _fcksavedurl="http://www.democraziakmzero.org/2011/12/14/i-comuni-per-i-beni-comuni/" href="http://www.democraziakmzero.org/2011/12/14/i-comuni-per-i-beni-comuni/"><strong>Una rete dei comuni per i beni comuni</strong></a>"<span style="font-size: medium;">.</span> Lì verrà anche presentato il documento/appello elaborato dal gruppo urbanistica di perUnaltracittà "<strong>Grande opera Italia</strong>", nel quale si sostiene che la vera grande opera di cui il nostro Paese ha bisogno consiste negli <a _fcksavedurl="http://dlvr.it/14VQzr" href="http://dlvr.it/14VQzr"> interventi pubblici e collettivi di risanamento</a> del territorio e di tutela e promozione del patrimonio ambientale e culturale.</span><br /> <span style="font-family: georgia,serif;">Vi terremo aggiornati/e!</span></p>
<p style="text-align: right;"><span style="font-family: georgia,serif;">Ornella</span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;">***<br /><br />Ciclo di incontri organizzati da perUnaltracittà insieme a Democrazia KmZero: <br /><strong>EUROPA TOSSICA: CRISI DEL CAPITALISMO, <br />CRISI DEL DEBITO, CRISI DELLA POLITICA</strong><br /> <br /><strong><span style="color: #ff0000;">Martedì 17 gennaio, ore 16.30</span></strong> – Palazzo Vecchio, 3° piano, Sala della Miniatura<br /> <strong>Ivan Cicconi, </strong>autore de <strong>"Il libro nero dell’alta velocità, ovvero Il Futuro di Tangentopoli diventato storia"</strong> intervistato da Tiziano Cardosi sui meccanismi del debito in relazione alla spesa degli Enti locali: un viaggio inquietante tra "partecipate", "project financing" ed "esternalizzazioni".<br /> <span style="color: #ff0000;"><strong><br />Martedì 31 gennaio, ore 16.30</strong></span> – Palazzo Vecchio, 3° piano, Sala della Miniatura<br /><strong>L’Italia: una Repubblica “fondata sul cemento”</strong>. <strong>Luca Martinelli</strong> presenta il suo libro "Le conseguenze del cemento" (Altreconomia 2011) intervistato da Andrea Saladini del Dottorato in Progettazione Urbanistica e Territoriale dell’Università di Firenze. Un viaggio per conoscere la ‘filiera grigia’ che parte dalle cave di ghiaia e di argilla e finisce spalmato in decine di cantieri di piccole e grandi opere.<br /> <strong><br />Prossimi appuntamenti:</strong><br />7 febbraio con <strong><span style="color: #ff0000;">Piero Bevilacqua</span></strong>, 17 febbraio con <span style="color: #ff0000;"><strong>Giulietto Chiesa</strong></span>, 24 febbraio <span style="color: #ff0000;"><strong>Alessandra Casarico</strong></span><br /> <br /><strong>Sintesi</strong> degli incontri passati:<br />A cura di Gianni Del Panta: <a href="http://bit.ly/sintesipuc" target="_blank">http://bit.ly/sintesipuc</a><br /><br /><br /><strong>LE ULTIME NOTIZIE DI PERUNALTRACITTÀ</strong><br /><br /><strong>MALGOVERNO</strong><br /> Big Flop Renzi. Meno 14 punti in un anno <a href="http://dlvr.it/15QdJg" target="_blank">dlvr.it/15QdJg</a><br /> Il debito pubblico e gli enti locali, il 17 con Ivan Cicconi <a href="http://dlvr.it/1505P2" target="_blank">dlvr.it/1505P2</a><br /><br /><strong>BILANCIO</strong><br />Vendita Ataf. Confermati i dubbi sulla validità dell’assemblea <a href="http://dlvr.it/15bDd8" target="_blank">dlvr.it/15bDd8</a><br /> Via Tornabuoni. L’intreccio bancario dietro il mutuo. A pagare i fiorentini <a href="http://dlvr.it/12pnl8" target="_blank">dlvr.it/12pnl8</a><br />Acqua. Ci appelliamo al governo Monti. No alla privatizzazione <a href="http://dlvr.it/14nkr0" target="_blank">dlvr.it/14nkr0</a><br /> Aumenti Publiacqua. Intollerabile l’8% di aumento a beneficio di una multinazionale <a href="http://dlvr.it/14VQvN" target="_blank">dlvr.it/14VQvN</a><br /><br /><strong>SOCIALE</strong><br />Un altro suicidio a Sollicciano. Condizioni insostenibili, responsabilità di tutti <a href="http://dlvr.it/1464sC" target="_blank">dlvr.it/1464sC</a><br /> Riconoscere i soggetti che già offrono servizi, anziché ostacolarli <a href="http://dlvr.it/12pnmJ" target="_blank">dlvr.it/12pnmJ</a><br /><br /><strong>RIFIUTI</strong><br />Piano interprovinciale dei rifiuti Fi-Po-Pt. Si insiste sull’uso degli inceneritori <a href="http://dlvr.it/12flnN" target="_blank">dlvr.it/12flnN</a><br /> <br /><strong>URBANISTICA</strong><br />Grande Opera Italia, a cura del gruppo urbanistica perUnaltracittà <a href="http://dlvr.it/14VQzr" target="_blank">dlvr.it/14VQzr</a><br />Tramvia linee 2 e 3. Progetto vecchio e sbagliato riesumato all’insaputa dei cittadini <a href="http://dlvr.it/14cq37" target="_blank">dlvr.it/14cq37</a><br /> Sant’Orsola. La Provincia confusa tra pubblico e privato <a href="http://dlvr.it/12pvlY" target="_blank">dlvr.it/12pvlY</a><br />Leopolda. Ancora appartamenti e negozi in una città satura <a href="http://dlvr.it/13Vstv" target="_blank">dlvr.it/13Vstv</a><br /> Lungarno Santa Rosa. Saldi di fine anno. L’Asl s-vende l’edificio <a href="http://dlvr.it/13Bxwh" target="_blank">dlvr.it/13Bxwh</a><br />Allarme cinema di quartiere. I due multiplex si spartiscono il 51% del totale <a href="http://dlvr.it/12Tzzt" target="_blank">dlvr.it/12Tzzt</a><br /> Crolli nel sottopasso di viale Strozzi. Cosa succederà con il tunnel Tav? <a href="http://dlvr.it/14VQxZ" target="_blank">dlvr.it/14VQxZ</a><br /><br /><strong>MOBILITA'</strong><br />Bus zona Tornabuoni. La Giunta non dà seguito a indirizzi del Consiglio <a href="http://dlvr.it/14xFyP" target="_blank">dlvr.it/14xFyP</a><br /> <strong><br />DIRITTI DEGLI ANIMALI</strong><br />No al circo con animali. Presidio davanti al Circo Moira Orfei <a href="http://dlvr.it/14VQw6" target="_blank">dlvr.it/14VQw6</a><br /><br /><strong>INTERNAZIONALE</strong><br />Firenze per Gaza, perUnaltracittà aderisce a presidio <a href="http://dlvr.it/15bDcL" target="_blank">dlvr.it/15bDcL</a><br /> Strage razzista piazza Dalmazia,perUnaltracittà aderisce a manifestazione <a href="http://dlvr.it/14xFyQ" target="_blank">http://dlvr.it/14xFyQ</a><br /><br /><br />***<br /><strong>SEGUICI SU</strong><br />Twitter <a href="http://twitter.com/#%21/perunaltracitta" target="_blank">http://twitter.com/#!/<wbr></wbr>perunaltracitta</a><br /> Facebook <a href="https://www.facebook.com/paginadiOrnellaDeZordo" target="_blank">https://www.facebook.com/<wbr></wbr>paginadiOrnellaDeZordo</a><br />Guarda i video di tutti gli interventi di perUnaltracittà in consiglio comunale<br /> <a href="http://consiglio-online.comune.firenze.it/webtv/cmweb.dll/search?AN=2011&amp;s=de+zordo" target="_blank">http://consiglio-online.<wbr></wbr>comune.firenze.it/webtv/cmweb.<wbr></wbr>dll/search?AN=2011&amp;s=de+zordo</a></span>

The following two tabs change content below.

Redazione

Il gruppo di redazione della rivista edita da perUnaltracittà