Venerdi 2 marzo: OLTRE IL PIL: COME MISURARE IL BENESSERE CON CRITERI DIVERSI

  • Tempo di lettura:1minuto

2012-02-29 16:09:01

><span style="font-family: georgia,serif;">
<p style="font-family: georgia,serif;"><strong><span>perUnaltracittà – lista di cittadinanza | Democrazia Km Zero </span></strong><span>vi invitano al ciclo di incontri per approfondire i temi della crisi economica e finanziaria</span><span style="color: #ff0000;"><span><br /><strong>Europa tossica: crisi del capitalismo, crisi del debito, crisi della politica</strong></span></span></p>
<div><span style="color: #000099;"><strong>venerdì 2 marzo 2012</strong><strong>, ore 16.30 – Palazzo Vecchio, 3° piano, Sala della Miniatura </strong></span><br /><span><span style="color: #cc0000;"><strong>OLTRE IL PIL: COME MISURARE IL BENESSERE CON CRITERI DIVERSI</strong></span><span><span><br /> </span></span><span style="color: #000099;"><span style="color: #000000;"><strong>Filomena Maggino </strong>(docente di Statistica all’Università degli Studi di Firenze),  e <strong>Tommaso Rondinella</strong> (Istat), in dialogo con <strong>Roberto Budini Gattai</strong>, introduce <strong>Ornella De Zordo</strong></span></span></span></div>
<div><span><span style="color: #000099;"> </span></span></div>
</span><span style="font-family: Bitstream Vera Sans; color: #000000; font-size: x-small;"><span>E’ possibile misurare il benessere di un paese con criteri diversi dal PIL? Affrontiamo il tema con chi si occupa al massimo livello di </span></span><span style="font-size: x-small;"><span><span><span style="line-height: normal; font-variant: normal; font-style: normal; font-weight: normal; font-size-adjust: none; font-stretch: normal;"></span></span></span></span><span><span style="font-family: georgia,serif;">definire il concetto di buona società, e le valutazioni ad esso legate, passando da misure di quantità (PIL) a misure di qualità (benessere). Ci interessa anche capire in che modo questi nuovi criteri di misura possono influire sulle scelte e sull’azione politica. Facciamo il punto sullo stato dell’arte oggi in Italia anche i rapporto ad altri Paesi con alcuni dei massimi specialisti in materia.</span></span&gt

The following two tabs change content below.

Redazione

Il gruppo di redazione della rivista edita da perUnaltracittà