2012-11-22 15:32:55
><div><strong>BILANCIO, GRASSI E DE ZORDO: "14 PAGINE DI OPERE ANNULLATE, 3 DI RINVIATE E 74 MILIONI DI EURO DI INVESTIMENTI IN MENO."</strong></div>
<div></div>
<div>Ancora convinti in Comune che vada tutto bene? Il bilancio 2012 in gran parte rimane sulla carta.</div>
<div></div>
<div>"Quando dicemmo all’inizio dell’anno scorso che gran parte del bilancio del Comune di Firenze sarebbe rimasto esclusivamente sulla carta e che gran parte delle opere pubbliche previste sarebbero state rimosse non avevamo poi sbagliato di tanto, visto che nell’assestamento di bilancio sono 14 le pagine delle opere eliminate e 3 di quelle rinviate. – affermano i Consiglieri comunali Ornella De Zordo e Tommaso Grassi – Si è costretti a tagliare per mancata entrata circa 30 milioni di euro da alienazioni e oltre 20 milioni di euro da mutui perché, se acceso il debito previsto, si sarebbe superato automaticamente il patto di stabilità. Tutto questo era ampiamente prevedibile."</div>
<div></div>
<div>Dichiarano Grassi e De Zordo: "Il taglio complessivo degli investimenti è di ben 74 milioni di euro (quasi il 9%); si eliminano quasi tutti gli interventi di rifacimento delle strade, specialmente se di periferia, si dà una sforbiciata radicale alla manutenzione del verde cittadino -alberature e giardini anche scolastici, si elimina la previsione dell’ormai storico Parco del Mensola, si cancellano importanti interventi di messa in sicurezza delle scuole e asili nido, si riduce esattamente del 50% l’ investimento per il risanamento delle carreggiate e dei marciapiedi dei cinque i Quartieri della Città (da 5,5 milioni a 2,75 milioni complessivi). Colpisce anche l’azzeramento della cifra destinata ai ‘lavori urgenti di bonifica amianto e pronto intervento per scuole e immobili comunali’, l’eliminazione dei 3.640.000 euro per il rifacimento della scuola media Dino Compagni, nonché la riduzione delle risorse per biblioteche e musei comunali."</div>
<div></div>
<div>"Rimangono i 10 milioni di euro per la realizzazione del Parco della Musica: non propriamente una emergenza ma un’opera – sovradimensionata per le esigenze della città – al cui completamento il Comune evidentemente non può più sottrarsi" aggiungono De Zordo e Grassi: "Quanto alla cifra stanziata per il Giardino del Meccanotessile, ci chiediamo se fosse proprio necessario spendere 1.600.000 euro derivanti da mutuo: i residenti hanno chiesto un giardino pubblico non un parco da Mirabilandia."</div>
<div></div>
<div>"Il quadro generale non è certo roseo, e i tagli sono dovuti anche a mancati trasferimenti di fondi da altri enti, ma la critica politica a questo bilancio sta in primo luogo nell’aver sovrastimato le entrate da alienazioni del tutto improbabili (e infatti non avvenute) e aver quindi promesso investimenti di opere che era evidente non avrebbero potuto essere realizzate." concludono i due consiglieri.</div>

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Le case dei sogni. Inchiesta sul turismo nel centro di Napoli - 25 Giugno 2025
- L’entrata in guerra degli USA - 24 Giugno 2025
- Michael Hudson: la guerra all’Iran è una lotta per il controllo unipolare del mondo da parte degli Stati Uniti - 24 Giugno 2025