Inchiesta Tav, lo studio dell Università di Firenze ignorato da Comune, Provincia e Regione Toscana

  • Tempo di lettura:6minuti

2013-01-21 11:30:52

><span style="font-family: georgia,serif;"><span style="color: #ff0000;"><strong><span style="font-size: medium;">Inchiesta Tav, lo studio dell’Università di Firenze ignorato da Comune, Provincia e Regione Toscana</span></strong></span><br clear="all" /> </span>
<div><span style="font-family: georgia,serif;"><br /></span></div>
<div><span style="font-family: georgia,serif;">Ci permettiamo di segnalare il volume edito dal Laboratorio di Progettazione Ecologica degli Insediamenti dell’Università di Firenze </span>(<span style="font-family: georgia,serif;">LaPEI) per le edizioni Alinea nel 2011. Si tratta di uno studio molto approfondito su tutti i limiti dell’attuale progetto sostenuto dagli Enti locali e oggi finito al centro dell’inchiesta della Procura di Firenze. <br /> <br /></span></div>
<div><span style="font-family: georgia,serif;">Grazie per l’attenzione <br /><br /></span></div>
<div><span style="font-family: georgia,serif;">Ornella De Zordo<br /></span></div>
<span style="font-family: georgia,serif;"><br /><br />***<br /></span>
<div>
<h1><span style="font-family: georgia,serif;">TAV sotto Firenze</span></h1>
</div>
<p><span style="font-family: georgia,serif;"><strong>Impatti, problemi, disastri, affari; e l’alternativa possibile</strong></span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;"><strong> </strong>a cura di <strong>Alberto Ziparo</strong>, <strong>Maurizio De Zordo</strong>, <strong>Giorgio Pizziolo</strong><strong> </strong></span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;"><strong> </strong>scritti di Vincenzo Abruzzo, Daniela Anceschi, Roberto Budini Gattai, <strong> </strong>Paolo Celebre, Mauro Chessa, Angelo M. Cirasino, Teresa Crespellani, Silvano Fabrizio, Antonio Fiorentino, Perla Gianni, Stefano Lenzi, Manlio Marchetta, Vittorio Maschietto, Massimo Perini, Franco Poli, Giovanni Vannucchi</span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;">Alinea Editrice, Firenze 2011<strong></strong></span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;"><strong></strong>Collana: Luoghi/29<br /> Formato: 17×24<br /> Pagine: 368, con 54 tavole a colori e in bianco e nero<br /> Prezzo di copertina: € 28,50</span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;"> </span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;">Una delle città più belle al mondo soffocata dai cantieri per 15 anni, al solo scopo di garantire ai treni un risparmio di 3 minuti nel suo attraversamento. Una stazione costruita completamente in sotterranea e un tunnel ciclopico, lungo più di 7 chilometri, che fanno da diga, arrivando sino alla profondità di 120 metri e sventrando letteralmente la città da parte a parte, con danni incalcolabili ai suoi delicati equilibri idrogeologici e al suo inestimabile patrimonio ambientale, territoriale, edilizio, culturale, storico, paesaggistico.</span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;">Basterebbero queste osservazioni a far considerare inopportuna e rischiosa la scelta del sottoattraversamento ferroviario AV di Firenze; se non fosse che, anche dal punto di vista ingegneristico e del modello di esercizio ferroviario, la soluzione mostra più difetti che pregi. Ma come è possibile che, dopo un travaglio durato anni per affinare la progettazione e perfezionare le procedure autorizzative, si arrivi comunque alla scelta che presenta il calcolo costi/benefici più svantaggioso in termini economici, sociali e ambientali?</span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;">Esiste un’alternativa, semplice e ragionevole, ma non è mai stata seriamente presa in considerazione dalla catena dei decisori investiti di responsabilità in materia: riadattare con pochi tocchi la rete ferroviaria già esistente in superficie e ricollegarla ad un sistema di trasporto locale multimodale che trasformi l’Alta Velocità in un vantaggio tangibile per i suoi utenti e per tutti i cittadini. Vero è che questa soluzione, tra i tanti pregi, presenta un solo, insormontabile difetto: costa da 5 a 8 volte di meno del sottoattraversamento.</span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;">Questo libro – frutto di anni di lavoro volontario e coordinato di scienziati accademici, esperti locali e tecnici professionisti – ripercorre la storia, analizza le contraddizioni, e prospetta le alternative possibili di un progetto che si candida a diventare il punto più basso della progettazione di “grandi opere” in Italia; e vale così, allo stesso tempo, come denuncia delle incongruenze di un sistema di decisione rovinoso, che sacrifica l’interesse pubblico a quello privato, e come proposizione di un nuovo modello di progettazione, ragionevole e condivisa, in grado di difendere e valorizzare il patrimonio territoriale come di promuovere un reale avanzamento della democrazia.</span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;"> </span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;"><span style="text-decoration: underline;">Indice del volume</span></span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;">Ringraziamenti</span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;"><strong>Premesse</strong></span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;">Prefazione – Stefano Lenzi<br /> Introduzione generale – Alberto Ziparo</span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;"><strong>PARTE PRIMA: GLI IMPATTI DEL SOTTOATTRAVERSAMENTO</strong></span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;">Presentazione: la necessità di una valutazione efficace – Alberto Ziparo<br /> Storicizzazione ed evoluzione procedimentale del progetto – Franco Poli</span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;"><strong>1.1    Analisi del quadro di riferimento progettuale</strong></span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;">1.1.1    Osservazioni al quadro di riferimento progettuale della penetrazione urbana AV di Firenze – Vittorio Maschietto, Perla Gianni<br /> 1.1.2    Nota di approfondimento sulla cantierizzazione – Maurizio De Zordo</span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;"><strong>1.2     Analisi del quadro di riferimento programmatico</strong></span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;">1.2.1    Valutazione delle trasformazioni del sistema trasportistico – <em>Vincenzo Abruzzo</em><br /> 1.2.2    Nota sugli atti di pianificazione, programmazione e principali vincoli inerenti l’area del passante AV giugno 1998 Ferrovie, TAV, ItalFerr – <em>Manlio Marchetta</em><br /> 1.2.3    Le criticità del progetto di sottoattraversamento proposto per il nodo ferroviario AV di Firenze – <em>Manlio Marchetta</em><br /> 1.2.4    Interpretazione delle scelte urbanistiche in rapporto alle dinamiche territoriali dell’area – <em>Alberto Ziparo</em></span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;"><strong>1.3    Analisi del quadro di riferimento ambientale</strong></span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;">1.3.1    Quadro ambientale e paesaggistico – <em>Giorgio Pizziolo</em>, <em>Antonio Fiorentino</em><br /> 1.3.2    La questione del paesaggio in area urbana – <em>Daniela Anceschi</em><br /> 1.3.3    La formazione storica del contesto: il caso Fortezza da basso – <em>Paolo Celebre</em><br /> 1.3.4    Rumore e vibrazioni nel progetto del passante ferroviario AV/AC di Firenze – <em>Franco Poli</em><br /> 1.3.5    Note a margine del progetto definitivo (2003) dello scavalco di Castello e della stazione AV – <em>Antonio Fiorentino</em><br /> 1.3.6    Impatto ambientale e sistema urbano – <em>Giorgio Pizziolo</em></span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;"><strong>1.4    La componente suolo e sottosuolo: gli aspetti idrogeologici</strong></span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;">1.4.1    La componente suolo e sottosuolo nello studio di impatto ambientale del progetto di penetrazione urbana dell’AV a Firenze – <em>Teresa Crespellani</em></span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;">Uscire dalla trappola del sottoattraversamento – <em>Alberto Ziparo</em></span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;"><strong>PARTE SECONDA: I DANNI DA MAGGIORI IMPATTI DI TUNNEL E NUOVA STAZIONE</strong></span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;">2.1    Evidenze tecniche e decisioni politiche, dal Mugello a Firenze: le procedure del disastro – <em>Maurizio De Zordo</em><br /> 2.2    Effetti idrogeologici e ambientali della nuova stazione AV di Firenze – <em>Teresa Crespellani</em><br /> 2.3    Le quattro maggiori criticità contenute nel progetto esecutivo del passante con stazione AV – <em>Massimo Perini</em><br /> 2.4    Verso una quantificazione del danno strutturale – intervista a <em>Giovanni Vannucchi</em><br /> 2.5    La stazione ai Macelli: impossibile e dannosa per la città policentrica – <em>Manlio Marchetta</em></span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;"><strong>PARTE TERZA: LA “LEZIONE” DEL MUGELLO</strong> – <em>Silvano Fabrizio</em></span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;">3.1    Il Mugello e la TAV<br /> 3.2    La tratta Bologna-Firenze<br /> 3.3    Le carenze della V.I.A.: iter procedurale e quadro di riferimento normativo<br /> 3.4    Riferimenti normativi e vicende giudiziarie<br /> 3.5    Compensazione e mitigazione: gli interventi legati all’Alta Velocità nei Comuni interessati<br /> 3.6    Le formazioni geomorfologiche attraversate dalla nuova linea<br /> 3.7    I sistemi ambientali<br /> 3.8    Evoluzione dei paesaggi mugellani<br /> 3.9    Lettura integrata: carenze di pianificazione e maggiori impatti<br /> 3.10    Conclusioni / Bibliografia ragionata</span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;"><strong>PARTE QUARTA: L’ALTERNATIVA DI SUPERFICIE</strong></span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;">4.1    Un progetto per la mobilità e lo sviluppo sostenibile dell’area fiorentina – <em>Alberto Ziparo</em><br /> 4.2    L’alternativa di superficie: storia, tracciati, nodi e opportunità – <em>Vincenzo Abruzzo</em><br /> 4.3    Il sistema delle stazioni fiorentine: ruoli, caratteri urbanistici attuali e potenzialità – <em>Manlio Marchetta</em><br /> 4.4    L’alternativa possibile – <em>Giorgio Pizziolo</em>, <em>Antonio Fiorentino</em><br /> 4.5    Ferrovie per il trasporto urbano e periurbano – <em>Paolo Celebre</em>, <em>Giorgio Pizziolo</em><br /> 4.6    Firenze Novella – <em>Roberto Budini Gattai</em>, <em>Antonio Fiorentino</em>, <em>Giorgio Pizziolo</em></span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;"><strong>APPENDICI</strong></span></p>
<p><span style="font-family: georgia,serif;">I    TAV del Mugello, quanta acqua e denaro hanno inghiottito quelle gallerie? – <em>Mauro Chessa</em><br /> II    Processo di primo grado per i danni ambientali causati nel Mugello dai lavori per la linea AV Firenze-Bologna: Requisitoria del PM dott. Gianni Tei (Firenze, 3 e 10 Aprile 2008) – estratti a cura di <em>Maurizio De Zordo</em><br /> III    Dalle ragioni della politica alle politiche della ragione – <em>Angelo M. Cirasino</em><br /> IV    Proposta progettuale integrata per la TAV e il sistema ferroviario metropolitano di Firenze – documento redatto da Alberto Magnaghi e Giorgio Pizziolo per la <em>Rete dei Comitati toscani per la difesa del territorio

The following two tabs change content below.

Redazione

Il gruppo di redazione della rivista edita da perUnaltracittà